La paura deve lasciare il posto al coraggio

Immagine: ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da VINICIUS SOUZA, HUGO OTTATI & SIDRATA LANDARINI*

In piazza per rovesciare Bolsonaro adesso!

A Capão da Canoa (RS), la settimana è iniziata con una statua di Havan a terra, abbattuta da un forte vento. L'immagine, infatti, è bellissima e ci permette di entrare nell'immaginario che la caduta di un simbolo come questo, legato al bolsonarismo, rappresenti segni di tempi nuovi. Dopo tutto, sarebbero i venti che arrivano a frenare la politica della morte? O la natura sta rispondendo allo sterminio e alla politica dell'arretratezza e della continua distruzione ambientale?

È naturale che quanto accaduto provochi questo tipo di reazioni sui social, soprattutto in tempi difficili come quello che stiamo vivendo. Ma occorre andare oltre, perché solo il riverbero pratico di questo simbolismo ha la potenzialità di riflettere e modificare la realtà concreta. Per questo, di fronte a tante manifestazioni di personaggi pubblici, che collegano la caduta della statua a un'indicazione del rovesciamento di Bolsonaro, va detta una verità: la fine del bolsonarismo arriverà solo con la gente per strada, nelle armi di lavoratori, mobilitate e organizzate a favore di un programma socialista radicale che affronti i monopoli privati; rentismo; il latifondo; distruzione ambientale; la politica privatista e le riforme che hanno tolto e tolgono diritti ai più poveri; e che guida i cambiamenti sociali e strutturali.

Guardando oggi, domani e dopodomani, emerge la necessità di rafforzare gli atti nazionali per "Fora Bolsonaro Já!" 29 maggio e giorni successivi; e sostenere la creazione di spazi, comitati, comuni o centri di solidarietà, resistenza e organizzazione in tutto il paese, comprendendo: 1) la necessità di interrompere immediatamente la politica genocida di Bolsonaro, che è un compito urgente per tutti i conseguenti settori della società; 2) mentre inizia la costruzione popolare di un programma radicale, anticapitalista ed ecosocialista, come alternativa reale per tutta la classe operaia non solo per il domani, figurato nelle elezioni del 2022, ma per il post-elettorale, consapevole di ciò non finirà il periodo di lotte e scontri in Brasile, dati gli evidenti limiti del processo elettorale.

In questo senso occorre agire. Non vediamo l'ora di “sanguinare”, perché siamo noi a sanguinare ogni giorno.

Sono i nostri che muoiono quotidianamente: di COVID; dalla fame; disoccupazione; subire sgomberi; nello sterminio dei popoli indigeni; e genocidio nelle favelas. Non abbiamo bisogno di negare il sentimento di paura che esiste nella nostra vita quotidiana, perché, di fatto, è presente; ma è importante non lasciarsi paralizzare dalla paura, perché è proprio questo il desiderio di chi pratica lo sfruttamento, il controllo sociale e il mantenimento dello stato di cose attuale.

Vogliono che siamo impauriti, immobilizzati, senza alcuna possibilità di vedere un altro futuro. Per questo si affidano a varie tecnologie sociali per incutere paura, come la guerra alla droga, che frammenta le classi popolari, rendendo impossibile alla nostra gioventù nera vedere una via d'uscita da questo stile di vita. L'esempio più recente è stato il massacro di 27 giovani nella favela Jacarezinho a Rio de Janeiro, con la Polizia Civile di Rio de Janeiro che ha imposto il segreto per cinque anni sui documenti relativi all'operazione. Oltre a non aver ottemperato alla decisione del Tribunale federale, che in questo momento vieta le operazioni di polizia, violando i diritti fondamentali di migliaia di persone che vi abitano e delle vittime - firmando un uomo davanti a un bambino nella propria room -, intendono ancora creare ostacoli alla trasparenza per farla franca con tanta barbarie.

Allo stesso tempo, le nostre foreste continuano ad essere distrutte, come una grande fattoria per i paesi del primo mondo, dando lustro alle grandi proprietà, allo sfruttamento e alla concentrazione della terra, mentre la nostra popolazione muore di fame o è intossicata da centinaia di pesticidi. Con l'obiettivo di "passare il bestiame", incoraggiano la deforestazione e l'estrazione mineraria in Amazzonia; la distruzione della fauna e della flora; minerario e agroalimentare; l'avvelenamento dei fiumi e la violazione sistematica dei diritti fondiari; e la criminalizzazione, la persecuzione e l'uccisione di leader indigeni, come nel più recente attacco alle tribù Yanonami e Munduruku, quest'ultimo mentre Bolsonaro parlava al vertice sul clima.

Non si può non citare, inoltre, il rifiuto da parte del governo federale di undici proposte e milioni di dosi di vaccino, certo che Bolsonaro sia rimasto, in ogni momento, concentrato sul boicottaggio dell'isolamento sociale e delle misure restrittive, compresa la non garanzia del mantenimento di aiuti di emergenza. Una posizione negazionista, antiscientifica, direttamente responsabile della morte di quasi mezzo milione di persone nel Paese.

L'ironia di questa situazione è che fanno di tutto per farci paura, perché, in effetti, sono loro che portano la paura sulle spalle. Portano la paura di vedere persone organizzate che chiedono una vita migliore. Proprio adesso, è necessario che la nostra paura ceda il posto al coraggio! E coraggio qui significa anche andare contro e confrontarsi con settori che dicono che non è questo il momento di protestare in piazza, o che la via d'uscita è semplicemente aspettare le elezioni del 2022, mentre parlano di unità elettorale e abbandonano l'unità in lotte concrete contro il progetto genocida in atto. Questa è una falsa speranza, che, per inciso, senza una pratica concreta per le strade, diventa priva di significato. La speranza per un mondo migliore diventa reale solo se accompagnata dal coraggio.

Se il Presidente della Repubblica ha difeso, con successo, che “il Brasile non può fermarsi”, costringendo milioni di lavoratori a lasciare le proprie case per lavorare, senza garantire vaccino, protezione contro il COVID-19 e un reddito dignitoso, provocando la morte di quasi la metà un milione di persone, è nostro dovere lasciare le nostre case e scendere in piazza per rovesciarlo, poiché non desideriamo un altro giorno per un genocidio al potere.

Ovviamente nessuno vorrebbe scendere in piazza nel momento peggiore della pandemia. Ma, sfortunatamente, questo atto riflette l'assenza di alternative, poiché non è possibile attendere oltre per sconfiggere questa politica di morte. L'unico modo per fermare l'aumento del numero di morti in Brasile è rovesciare immediatamente Bolsonaro e tutti i rappresentanti di questo progetto. La vita viene da persone organizzate per strada!

* Vinicio Souza è un militante del PSol.

* Ugo Ottati è un avvocato sindacale.

* Siddharta Landarini è un dottorando nel programma di laurea in sociologia e antropologia presso l'UFRJ.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI