L'ossigeno è nelle strade

Image_ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da RODRIGO DE FARIA*

Le strade non possono lasciare che il mondo sia dominato dalla violenza e dall'odio di chi ha soffocato George Floyd, che ha implorato per la sua vita. Non poteva fare altro che dire "non respiro" mentre lo guardavamo, gettato nella fogna dalle mani dello "Stato"

Il mondo ha smesso di respirare. L'inquinamento urbano non ci fa (più) respirare, soffocando tutti, chi vive nelle grandi metropoli del mondo e chi vive nelle città medie e piccole. La contaminazione dell'aria, dei fiumi, dei mari e delle sorgenti, derivante da un'ampia produzione industriale e agro-export, sta soffocando il pianeta.

Il mondo ha smesso di respirare. Il consumismo non ci fa (più) respirare, accomunando i nostri risparmi domestici con il superfluo per vivere. La violenza non fa (più) respirare, sia in città che in campagna, le vite umane sono messe a tacere. L'ipocrisia neoliberista non ci fa (più) respirare, il suo alimento è la distruzione dei servizi pubblici, perché i neoliberisti non vogliono lo Stato minimo, vogliono lo Stato solo per loro.

Il mondo ha smesso di respirare. Il lavoro schiavistico non ci fa (più) respirare, è strutturato intorno alla spoliazione dei corpi di lavoratori e lavoratrici, sia in Cina che in Brasile. L'istruzione non ci fa (più) respirare, le scuole sono senza finestre ei loro muri portano i segni degli spari che uccidono nelle comunità povere.

Il mondo ha smesso di respirare. La violenza domestica non ci fa (più) respirare, le sue vittime, donne e bambini, sono statistiche che si perdono per paura di denunciare. La violenza sessuale non ci fa (più) respirare, lo stupro come strumento porta alla criminalizzazione delle donne, non dei criminali.

Il mondo ha smesso di respirare. Il razzismo non fa (più) respirare, soffoca a morte, sia con gli strangolamenti che con le parole. Il fascismo non ci fa (più) respirare, credevamo che non esistesse più, invece sono sempre stati ovunque.

Il mondo ha smesso di respirare. Siamo tutti senza fiato, siamo tutti dolorosi, angosciati e insonni. A Estrutural o Vidigal, a Leblon o Asa Sul, a Bois de Boulogen o El Retiro, a Berlino o New York, a Paraisópolis o Minneapolis, veniamo soffocati dalla violenza e dall'odio.

Il mondo ha smesso di respirare. Questa violenza e questo odio vogliono che il mondo smetta di respirare, hanno sempre sognato il giorno in cui tutti George floyd smetterebbe di respirare, soffocandoli uno a uno. In Brasile, questo odio e questa violenza stanno distruggendo quel poco che si intravedeva nel 1988. In Brasile, questo odio e questa violenza stanno uccidendo ciò che immaginavamo fosse una democrazia. Il Mondo però non può (più) smettere di respirare, ha bisogno di ritrovare l'aria pulita che ancora c'è in ogni angolo delle città, in ogni gesto umanitario.

Il mondo ha bisogno di continuare a respirare, solo così potremo salvare tutti gli altri George floyd e tutte le democrazie. L'ossigeno di cui abbiamo tanto bisogno è nelle strade di ogni città. Le strade delle città devono essere lo strumento di lotta contro la violenza, contro il razzismo, contro la schiavitù, contro l'inquinamento, contro il consumismo, contro tutto ciò che rappresenta la negazione della vita, della nostra vita. La democrazia, con tutti i suoi problemi, è l'unica garanzia che il mondo ha per scendere in piazza, difendendo, ora, la memoria di George floyd e la democrazia stessa.

Le strade non possono permettere che il mondo sia dominato dalla violenza e dall'odio di chi ha soffocato Giorgio Floyd, che ha implorato per la sua vita mentre lo guardavamo, gettato nella fogna dalle mani di "Violenza di Stato". Tutto quello che poteva fare era dire "non riesco a respirare". Anche la democrazia in Brasile è gettata nella fogna, soffocata dalle mani di chi sogna l'autoritarismo, gli stessi che hanno già difeso gli aguzzini. Il Brasile ha ancora l'ossigeno delle strade, la democrazia non può smettere di respirare.

*Rodrigo Faria È professore presso la Facoltà di Architettura e Urbanistica dell'UnB.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!