da REGINALDO S. FERNANDES*
É È importante che il governo Lula presenti alla società un progetto che pone le università brasiliane al centro del processo di ricostruzione nazionale
In mezzo alle tensioni tra il governo del presidente Lula e la pubblica amministrazione, i dipendenti della rete educativa federale, che ha registrato il maggior numero di presenze il 15 aprile 2024, hanno lanciato uno sciopero generale. Lo sciopero coinvolge i dipendenti amministrativi e gli insegnanti della maggior parte delle istituzioni educative dell'Unione: scuole, istituti e università federali. Le richieste includono un adeguamento per l'anno 2024 e il recupero delle perdite salariali. Mentre gli scioperi continuano, il governo Lula ha negato ogni possibilità di aumento quest'anno, affermando che “il bilancio è chiuso”.
Altri dipendenti della rete educativa federale sono già in sciopero. Gli insegnanti hanno aderito allo sciopero generale, unendosi ai dipendenti amministrativi, che erano in sciopero dall'11 marzo, guidati da Fasubra. Insegnanti e tecnici delle scuole e degli istituti federali, rappresentati da Sinasefe, hanno dichiarato uno sciopero dal 03 aprile 2024, che colpisce le scuole e gli istituti federali.
Oltre al riadeguamento, i dipendenti dell’istruzione richiedono una ristrutturazione dei piani di carriera, maggiori investimenti nelle istituzioni e l’organizzazione di concorsi per assumere più lavoratori.
Dopo sei anni senza adeguamenti salariali e senza scioperi (l’ultimo è avvenuto nel 2015), il governo federale ha concesso un aumento del 9% nel 2023 a tutti i dipendenti federali e ha riadeguato l’indennità alimentare da 458 a 658 reais. Inoltre, ha ripreso i tavoli di negoziazione con i funzionari federali, aumentando il numero di borse di studio e riadattandone i valori, incidendo positivamente sulle condizioni di lavoro degli insegnanti. C’è stato anche un ampliamento nel numero e nel valore delle borse di studio per gli studenti, con un adeguamento del 200% per le borse di iniziazione scientifica, ad esempio.
La situazione salariale dei dipendenti pubblici federali presenta diversi aspetti da considerare. In primo luogo, è importante sottolineare che le trattative precedenti hanno portato a correzioni parziali delle perdite salariali. Tuttavia, ci sono disparità negli accordi, con alcune categorie che beneficiano di adeguamenti solo per due anni e altre per quattro anni, il che richiede una soluzione nei negoziati in corso. Tra il 2019 e il 2022 si è verificato un congelamento dei salari, che ha aggravato le perdite accumulate. Sebbene all’inizio del 9 sia stato concesso un aggiustamento di emergenza del 2023%, è necessario considerare che l’inflazione ha ancora un impatto negli anni successivi, come indicato dal Focus Report del 23 giugno 2023.
In questo scenario viene richiesto un adeguamento salariale in base alla variazione IPCA, considerando il periodo dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2023, che ammonta complessivamente al 114,08%. Questo aggiustamento garantirà la sostituzione delle perdite inflazionistiche e la rivalutazione dei dipendenti pubblici.
Oltre alla sostituzione, benché necessaria, il movimento degli scioperi nella funzione pubblica federale si caratterizza come spazi di resistenza alle forze del mercato neoliberista, che esercitano pressioni sul governo Lula, storicamente legato ai settori popolari e democratici. Gli scioperi non riguardano solo la compensazione salariale, ma anche la tutela dei diritti dei lavoratori raggiunti e la difesa dei servizi pubblici contro la logica della privatizzazione e dello smantellamento.
Rappresentano una voce contro le politiche di austerità che mirano a rendere le condizioni di lavoro e di vita dei dipendenti pubblici ancora più precarie e, allo stesso tempo, a rafforzare la lotta contro la sottomissione del governo alle richieste del mercato. In questo senso, gli scioperi nella funzione pubblica federale sono un’espressione della resistenza popolare, che cerca di mantenere vivo il progetto di uno Stato concentrato sul benessere sociale e sulla garanzia dei diritti per tutti.
Non è un caso che i rapporti di forza nella politica nazionale favoriscano gli opportunisti di estrema destra, contrari alla scienza e alle università pubbliche. L'assenza di sciopero dei dipendenti federali nei quattro anni di governo di Jair Bolsonaro e lo sciopero in corso (malgrado la disponibilità del governo a negoziare) cosa segnalano all'opinione pubblica? Quali effetti avrà ciò sulle controversie politiche ed elettorali, soprattutto quest’anno? Rafforzerà o indebolirà il campo che si batte per un sistema di istruzione superiore pubblico, gratuito e di qualità in Brasile?
In questo ambito, il governo Lula si trova nel fuoco incrociato con una legislatura conservatrice e il mercato capitalista, che lo mette con le spalle al muro a ogni calo di popolarità. Non si tratta solo delle dichiarazioni del presidente sullo sciopero della funzione pubblica o delle condizioni imposte nei negoziati. L’errore politico più grave sembra essere la mancata comprensione del fatto che il successo politico-elettorale va oltre l’agenda neoliberista.
La strategia dei governi precedenti, come quello di Lula, non può essere ripetuta, soprattutto ora, con una base elettorale più radicalizzata a destra. È necessario costruire politiche di welfare sociale, compresa l’istruzione, per espandere il sostegno e garantire la difesa contro gli attacchi. Il secondo governo Dilma potrebbe servire da esempio al presidente e ai suoi ministri.
Al momento della stesura di questo articolo, la National Student Union (UNE) sostiene il movimento di sciopero nell’istruzione federale. È stata emessa una nota congiunta in cui si esprime solidarietà e sostegno al personale amministrativo e agli insegnanti degli istituti scolastici federali, che hanno scioperato per chiedere adeguamenti salariali e riorganizzare i piani di carriera. La nota evidenzia che il diritto di sciopero è legittimo e garantito dalla Costituzione. Pertanto, è importante che il governo Lula, eletto dal campo democratico, avanzi nei negoziati verso una proposta che garantisca l’apprezzamento di questi lavoratori.
È importante che il governo Lula presenti alla società un progetto che pone le università brasiliane al centro del processo di ricostruzione nazionale. Ciò richiede finanziamenti adeguati affinché le istituzioni possano svolgere il loro ruolo nell’educare i cittadini. È fondamentale prendere posizione contro la centralità della politica di deficit zero e del quadro fiscale, così come riconoscere che la necessità di investimenti pubblici nell’istruzione, nella sanità, nella scienza, nella tecnologia e in altri settori sociali non dovrebbe dipendere esclusivamente dall’aumento delle entrate dell’Unione.
È necessario considerare lo storico deficit di bilancio del Brasile. A tal fine è fondamentale che vengano adottate misure volte a garantire una distribuzione un utilizzo più equo delle risorse, privilegiando gli investimenti nelle aree strategiche per lo sviluppo del Paese e il benessere della popolazione.
*Reginaldo S. Fernandes Ha conseguito un master in Cultura e Territorio presso l'Università Federale del Nord Tocantins (UFNT).
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE