da GIULIANO RODRIGUES*
Cattive notizie: il quotidiano quasi centocentenario di San Paolo (e il miglior quotidiano brasiliano) è in rapido declino
1.
I miei lettori occasionali, abituali o nuovi: stiamo assistendo ora, in tempo reale, all'ennesimo triste segno dell'inesorabile apocalisse. La fine del mondo sembra avvicinarsi ogni giorno di più. Nostro Estadão, il migliore e più tradizionale quotidiano brasiliano scomparirà presto. La sua versione stampata, un tempo robusta ed esuberante, divenne uno straccio timido e squallido.
Calma. Non cancellarmi. Mi spiego. Noi, metà intellettuali e metà progressisti, siamo abituati a leggere Folha de S. Paul. Dopotutto, il giornale della famiglia Frias ha sostenuto “Diretas Já” e “Fora Collor”.
Più moderno, più plurale, più facile da leggere, il Folha de S. Paul ha avuto il merito di pubblicare gli scrittori e intellettuali brasiliani più rilevanti degli ultimi decenni. Florestan Fernandes, Carlos Heitor Cony, Otto Lara Resende, Antônio Callado, Jânio de Freitas, José Serra, Luis Nassif, Marcelo Coelho, Clóvis Rossi, Paulo Francis, Contardo Calligaris, Nelson de Sá, Maria da Conceição Tavares, Delfim Netto, Fernando Henrique Cardoso, Gerald Thomas et caterva passato dal quotidiano Frias.
Il pernostico Otavinho ha fatto la storia guidando, dalla metà degli anni ’1980, l’audace “progetto Folha” che ha cambiato per sempre il volto della carta stampata qui. Prometto di scriverne Folha de S. Paul in un'altra occasione.
Mi ci è voluto molto tempo per capire perché Estadão è, o era, molto migliore del Foglio. UN Folha de S. Paul, dopo tutto, a quanto pare è più bello, più colorato, più facile da leggere, più moderno.
O Estadão Era sempre cupo, pesante, brutto da leggere. Orgoglioso di puzzare di muffa, geloso dei suoi testi giganti e degli editoriali parnassiani. Si scopre che il Estadão e sincero. Trasparente, non ha mai nascosto i suoi impegni di classe. Non ho mai litigato con nessuno.
A Folha de S. Paul è cinico, wannabe, opportunista, nichilista, ipocrita ed è orgoglioso di essere cattivo. Ha ingannato gli incauti di sinistra per anni. Estadão È contenuto. Foglio è forma e pretesa. Estadão è coerenza, Foglio È opportunismo. Sarebbe controintuitivo per alcuni affermarlo. Al giorno d'oggi è abbastanza ovvio ed evidente, credo.
2.
Ha avuto un profondo impatto su di me avere l'edizione del Estadão del 14 giugno dell'anno di grazia duemilaventiquattro. SÌ! Ci sono ancora alcune persone esotiche che non solo preferiscono leggere qualsiasi cosa su carta, ma insistono anche nell'acquistare giornali stampati dalle edicole di strada (che presto saranno estinte).
Nove a parte le lamentele lamentose tipiche dei vecchi e dei mocciosi (quelli infatti che ancora conoscono le tabelline, la prova vera e la prova del nove), ve lo dichiaro. E questa è scienza pura, lo prometto. Leggere su carta e leggere un giornale stampato è qualitativamente superiore alla lettura su cellulare. Dubbio? Chiedetelo al brasiliano, membro del PT e più grande scienziato del mondo, originario di Palmeiras – nessuno è perfetto – al simpatico e impegnato neuroscienziato Miguel Nicolelis.
Senza entrare nel dibattito sui cambiamenti tecnologici, sui modelli di business, sui tassi di profitto, sulla modernizzazione dei media, ecc. E così via, volevo solo registrare brevemente un avvertimento. Un grido. Un gemito. Un pianto. Una lacrima.
Leggere libri stampati e giornali. Via dagli schermi. Fai i conti a mente. Scrivi su carta. Reimparare l'ortografia, la sintassi, la geografia. Memorizza date, mappe, formule. Dimentica tutto quello che ti hanno detto negli ultimi 30 anni. Non si tratta di “decorare” artificialmente le cose. Si tratta di sapere. Memorizza di nuovo tutto.
la fine di Stadio nNon è qualcosa di progressista. Piuttosto il contrario. Mi creda. Non c’è nulla di incoraggiante in questa notizia.
Concludo con un vecchio rexitegui, lo so: #judgemme.
*Julian Rodriguez, giornalista e insegnante, è un attivista LGBTI e per i diritti umani. Coordinatore della formazione politica presso la Fondazione Perseu Abramo.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE