Il patto della Russia con la Corea del Nord

Immagine: Stanislav Kondratiev
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ANDREA KORYBKO*

Il patto di mutua difesa tra i due paesi rappresenta uno spartiacque geopolitico perché rischia di intrappolare Cina e Stati Uniti in una spirale di escalation.

Russia e Corea del Nord hanno appena firmato un accordo patto di mutua difesa durante il viaggio del presidente Vladimir Putin a Pyongyang, che ha fatto seguito alla visita del suo omologo Kim Jong Un a Vladivostok lo scorso settembre (analizzato qui). Questo accordo rappresenta uno spartiacque geopolitico per tre ragioni fondamentali: alza la posta in gioco pericoloso gioco del pollo nucleare dagli USA con la Russia in Ucraina; accelera ilOrientamento (indietro) verso l'Asia" Dagli Stati Uniti d'America; e potrebbe quindi intrappolare la Cina e gli Stati Uniti in una spirale di escalation che porta a nuova guerra fredda fuori dall'Europa.

Per spiegare, il primo risultato può essere interpretato come uno dei prometteva risposte asimmetriche dalla Russia al fatto che l’Occidente arma l’Ucraina. Se la Russia riuscisse a ottenere una svolta militare in prima linea, che verrebbe sfruttata da alcuni membri della NATO come pretesto per avviare una intervento convenzionale che provocare una crisi provocatoria simile a quella cubana in Europa, la Corea del Nord potrebbe provocare una crisi simile in Asia per ricordare agli Stati Uniti il ​​principio della “distruzione reciproca assicurata” (MAD).

L'esperto del Valdai Club Dmitry Suslov, che è anche membro del Consiglio russo per la politica estera e di difesa e vicedirettore per l'economia mondiale e la politica internazionale presso la Scuola superiore di economia di Mosca, ha pubblicato un articolo su RT in cui osservava che gli Stati Uniti “hanno perso la paura del fungo atomico”. Pertanto, ha suggerito un test nucleare “dimostrativo” per spaventare i guerrafondai occidentali, ma il nuovo patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord potrebbe servire allo stesso scopo.

Nella mentalità occidentale, la Corea del Nord è sinonimo di paura nucleare e di Terza Guerra Mondiale, quindi sapere che potrebbe intensificarsi simmetricamente in Asia per solidarietà con la Russia in risposta all’escalation statunitense in Europa potrebbe indurre i politici americani a pensarci due volte prima di oltrepassare le linee rosse della Russia. Dopotutto, sarebbe già abbastanza difficile gestire l’escalation di una crisi provocatoria simile a quella cubana, per non parlare di due contemporaneamente alle estremità opposte dell’Eurasia.

Per quanto riguarda il secondo punto, relativo all’accelerazione dell’“orientamento asiatico” degli Stati Uniti, questo processo è già in corso, come evidenziato dal modo in cui gli Stati Uniti stanno stringendo il cappio del contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole attraverso la sua “Squadra” appena formata con Australia, Filippine e Giappone. Eppure gli Stati Uniti sono ancora aggrappati alla loro fantasia politica di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, motivo per cui la loro maggiore presenza militare in Europa dopo il 2022 non è stata ancora ridotta e reindirizzata verso l’Asia.

Se la Russia iniziasse a condurre esercitazioni regolari con la Corea del Nord e a trasferire attrezzature militari ad alta tecnologia in quel paese, gli Stati Uniti potrebbero sentirsi costretti ad accelerare il loro “orientamento verso l’Asia”, forse a scapito del mantenimento della pressione sulla Russia in Europa. Il brusco riequilibrio dell’attenzione degli Stati Uniti potrebbe indurre alcuni dei suoi alleati della NATO a riconsiderare l’intervento convenzionale in Ucraina, poiché gli Stati Uniti potrebbero non approvare più tale intervento a causa della difficoltà di gestire le nuove tensioni legate alla Corea del Nord.

E infine, qualsiasi progresso tangibile nell’accelerare l’“orientamento asiatico” degli Stati Uniti ridurrebbe le possibilità di questo paese e della Cina normalizzare i loro legami presto, poiché potrebbe catalizzare un ciclo autosufficiente di escalation in cui la Cina risponde alle mosse degli Stati Uniti, e poi gli Stati Uniti rispondono a quelle della Cina, e così via. Gli Stati Uniti non potevano accettare di ridurre la propria presenza militare nel nord-est asiatico come parte di un ampio impegno speculativo con la Cina a causa della minaccia qualitativamente maggiore rappresentata dalla Corea del Nord sostenuta dalla Russia.

Poiché è improbabile che la Cina accetti un accordo asimmetrico con gli Stati Uniti in cambio della normalizzazione dei loro legami o almeno della riduzione della pressione statunitense sulla Repubblica popolare, come quella che manterrebbe una presenza militare statunitense prevedibilmente rafforzata nel nord-est della Cina, Asia, questo scenario può essere escluso. In questo caso, i legami sino-americani potrebbero facilmente rimanere intrappolati in un ciclo autoalimentato di reciproca escalation, che porterebbe alla rapida sostituzione dell’Asia con l’Europa come teatro principale della Nuova Guerra Fredda.

In breve, il patto di mutua difesa della Russia con la Corea del Nord rappresenta un punto di svolta geopolitico perché rischia di intrappolare Cina e Stati Uniti in una spirale di escalation, a vantaggio del Cremlino creando le condizioni per allentare la pressione americana su di lui in Europa. Tuttavia, ciò richiederà tempo per manifestarsi, quindi gli Stati Uniti potrebbero intensificare l’escalation in Ucraina e/o aprire un altro fronte in Eurasia (ad es. Asia centrale e / o Sud do Caucaso) prima di ciò, quindi le cose potrebbero peggiorare prima di migliorare.

*Andrea Korybko ha conseguito un master in Relazioni Internazionali presso l'Istituto Statale per le Relazioni Internazionali di Mosca. Autore del libro Guerre ibride: dalle rivoluzioni colorate ai colpi di stato (espressione popolare). [https://amzn.to/46lAD1d]

Traduzione: Fernando Lima das Neves.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
La “bomba atomica” di Donald Trump: gli aumenti tariffari
Di VALERIO ARCARY: Non è possibile comprendere il “momento Trump” degli aumenti tariffari senza considerare la pressione di oltre quarant’anni di giganteschi e cronici deficit commerciali e fiscali negli Stati Uniti.
Sofia, filosofia e fenomenologia
Di ARI MARCELO SOLON: Considerazioni sul libro di Alexandre Kojève
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI