Il miracolo cinese è finito?

Immagine: João Jesus
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da YAO YANG*

Il governo cinese sta intraprendendo azioni coraggiose nonostante i costi a breve termine

La performance economica della Cina nell'ultimo anno è stata deludente, al punto che alcuni osservatori sostengono che la crescita abbia già raggiunto il picco e che da qui in poi tutto sarà in discesa. Ma è troppo presto per sottovalutare la resilienza economica della Cina.

All’inizio del 2023, la revoca delle draconiane restrizioni “zero-COVID” ha alimentato una sorta di euforia interna, riflessa nell’aumento dei consumi. Ma il quadro si è presto oscurato quando il secondo trimestre ha portato con sé un calo delle esportazioni, una stagnazione delle vendite al dettaglio, una contrazione dei profitti aziendali, tagli alla spesa del governo locale e un indebolimento del settore immobiliare. La fiducia delle imprese cinesi è crollata e le aziende straniere si sono spaventate. A novembre la Cina ha registrato il suo primo deficit trimestrale negli investimenti diretti esteri.

Tuttavia, l’economia cinese probabilmente crescerà almeno del 5% quest’anno – un tasso rispettabile per gli standard internazionali. Ancora più importante, l’economia cinese ha ancora molto carburante nel serbatoio: un tasso di risparmio record significa che dispone ancora di numerosi finanziamenti a basso costo per investimenti e innovazione.

La Cina sta già investendo massicciamente in tecnologie – come l’energia rinnovabile, i veicoli elettrici e l’intelligenza artificiale – che daranno forma all’economia globale nei prossimi decenni. La Cina sta inoltre sviluppando rapidamente le sue capacità nelle tecnologie emergenti come la fusione nucleare, l’informatica quantistica, la comunicazione quantistica e i semiconduttori fotonici. Sappiamo che questa strategia funziona: altre economie di successo, come il Giappone negli anni ’1970 e ’1980, lo hanno dimostrato.

Ma la Cina si trova ad affrontare ostacoli alla crescita. Le tensioni geopolitiche – in particolare, lo sforzo guidato dagli Stati Uniti di “disaccoppiarsi” economicamente dalla Cina – stanno scoraggiando gli investimenti esteri, così come incoraggiano le aziende a diversificare la loro produzione lontano dalla Cina. Ma anziché lasciare del tutto la Cina, molte aziende straniere stanno adottando la strategia “Cina+1”, aprendo nuove strutture in un paese terzo pur mantenendo le proprie attività in Cina.

La ragione è semplice: con il 30% del valore aggiunto totale del settore manifatturiero mondiale – un importo pari alle quote di Germania, Giappone e Stati Uniti messi insieme – la Cina offre ancora alle aziende un enorme vantaggio in termini di costi. Se a ciò si aggiunge l’enorme eccesso di capacità produttiva, si può constatare che il settore manifatturiero cinese continuerà a prosperare. In effetti, l’unico risultato che lo sforzo di disaccoppiamento degli Stati Uniti riuscirà a realizzare sarà quello di incoraggiare la Cina ad accelerare lo sviluppo delle proprie capacità produttive all’estero, proprio come ha fatto il Giappone a partire dagli anni ’1980.

Il probabile impatto delle tendenze demografiche sfavorevoli sulla crescita a lungo termine è altrettanto esagerato. Sì, la popolazione cinese sta invecchiando e diminuendo rapidamente. Ma poiché l’intelligenza artificiale consente l’automazione di un numero crescente di compiti, la produttività aumenterà e la domanda di lavoro umano diminuirà. Insieme al miglioramento dell’istruzione, ciò dovrebbe più che compensare la contrazione della forza lavoro, creando forse anche il problema opposto: troppo pochi posti di lavoro.

Allora cosa spiega la lenta ripresa della Cina dalla pandemia di COVID-19? La risposta sta nella politica del governo.

Negli ultimi anni, il governo centrale ha lavorato per combattere gli squilibri che minacciano le prospettive di crescita a lungo termine della Cina, a partire dagli ingenti debiti detenuti da imprese statali, società private (come gli sviluppatori immobiliari) e governi locali. Se la Cina ha imparato qualcosa dagli Stati Uniti è che un’eccessiva finanziarizzazione può distruggere il settore manifatturiero di un paese. Ecco perché le autorità cinesi sono impegnate a ridurre l’indebitamento, cioè a contenere l’avanzata della finanziarizzazione.

Su questo fronte i governi locali rappresentano una priorità assoluta. Dal 2010, la Cina ha perseguito due importanti cicli di espansione fiscale e monetaria, ciascuno dei quali ha portato ad un aumento dei debiti commerciali dei governi locali. Dopo la prima tornata nel 2014-18, il governo centrale ha consentito ai governi locali di emettere obbligazioni a lungo termine per un valore di 8mila miliardi di yen (1,1mila miliardi di dollari) in modo che potessero ripagare i propri debiti commerciali – una sorta di programma di scambio del debito. Ma i governi locali sono stati nuovamente costretti a contrarre ingenti prestiti durante la pandemia di Covid-19, accumulando ancora più debiti che le autorità stanno ancora lavorando per risolvere.

Un’altra priorità per il governo centrale è porre fine all’eccessiva commercializzazione di alcuni settori. Consideriamo il settore del tutoraggio: le famiglie pagano le società di istruzione private per le lezioni doposcuola, sperando di dare ai propri figli un vantaggio rispetto ai loro coetanei. Ma queste aziende applicano prezzi elevati, che i genitori faticano a pagare, ma offrono pochi vantaggi agli studenti, che già lavorano duro a scuola. Pertanto, nel 2021 – con il settore del tutoraggio privato cresciuto fino a raggiungere i 120 miliardi di dollari – le autorità hanno vietato il tutoraggio doposcuola a scopo di lucro nelle materie fondamentali.

Il terzo squilibrio chiave che il governo cinese sta cercando di ridurre riguarda il settore immobiliare, che è semplicemente troppo grande e rappresenterà circa un quarto di tutti gli investimenti fissi tra il 2013 e il 2021. Con alcuni importanti sviluppatori che ora faticano a pagare i propri debiti, la stabilizzazione il settore è diventato una priorità per i politici.

Nessuno di questi squilibri rappresenta una minaccia imminente per la crescita cinese. Ma ridurli rafforzerà la salute economica a lungo termine della Cina. Ecco perché il governo cinese sta intraprendendo azioni coraggiose nonostante i costi a breve termine. Ad esempio, le vendite di case sono crollate di circa il 40% dalla metà del 2021, in gran parte a causa degli sforzi del governo per controllare il settore.

La buona notizia è che il governo ha fissato la crescita come obiettivo principale per quest’anno e ha attuato nuove politiche monetarie e fiscali espansive. In particolare, con le autorità monetarie che incoraggiano le banche a riprendere i prestiti agli sviluppatori, si prevede che il settore immobiliare ritorni alla normalità quest’anno.

*Yang Yao è professore al China Economic Research Center e alla National Development School dell'Università di Pechino.

Traduzione: Eleuterio FS Prado.

Originariamente pubblicato sul portale Project Syndicate.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!