da ANDRÉ CANTANTE*
Il consolidamento dell'attuale indice di gradimento del presidente dipenderà completamente dalla decisione sull'indirizzo di politica economica
I dati del recente sondaggio dell'Istituto Datafolha mostrano che il gradimento del presidente Jair M. Bolsonaro è aumentato di cinque punti percentuali. Questo aumento si inserisce in una tendenza già segnalata da commentatori attenti alle ripercussioni del pagamento degli aiuti d'urgenza da parte del governo. Questo è un valore significativo nelle regioni in cui il costo della vita è basso. Sono 600 reais, e possono arrivare a 1200 reais a seconda che ci sia o meno un familiare in casa.
Tutto indica che il fattore che sta producendo l'effetto principale nell'aumentare il gradimento dell'attuale Presidente della Repubblica sono gli aiuti d'urgenza. Alcuni dati di ricerca specifici lo confermano. Nel Nordest, ad esempio, i respingimenti sono scesi dal 52% al 35%, un calo significativo ed è noto che il Nordest è una regione in cui gli aiuti d'urgenza sono particolarmente importanti.
Inoltre, Datafolha ha rivelato, in un'analisi dei suoi amministratori, che di questi cinque punti di crescita (il gradimento è passato dal 32% al 37%) tre punti percentuali provenivano da lavoratori informali o disoccupati con reddito familiare mensile fino a tre salari minimi , settori anch'essi fortemente dipendenti dagli aiuti d'urgenza. Nella stessa direzione, si può osservare che il tasso di approvazione del presidente è migliorato anche tra le donne a basso reddito.
Va notato che c'è stato anche un aumento della popolarità presidenziale tra gli strati a reddito più alto, un settore in cui gli aiuti di emergenza ovviamente non hanno peso o un peso molto limitato. Non disponiamo di dati sufficienti per spiegare questo aumento. Forse ha qualcosa a che fare con il fatto che da metà giugno, quando è stato arrestato l'ex premier Fabrício Queiroz, il presidente ha moderato i suoi discorsi e anche alcuni atteggiamenti e sta trasmettendo un'immagine di maggior controllo. Su questo, però, occorre attendere altri sondaggi per sapere se è questo il fattore che sta effettivamente influenzando gli elettori delle classi medie.
Il consolidamento o meno dell'indice di gradimento del presidente dipenderà completamente dalla decisione del governo sull'indirizzo di politica economica. Nelle ultime settimane è diventata visibile una divisione all'interno del governo. C'è chi vuole approfittare di questa ondata di maggiore approvazione che il presidente ha avuto per estendere gli aiuti di emergenza e forse cercare una via d'uscita dagli aiuti di emergenza verso un programma con spese più elevate rispetto al programma Bolsa Família. Il problema è che questa alternativa costa un sacco di soldi e il governo ha delle restrizioni basate sul suo orientamento ultraliberale nell'espandere la spesa pubblica. Di conseguenza, sono sorte speculazioni sulla possibile uscita dal governo del ministro Paulo Guedes.
Non abbiamo indicazioni sufficienti per prevedere quale decisione sarà presa. Se la decisione è a favore di un cambio di politica economica nel senso di favorire le fasce a basso reddito, questa approvazione può andare nella direzione di un percorso di consolidamento. Altrimenti, è improbabile che ciò accada.
*Andrè Cantante è professore di scienze politiche all'USP. Autore, tra gli altri libri, di Lulismo in crisi(Compagnia di lettere).
Testo stabilito da un'intervista rilasciata a Gustavo Xavier, alla radio USP.