da JEAN-BAPTISTE FRESOZ*
Le grandi industrie ad alta intensità energetica sono a proprio agio con lo slogan della transizione energetica
senza transizione - una nuova storia dell’energia (No Transition. A New History of Energy) sfida le convinzioni attuali. Nell'opera, pubblicata da Editora Seuil, si riprende la celebre frase di Fredric Jameson: “È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo” e si spinge oltre: “È più facile sfuggire al capitalismo che all'ambiente fossile”. risparmio di carburante." Allo stesso tempo, la necessità e la possibilità di una transizione energetica verso fonti a zero emissioni sembra l’unica strada percorribile.
Sembra che siamo di fronte a una ripetizione di quanto già accaduto con legna, carbone e petrolio: ogni 50 anni, uno di essi sostituisce il precedente per diventare la fonte energetica dominante. Questo è ciò che mostrano i grafici dei libri di storia dell’energia. Ora è il turno delle fonti energetiche pulite.
Questi grafici descrivono la percentuale che corrisponde a ciascuna fonte di energia all'interno dell'energia totale consumata. Fu solo negli anni ’1970 che la storia dell’energia cominciò ad essere raccontata in termini così relativi. In passato per valutare l’utilizzo delle diverse fonti si utilizzavano valori assoluti, ovvero quante tonnellate di legno, carbone o petrolio venivano consumate.
E se guardiamo ai valori assoluti ci accorgiamo che non esiste alcuna fonte energetica per la quale si possa parlare di “picco”. Si vede anche che nessuno di loro ha smesso di crescere in termini di consumi. Nel giro di pochi anni il carbone non potrà più essere il numero uno. Finora non c’è mai stata una “transizione energetica” da una fonte all’altra su scala globale.
Invece di “transizione” si parla di “simbiosi” energetica. Questo è un altro punto da sottolineare nella storiografia dell’energia. Queste fonti erano viste come entità separate: dapprima prevalse il legno, poi venne sostituito dal carbone, a cui successe il petrolio.
Ma questa narrazione oscura le correlazioni tra le curve, che mostrano un intreccio molto più pronunciato di diverse fonti energetiche: così, ad esempio, il carbone è stato cruciale nella produzione di tutto l’acciaio che ha reso necessaria l’economia basata sul petrolio.
E a sua volta, il carbone dipende dal legno: nel 1900 il Regno Unito consumava più legno da falegnameria di quanto ne bruciasse nel 1800. Le diverse fonti sono quindi in simbiosi tra loro. C'è simbiosi anche in termini di prodotti, in cui materie prime diverse si intrecciano sempre più.
Stiamo guadagnando efficienza energetica attraverso prodotti sempre più complessi e sempre più difficili da riciclare. Questo sta accadendo con gli smartphone e, analogamente, con le auto elettriche. E il problema di questa simbiosi sta crescendo.
Una transizione energetica è davvero possibile. Questa idea deve molto a uno scienziato italiano, il fisico Cesare Marchetti. Negli anni ’1970 è stato uno dei primi ad applicare alle transizioni energetiche le cosiddette curve “logistiche”, secondo le quali molti fenomeni seguono una progressione “a forma di S”. Pensiamo alla diffusione di un’epidemia: la crescita all’inizio è lenta, poi accelera nella fase intermedia e infine si stabilizza.
Cesare Marchetti pensava che ciò potesse essere applicato anche all'utilizzo delle fonti energetiche. Oggi, però, viene criticato per questa visione meccanicistica della storia dell’energia. Ma è interessante notare che Cesare Marchetti ha tirato in ballo le curve a S per spiegare il fatto che l’emergere di una nuova tecnologia o fonte energetica non è così veloce, perché ci vogliono decenni per superare l’inerzia di un sistema industriale.
Rispetto ai suoi contemporanei, che pensavano che una rapida transizione fosse fattibile, era considerato un “pessimista”, poiché prevedeva che non saremmo rimasti senza carbone fino al 2000 – una data lontana nel tempo. La sua previsione è stata contraddetta dai fatti. La voce più pessimistica degli anni ’1970 ci sembra oggi troppo ottimista.
La transizione energetica mette a rischio i profitti delle grandi industrie ad alta intensità energetica. Anche se può sembrare controintuitivo, l’industria è a suo agio con lo slogan della transizione energetica. Oggi tutte le grandi aziende promettono di procedere verso la neutralità del carbonio.
Ad avviarlo fu Edward David, direttore delle ricerche della Exxon ed ex consigliere scientifico di Richard Nixon, che nel 1982 pose la questione in questi termini: l’effetto serra è innegabile, ma cosa verrà prima, il disastro climatico o quello energetico? transizione? ? Gli scienziati del clima sostengono che i primi effetti del riscaldamento globale si faranno sentire all’inizio degli anni 2000 e che la situazione sarebbe catastrofica entro il 2080.
Si ipotizza invece che la transizione energetica durerà 50 anni. Pertanto, l’inevitabilità della transizione è diventata una scusa per l’inazione a breve termine. L’economista e premio Nobel William Nordhaus ha addirittura teorizzato un rinvio della transizione il più tardi possibile affinché possa essere realizzata con le tecnologie più avanzate che, senza dubbio, possono arrivarci. L’opinione comune era che presto sarebbero stati sviluppati reattori nucleari autoalimentati.
Il mito della transizione energetica è servito a mettere da parte altre strategie per combattere il cambiamento climatico. Basta leggere l’ultimo rapporto del Gruppo III dell’IPCC: sono stati analizzati circa 3.000 scenari e nessuno di essi contempla nemmeno la decrescita. È strano che da un lato si parli di crisi esistenziale, ma non la si accetta nemmeno come ipotesi.
La transizione energetica ci permette di immaginare un’economia in crescita senza emissioni, e questo seppellisce la questione della redistribuzione della ricchezza. Inoltre non ci permette di valutare il valore dei beni che produciamo: il cemento, un materiale ad alte emissioni, può essere utilizzato per scopi positivi per le infrastrutture nei paesi in via di sviluppo o per beni superflui nel mondo ricco, ma questo dibattito non è consentito.
Inizialmente, il Gruppo III dell’IPCC era composto principalmente da economisti, mentre ora sono principalmente modellisti. Affidiamo il problema agli esperti ed escludiamo i cittadini dal dibattito.
C’è questa consapevolezza tra i movimenti ambientalisti. Molti ambientalisti parlano anche di transizione energetica. Sì, la maggior parte dei movimenti sostiene da tempo che la tecnologia da sola non risolverà il problema del cambiamento climatico. Ma ci sono molti ambientalisti dalla mentalità neoliberista che hanno abbracciato la retorica della transizione, scommettendo fortemente sull’energia solare. Il problema è che ci stiamo rendendo conto che decarbonizzare l’economia è un compito molto più difficile che passare alle energie rinnovabili.
*Jean-Baptiste Fressoz è pprofessore all'École des Hautes Etudes des Sciences Sociales de Paris (EHESS). È autore, tra gli altri libri, di L'Apocalypse joyeuse: Une histoire du risque technologique (soglia).
Traduzione: Eleuterio FS Prado.
Originariamente pubblicato sul portale Perfetto.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE