Il massacro di Vila Cruzeiro

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da GIULIANO RODRIGUES*

L'uccisione sistematica di neri poveri da parte della polizia farà parte del dibattito elettorale? Quali sono le proposte per superare questo orrore?

Tra 25 e 30 corpi. Non conosciamo nemmeno il numero esatto dei poveri abitanti della favela che sono stati brutalmente e sommariamente giustiziati dalla polizia di Rio de Janeiro nelle prime ore del 24 maggio. Un anno fa, nel maggio 2021, 28 lavoratori e lavoratrici sono stati assassinati a Jacarezinho dalla stessa Polizia Militare Fluminense al comando di Wilson Witzel, un ex giudice che ha vinto in dono il governo dello stato di Rio unendosi a Jair Bolsonaro.

Il primo ministro (e civile) di Rio ha ucciso 1814 persone nel 2019 e 1245 nel 2020 – dati ufficiali. La violenza della polizia a Rio de Janeiro si è intensificata (anche considerando che le forze di polizia brasiliane sono quelle che uccidono di più e muoiono di più al mondo).

Il bolsonarista del PSC diventato governatore, Wilson Witzel – un ex giudice opportunista che si è fatto un giro sull'onda neofascista, aveva già annunciato la barbarie nella sua campagna elettorale: “la cosa giusta è uccidere il bandito (…) lo farà la polizia la cosa giusta: mirerà alla testolina e… sparerà – quindi non c'è errore”.

La necropolitica istituzionale trasformata apertamente in asset di propaganda. Così: un approfondimento della violenza di Stato contro i giovani, i poveri, i neri. Retorica reazionaria/ipocrita e politica della cosiddetta “guerra alla droga” sempre gestita dalle classi dirigenti contro il piano di sotto.

 

Lula e una nuova sicurezza pubblica

È giunto il momento di affrontare l'egemonia neofascista e conservatrice su questo tema e salvare vite umane, una richiesta che richiede una rottura con il buon senso. È necessario mettere in discussione apertamente, con basi scientifiche, l'attuale disegno della polizia, oltre alle politiche proibizioniste e all'incarcerazione di massa. Proporre un nuovo approccio, una nuova legislazione, nuove politiche – rompere con l'inerzia.

Nel 2023, PEC 51, proposto dall'ex senatore del PT Lindberhg Farias, ispirato dai contributi di Luiz Eduardo Soares, celebrerà il suo decimo anniversario. Questo emendamento costituzionale ha aperto il dibattito sulla rimozione del carattere militare delle forze di sicurezza dello Stato e sulla riorganizzazione della politica nazionale di pubblica sicurezza.

Il numero di morti violente in Brasile è estremamente alto, sempre intorno ai 60 all'anno. Si scopre che proprio coloro che dovrebbero proteggerci e prevenire queste morti sono associati al genocidio. Nel 2021, più di 6mila uomini e donne brasiliani sono stati assassinati da agenti di polizia. In altre parole: il 10% (almeno) degli omicidi è di competenza dei PM.

Noi – del PT, della sinistra, dei settori progressisti – non abbiamo mai affrontato questo problema a testa alta. Di solito ignoriamo l'elefante nella stanza, o peggio, ripetiamo le peggiori pratiche conservatrici, ben oltre i patti pragmatici (lo dicono i governi statali del PT!).

“Quello che difendo chiaramente è che sono contrario alla criminalizzazione della marijuana e del suo consumatore. Non ha senso che la polizia catturi un utente e lo tratti come se fosse un criminale. Tuttavia, questa è una questione che deve essere presa molto sul serio”. Lo stesso Lulão è stato colui che ha fatto questa saggia affermazione nel 2015, in un dibattito con i giovani su ABC.

Credo che una delle sfide fondamentali di un nuovo governo Lula sia fermare il genocidio e l'incarcerazione di massa dei giovani neri poveri. Siamo milioni di persone che voteranno Lula con l'aspettativa che un governo di sinistra possa girare la chiave e aprire un nuovo periodo storico. Non ha paura di essere felice, non ha paura di dire la verità.

Imitare l'avversario non ha mai funzionato. Ci allontana dai nostri obiettivi e impegni storici. Ci rende piccoli. Peggio: ci indistingue, a poco a poco, dai nostri nemici di classe.

In altre parole: fare il cosplay di un politico evangelico-militare-reazionario che promette di picchiarti, polizia per strada, teppisti in galera e cose del genere non fa che rafforzare la loro egemonia e va contro ciò che siamo e la nostra stessa ragione di esistere come sinistra .

Cessare l'uccisione e l'incarcerazione di giovani poveri, neri e periferici. Fermiamo la guerra alla droga. Ricostruire l'apparato poliziesco in modo che non sia più un dispositivo per macinare carne giovane/nera/povera.

Quindi: è necessario che, d'ora in avanti, la campagna di Lula Presidente in qualche modo incorpori questo tema. Senza cadere nelle provocazioni dell'estrema destra, dobbiamo segnalare nuove prospettive in questo momento.

Mercanti e buon senso a parte, pensiamo alle migliaia di madri lavoratrici, povere, nere, che perdono i propri figli in modo violento. Cercare di segnalare una nuova democrazia, in cui lo Stato non sia solo un dispositivo di morte per chi vive nei posti “sbagliati”.

Lula è molto sensibile e disponibile a discutere di questo problema. Empatizza e comprende il problema. Dobbiamo scavalcare le barriere del pragmatismo (sempre di turno) e convincere il PT e la direzione della campagna elettorale dell'urgenza di questo problema. Una questione programmatica inevitabile. Nella campagna elettorale e nel futuro governo (si spera).

*Julian Rodriguez è insegnante e giornalista. Attivista per i diritti umani; è stato coordinatore delle politiche LGBT per la città di São Paulo (governo Haddad).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
Note sul movimento dell'insegnamento
Di JOÃO DOS REIS SILVA JÚNIOR: La presenza di quattro candidati in competizione per ANDES-SN non solo amplia lo spettro dei dibattiti all'interno della categoria, ma rivela anche le tensioni di fondo su quale dovrebbe essere l'orientamento strategico del sindacato
La periferizzazione della Francia
Di FREDERICO LYRA: La Francia sta attraversando una drastica trasformazione culturale e territoriale, con l'emarginazione dell'ex classe media e l'impatto della globalizzazione sulla struttura sociale del Paese
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI