Il nostro (magro) Behemoth

Image_ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ANDERSON ALVES ESTEVES*

In collusione e con interessi esogeni, il 56% degli imprenditori che sostengono il governo vuole che un Behemoth divori il Paese stesso, la sua democrazia e la vita dei suoi cittadini

"L'uovo, che dovrebbe fare un'aquila, non fa un pollo" (Machado de Assis. Anello di Policrate)

L'indagine Datafolha, realizzata il 25 e 26 maggio 2020, presenta gli imprenditori come unico, tra la popolazione economicamente attiva, che sostiene maggiormente il governo Bolsonaro (il 56% lo considera ottimo o buono)[Ii]. Realizzato dopo la pubblicità dell'incontro del 22 aprile 2020, quando i ministri e il presidente sono stati denudati ed esposti alla sfera pubblica, il sondaggio indica un numero che è espressivo dell'autoritarismo imperante e caratteristico della borghesia brasiliana: l'anti- slanci democratici dell'Esecutivo non solo rivelati, ma ideologicamente e materialmente voluti dal gruppo ritratto – desidera un Behemoth.

L'affinità elettiva tra capitale e autoritarismo è stata esplicitata da Franz Neumann, in Behemoth: struttura e pratica del nazionalsocialismo. L'Autore ha mostrato che la struttura dell'impresa, all'interno della Repubblica di Weimar, l'erose e contribuì ad elevare al potere le milizie naziste: monopoli, trust e cartelli, nell'industria, nella finanza e nell'agricoltura, camere di commercio e industria organizzate che gestivano le attività di produzione, distribuzione e municipalità in modo da orchestrare tutti i rami dell'economia – già nel 1920 erano tutti organizzati dallo Zentralausschuss der Unternehmerverbände; nel 1925 e nel 1926 si formarono grandi trust (Vereinigte Stahlwerke, Vereinigte Oberschlesische Hüttenweke e IG Farbenindustrie). Sotto Hitler il diritto positivo e le istituzioni, pur conservando il movimento di accentramento per escludere i settori medi e piccoli e le organizzazioni provinciali, si aggiornarono per reprimere sindacati, opposizioni, minoranze e ogni sorta di dispositivi scaturiti dai precedenti governi che, amalgamando i socialdemocratici, liberali e conservatori, ha generato un barlume di democrazia parlamentare nella tradizione antidemocratica tedesca.

Oltre all'incontro del 22 aprile, la pandemia ha rivelato anche il tratto antidemocratico e omicida della borghesia brasiliana: André Flores Penha Valle e Octávio F. Dell Passo hanno ricercato le pubblicazioni degli organismi di rappresentanza della classe sociale in questione e delle sue frazioni e scrutato, in la terra è rotonda[Iii], la “borghesia commerciale e dei servizi”, quella “industriale”, quella “agroalimentare”, oltre al “piccolo e medio capitale” come frazioni che si allineavano alla tesi dell'“isolamento verticale”, difesa fin dall'inizio della crisi, da Bolsonaro, e che, se attuato, aumenterebbe ulteriormente la perdita di vite umane – nulla dovrebbe fermare l'irrazionalità e lo slancio dell'accumulazione di capitale, nessun diritto, anche se costituzionalmente garantito, può fermare il business. Questo è ciò che alimenta la rabbia del governo contro il Legislativo, la Magistratura, la Costituzione, gli Stati, i comuni, i principi repubblicani della pubblica amministrazione e del servizio civile, l'opposizione, la stampa, la vita dei cittadini...

Monopoli e democrazia si respingono: gli ingenti investimenti richiesti dalla produzione e dalla distribuzione che hanno sconfitto/incorporato gli ex concorrenti non fanno a meno di aiuti statali per garantire il ritorno dell'impegnativo investimento che solo le aziende di grande capitalizzazione possono realizzare, hanno bisogno di sussidi, protezione contro le difficoltà esterne (monopoli di altri paesi) e interne (sindacati e ogni sorta di protezione sociale). In altre parole, si sostituisce il tradizionale iter della democrazia liberale e della libera concorrenza, con i rischi delle (mitiche) autoregolazioni e delle loro crisi, con i dibattiti nella sfera pubblica che producono maggioranze, minoranze e accordi, con la separazione e l'equilibrio tra poteri dagli atti amministrativi e dalla programmazione inviata dalla sfera statale. Questo è ciò che Neumann chiamava “capitalismo monopolistico totalitario”.[Iv], basate su associazioni di cartello eminentemente antidemocratiche in quanto maschere degli interessi di giganteschi monopoli abituati, di per sé, a condurre decisioni basate sul criterio delle quote (quantità corrispondente alla dimensione della produzione) e non dei voti – i maggiori azionisti devastare i minori senza bisogno di convincerli. Il tempo e il modus operandi dei monopoli non sono quelli della democrazia.

Questi erano i grandi, difesi da Paulo Guedes in riunione ministeriale (“Faremo soldi con le risorse pubbliche per salvare le grandi aziende. Adesso perderemo salvando le piccole aziende”).[V]. Per le popolazioni piccole e vulnerabili, si impongono barriere burocratiche e l'uso di banche commerciali affinché onlendings (approvato dal Congresso Nazionale e mai voluto dall'Esecutivo) e prestiti non abbiano effetto. Qui e adesso, come nella Germania di Weimar, il Ministero dell'Economia domina sugli altri: si tratta di un accentramento del potere in un gabinetto che è stato preso d'assalto dal grande capitale e che, in senso stretto, corrode la democrazia e si conforma agli interessi particolari di il gruppo di imprese che controlla l'azione di un ministero per delineare, in modo imperativo, la politica che deve essere intrapresa da altri. A Weimar, la procedura della democrazia parlamentare è degenerata a tal punto che i gabinetti – in particolare le finanze e il cancelliere – hanno sottratto il potere al parlamento emanando decreti, indipendentemente da esso, e ponendo veti sugli altri portafogli quando necessario. La sovranità – in senso hobbesiano – era stata trasferita a un ufficio di rappresentanza del grande capitale.

Il Behemoth generato tra noi, però, non è quello descritto da Neumann: alle similitudini morfologiche della corrosione della democrazia si accompagnano le differenze fisiologiche dei fini prefissati, anche antidemocratici. Quello, gestato a Weimar e con l'atto di nascita registrato nel 1933, portò alla costruzione di monopoli tedeschi che esigevano la conquista di nuovi mercati per rilanciare l'escalation militare e la guerra, iniziata nel 1939, come strategie da diffondere per aumentare il dominio della Germania. Il Behemoth che si genera nel Brasile di Bolsonaro e Paulo Guedes è diretto verso l'interno: non è necessariamente il capitale nazionale e il suo obiettivo è l'artefatto residuo del patto firmato nel 1988 per la costruzione del welfare state, mitigando e annientando le forze del Paese . In collusione e con interessi esogeni, il 56% degli imprenditori che sostengono il governo vuole un Behemoth che divori il Paese stesso – la sua democrazia e la vita dei suoi cittadini – in quanto impotenti ad esportare l'accumulazione di capitale. Più questo Behemoth diventa forte, più si disidrata.

*Anderson Alves Esteves è professore presso l'Istituto Federale di Educazione, Scienza e Tecnologia di San Paolo (IFSP).

[Ii] GIORNALE. Disponibile in: https://www1.folha.uol.com.br/colunas/painelsa/2020/05/mais-da-metade-dos-empresarios-aprovam-governo-bolsonaro.shtml?origin=uol. Accesso effettuato il 31/05/2020.

[Iii] VALLE, AFP; PASSO, OFD “Frazioni borghesi nella crisi attuale” In: la terra è rotonda. Disponibile in: https://dpp.cce.myftpupload.com/tag/andre-flores-penha-valle/. Accesso effettuato il 31/05/2020.

[Iv] “Capitalismo monopolistico totalitario”. Neumann, F. Behemoth: la struttura e la pratica del nazionalsocialismo, 1939-1944. Chicago: Inan R. Dee, 2009, pag. 261.

[V] UOL. Disponibile in: https://noticias.uol.com.br/politica/ultimas-noticias/2020/05/22/guedes-vamos-usar-recurso-publico-com-grandes-empresas-e-ganhar-dinheiro.htm. Accesso effettuato il 31/05/2020.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!