L'impero americano si autodistrugge

Immagine: Андрей
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da MICHAEL HUDSON*

Le azioni degli Stati Uniti potrebbero finire per farli sembrare minacciosi quanto vogliono che appaia la Russia

Gli imperi spesso seguono il corso di una tragedia greca, attirando proprio il destino che avrebbero dovuto evitare. Questo è certamente il caso dell'impero americano, poiché sta cadendo a pezzi ea un ritmo non proprio regolare.

Il presupposto di base di tutte le previsioni economiche e diplomatiche è che ogni paese agirà sempre nel proprio interesse. Tale ragionamento non si presta molto alla comprensione del mondo di oggi. Gli osservatori di tutto lo spettro politico stanno iniziando a usare espressioni come "spararsi sui piedi" per descrivere il confronto diplomatico degli Stati Uniti con la Russia ei suoi alleati.

Per più di una generazione, i diplomatici più importanti d'America hanno messo in guardia da ciò che credevano rappresentasse l'ultima minaccia esterna all'egemonia degli Stati Uniti: un'alleanza tra Russia e Cina che domina l'Eurasia. Ora le sanzioni economiche e gli scontri militari statunitensi li hanno uniti e stanno spingendo altri paesi nella loro emergente orbita eurasiatica.

Si sperava che il potere economico e finanziario americano avrebbe scongiurato un simile destino. Per mezzo secolo, da quando gli Stati Uniti hanno abbandonato il gold standard nel 1971, le banche centrali del mondo hanno operato secondo lo standard del dollaro, detenendo le loro riserve valutarie internazionali sotto forma di buoni del Tesoro USA, depositi bancari, azioni e obbligazioni USA. Lo standard risultante, basato su emissioni del Tesoro degli Stati Uniti, ha permesso a quel paese di finanziare le sue spese militari all'estero, così come i suoi investimenti in altri paesi, semplicemente stampando cambiali federali in dollari. I deficit nella bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti finiscono così nelle banche centrali dei paesi con riserve in eccesso, mentre i debitori del Sud del mondo hanno continuamente bisogno di dollari per pagare i loro obbligazionisti e portare avanti il ​​loro commercio estero.

Questo privilegio monetario – il signoraggio del dollaro – ha permesso alla diplomazia statunitense di imporre politiche neoliberiste al resto del mondo, senza bisogno di usare molta forza militare propria, se non per impossessarsi del petrolio mediorientale.

L'escalation più recente delle sanzioni statunitensi, che ha bloccato l'Europa, l'Asia e altri paesi dal commercio e dagli investimenti con Russia, Iran e Cina, ha imposto enormi costi di opportunità – il costo delle opportunità mancate – agli stessi alleati degli Stati Uniti. E la recente confisca di oro e riserve estere dal Venezuela, dall'Afghanistan e ora dalla Russia, insieme al furto mirato di conti bancari di ricchi stranieri (nella speranza di conquistare i loro cuori e le loro menti quando sarebbero venuti a recuperare i loro conti dirottati), ha messo a dura prova la fine dell'idea che un portafoglio in dollari, sterline o euro sarebbe un rifugio sicuro per gli investimenti ogni volta che le condizioni economiche globali diventano instabili.

Quindi mi dispiace un po' vedere la velocità con cui questo sistema finanziario incentrato sugli Stati Uniti ha aumentato la de-dollarizzazione in appena un anno o due. Il tema di base del mio libro Superimperialismo (Islet, 2021) è esattamente il modo in cui, negli ultimi cinquant'anni, il modello basato sui buoni del tesoro statunitensi ha incanalato i risparmi esteri verso i mercati finanziari e le banche statunitensi, fungendo da pilastro per la "diplomazia del dollaro". Pensavo che la de-dollarizzazione sarebbe stata guidata da Cina e Russia mentre si muovono per prendere il controllo delle loro economie ed evitare il tipo di polarizzazione finanziaria che impone persino l'austerità agli Stati Uniti. Ma i funzionari statunitensi li stanno costringendo a superare ogni esitazione che potrebbero aver avuto a dedollarizzare.

Mi aspettavo che la fine dell'economia imperiale dollarizzata sarebbe avvenuta con il semplice ritiro di altri paesi. Ma non è quello che sta accadendo. I diplomatici statunitensi sembrano aver scelto di scagliarsi contro la dollarizzazione internazionale, poiché hanno iniziato ad aiutare la Russia a costruire i propri mezzi autosufficienti di produzione agricola e industriale. Questo processo di frattura globale [che alcuni ultimamente hanno chiamato, al di fuori dell'ambito economico, il “grande disaccoppiamento”, cioè un movimento in senso opposto alla globalizzazione], in realtà è in atto ormai da alcuni anni, ed è iniziato con sanzioni che impedivano agli alleati della NATO e ad altri satelliti economici di commerciare con la Russia. Per quest'ultimo, le sanzioni hanno avuto lo stesso effetto delle tariffe protettive.

La Russia rimarrebbe enormemente affascinata dall'ideologia del libero mercato per arrivare infine al punto di adottare misure per proteggere la propria agricoltura o industria. Ma gli Stati Uniti hanno fornito la necessaria spinta nella direzione opposta imponendo fiducia in se stessa alla Russia... attraverso sanzioni. Quando gli Stati baltici persero il mercato russo del formaggio e di altri prodotti agricoli, la Russia creò rapidamente il proprio settore caseario e lattiero-caseario, diventando anche il più grande esportatore di cereali al mondo.

La Russia sta scoprendo (o sta per scoprire) che non ha bisogno di dollari USA per sostenere il tasso di cambio del rublo. La sua banca centrale può generare i rubli necessari per pagare i salari interni e finanziare la formazione di capitale. Le confische effettuate dagli Stati Uniti, quindi, potrebbero finalmente portare la Russia a porre fine alla sua adesione alla filosofia monetaria neoliberista, come Sergei Glaziev ha a lungo sostenuto, a favore della Modern Monetary Theory (MMT).

La stessa dinamica di indebolimento degli obiettivi apparenti dell'America si è verificata anche per quanto riguarda le sanzioni statunitensi contro i grandi miliardari russi. La terapia d'urto neoliberista e le privatizzazioni degli anni '1990 in Russia hanno lasciato ai cleptocrati locali una sola alternativa per liquidare la ricchezza che avevano sottratto al pubblico dominio: trasformare i loro beni in azioni e vendere le loro azioni a Londra e New York. I risparmi interni sono stati eliminati ei consiglieri statunitensi hanno convinto la banca centrale russa a non generare i propri fondi in rubli.

Il risultato è stato che le risorse petrolifere, del gas e minerarie nazionali della Russia non sono state utilizzate per sponsorizzare la razionalizzazione dell'industria e degli alloggi russi. Invece di investire i proventi della privatizzazione nella creazione di nuove coperture russe, sono stati brindati negli acquisti da parte dei nuovi ricchi di proprietà immobiliari britanniche di lusso, yacht e altri asset globali di capitale volatile (capitale di volo). Tuttavia, l'effetto ora delle sanzioni che tenevano in ostaggio dollari, sterline ed euro russi è anche quello di rendere il città di Londra un posto molto rischioso per qualcuno per mantenere i propri beni. Imponendo sanzioni ai ricchi russi più vicini a Putin, i funzionari statunitensi speravano di indurli a opporsi alla spaccatura con l'Occidente e quindi a servire efficacemente come agenti di influenza della NATO. Ma per i miliardari russi, il proprio paese inizia a sembrare più sicuro.

Per molti decenni il Federal Reserve e il Tesoro degli Stati Uniti ha lottato per impedire all'oro di riconquistare il suo precedente ruolo nelle riserve internazionali. Ma come possono l'India e l'Arabia Saudita valorizzare gli investimenti in dollari mentre Biden e Blinken sono disposti a costringerli a seguire l '"ordine basato sulle regole" ... americano piuttosto che i propri interessi nazionali? I recenti dettami degli Stati Uniti non lasciavano altra alternativa che iniziare a tutelare la propria autonomia politica, convertendo un portafoglio in dollari ed euro in riserve auree, per disporre di un asset libero dalla responsabilità politica di essere ostaggio di richieste sempre più impegnative e costose. azioni dirompenti negli Stati Uniti.

La diplomazia degli Stati Uniti ha sfregato l'abietta sottomissione dell'Europa all'Europa dicendo ai suoi governi che le loro società devono scaricare gli asset russi per una miseria di dollari, una volta che le riserve estere della Russia saranno state bloccate e il tasso di cambio del rublo crollato. Pietra nera, Goldman Sachs e altri investitori americani si sono mossi rapidamente per acquistare ciò che il Shell Oil Le società anglo-olandesi e altre società europee stavano cadendo a pezzi.

Nessuno pensava che l'ordine mondiale del dopoguerra dal 1945 al 2020 sarebbe ceduto così rapidamente. Sta emergendo un vero e proprio nuovo ordine economico internazionale, anche se non è ancora chiaro quale forma assumerà. Ma "prendere in giro l'orso" (pungolare l'orso) attraverso lo scontro USA/NATO con la Russia ha varcato la soglia della massa critica. Non si tratta più solo dell'Ucraina. Non è altro che un innesco, un catalizzatore per trascinare gran parte del mondo fuori dall'orbita USA/NATO.

Il prossimo scontro potrebbe avvenire all'interno della stessa Europa. I politici nazionalisti locali potrebbero promuovere una rottura con le forze che prescrivono l'obbedienza dei loro paesi agli Stati Uniti, quando lo fanno nel vano tentativo di mantenerli dipendenti dal commercio e dagli investimenti incentrati su questi ultimi. Il prezzo di questa ostinata obbedienza è imporre l'inflazione dei costi alla propria industria, rinunciando allo stesso tempo alle proprie dinamiche democratiche a favore della subordinazione ai pro-consoli statunitensi della NATO.

Tali conseguenze non possono, infatti, essere considerate “non volute”. Già molti osservatori hanno sottolineato esattamente cosa potrebbe accadere – con Putin e Lavrov in prima linea, spiegando esattamente quale sarebbe la risposta se la NATO insistesse per metterli all'angolo, mentre attacca la popolazione di lingua russa dell'Ucraina orientale e trasporta armi pesanti nella Russia confini occidentali... Le conseguenze erano previste. Voi neocons in controllo della politica estera degli Stati Uniti ha semplicemente scrollato le spalle. Riconoscere quelle preoccupazioni russe è stato sufficiente per farne uno Putinversteher (“Simpatizzante di Putin” in tedesco).

I funzionari europei non si sono sentiti a disagio nell'esprimere al mondo le loro preoccupazioni sul fatto che Donald Trump fosse pazzo e stesse ostacolando il corso della diplomazia internazionale. Ma sembrano essere stati colti alla sprovvista dalla rinascita dell'odio viscerale nei confronti della Russia da parte dell'amministrazione Biden, alimentata dal segretario di Stato Blinken e dal sottosegretario Victoria Nuland-Kagan. I modi e i manierismi di Trump possono essere scortesi, ma la banda neoconservatrice americana ha un'ossessione globale per il confronto che è molto più minacciosa. Per questi ultimi, si tratta semplicemente di quale realtà uscirà vittoriosa: la “realtà” che credono di poter costruire, o la realtà economica fuori dal controllo statunitense.

Ciò che i paesi di tutto il mondo non hanno fatto da soli per sostituire il FMI, la Banca mondiale e altri forti bracci della diplomazia statunitense, i politici statunitensi ora li stanno costringendo a farlo. Invece dei paesi europei, del Vicino Oriente e del Sud del mondo che rompono con l'ordine mondiale sulla base dei propri calcoli e interessi economici a lungo termine, sono gli Stati Uniti a guidarli fuori da esso, come hanno fatto in modo esemplare con Russia e Cina. Sempre più politici possono trovare sostegno dai loro elettori chiedendo loro se sarebbero meglio serviti da nuovi accordi monetari per sostituire il commercio in dollari, gli investimenti e persino il servizio del debito estero.

La compressione dei prezzi dell'energia e dei prodotti alimentari sta colpendo in particolare i paesi del Sud del mondo, in coincidenza con i problemi locali legati al Covid-19 e con l'incombente costo in dollari del servizio del debito. Può succedere qualcosa. Per quanto tempo questi paesi imporranno l'austerità alle loro economie per soddisfare i creditori stranieri?

In che modo le economie statunitensi ed europee affronteranno le sanzioni contro le importazioni di gas e petrolio russo, cobalto, alluminio, palladio e altri materiali di base? I diplomatici statunitensi hanno stilato un elenco di materie prime di cui la loro economia ha un disperato bisogno e che sono quindi esenti dalle sanzioni commerciali imposte. Ciò fornisce a Putin un utile elenco di punti di pressione da mobilitare sia nel rimodellamento della diplomazia mondiale sia nell'eventuale processo di aiutare i paesi europei (e altri) a sfondare la cortina di ferro imposta dagli Stati Uniti per mantenere la dipendenza dai suoi satelliti nelle costose forniture statunitensi. .

Ma la rottura definitiva con l'avventurismo della NATO potrebbe provenire dagli stessi Stati Uniti. Con l'avvicinarsi delle elezioni di medio termine di quest'anno, i politici troveranno un terreno fertile per mostrare agli elettori americani che l'inflazione dei prezzi della benzina e dell'energia è un sottoprodotto della politica dell'amministrazione Biden di bloccare le esportazioni russe di petrolio e gas. Il gas è necessario non solo per il riscaldamento e la produzione di energia, ma anche per produrre fertilizzanti, che già scarseggiano in tutto il mondo. E tutto questo è esacerbato dal blocco delle esportazioni di grano dalla Russia e dall'Ucraina, che fa salire i prezzi dei generi alimentari negli Stati Uniti e in Europa.

Il tentativo di costringere la Russia a rispondere militarmente e quindi ad apparire come uno spauracchio per il resto del mondo sta diventando nient'altro che uno stratagemma progettato per corroborare la necessità per l'Europa di contribuire maggiormente alla NATO, di acquistare più attrezzature militari statunitensi e di incatenarsi. ancor più severamente nella dipendenza commerciale e monetaria dagli Stati Uniti. L'instabilità che ciò produce potrebbe finire per far apparire gli Stati Uniti minacciosi quanto vogliono che appaia la Russia.

*Michael Hudson è professore all'Università del Missouri, Kansas City. Autore, tra gli altri libri di Super imperialismo: la strategia economica dell'impero americano (Isolotto).

Traduzione: Ricardo Cavalcanti-Schiel.

Originariamente pubblicato sul portale OpEdNews.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI