Il ruolo dei pregiudizi

Immagine: Daniel Reche
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LUIZ MARQUES*

Contrariamente a quanto supponeva l’Illuminismo, nel XVIII secolo i pregiudizi non possono essere eliminati semplicemente alla luce della ragione

Nessuno sfugge alla quotidianità e alle banali domande che ci accompagnano dal momento in cui ci svegliamo, facciamo colazione, usciamo di casa e scambiamo opinioni con le persone sul tempo e sul calcio. La vita quotidiana è la sfera in cui si cementano i pregiudizi abitudine. La rigidità con cui affrontiamo nuove situazioni rivela i nostri valori di fronte a un intervento artistico nella metropolitana o alla triste elemosina ai semafori, con manifesti sulla fame nel paese delle agro-export.

L’ultrageneralizzazione su chi si confronta con la normalità è espressione di conformismo, nella morale e nei costumi, che si ripercuote sui sentimenti discriminatori e disumanizzanti presenti nella società. Gli stereotipi formano il pensiero assimilato nell'ambiente sociale, che tanti sono orgogliosi di assumere.

La discepola preferita del filosofo Georg Lukács alla Scuola di Budapest, Agnes Heller, ritiene che “l'ipergeneralizzazione sia inevitabile nella vita di tutti i giorni”, come scrive nella raccolta su La vita quotidiana e la storia. La dinamica di attività così eterogenee nelle metropoli contribuisce a imporre il dominio del tradizionalismo sulla realtà liquida della postmodernità, salvando la psiche. Gli psicologi attribuiscono a questo la saggezza pratica di confondersi tra la folla senza attirare l'attenzione su di sé. La convenienza impone il pragmatismo per il buon senso e l’appartenenza.

Tuttavia, autorizzata da governi autoritari e totalitari, la moderazione provvisoria lascia il posto all’esaltazione dell’ignoranza e della brutalità come modo per delimitare una posizione cartesiana, “chiara e distinta” per coloro che sfidano gli standard egemonici. Quindi i cani che custodiscono il status quo Hanno il diritto di stabilire procedure accettabili e punire quelle inaccettabili, rendendole pubbliche.

Il sindacalista e attivista del Partito dei Lavoratori (PT) di Foz do Iguaçu, Marcelo Arruda, è stato assassinato mentre festeggiava il suo compleanno. Un bolsonarista ha considerato scandalosa la celebrazione con una decorazione in onore di Luiz Inácio Lula da Silva. L’assassino si è investito del potere attribuitogli: “Questo è Bolsonaro”, ha ringhiato. Avrebbe potuto abbaiare: “Ecco Rede Globo”. L’arroganza ha generato dolore.

Con la fulminea ascesa dell’estrema destra, l’atteggiamento critico nei confronti della segregazione tipico delle epoche dinamiche è stato sostituito nel periodo statico (2018-2022) da numerose invettive verbali, che hanno aumentato i crimini di razzismo, femminicidio, omofobia e transfobia. Le parole, secondo la linguistica, mettono in atto il movimento selettivo contro la diversità. Il neofascismo con la legge del forte, il neoliberismo con il supersfruttamento dei lavoratori e il neoconservatorismo con il suprematismo tradizionalista convergono nella violenza simbolica nascosta e, al limite, nella violenza fisica. La logica del dominio e della subordinazione incoraggia quindi i piccoli dittatori.

Etnocentrismo, meritocrazia

Il pregiudizio è il giudizio preventivo, inflessibile e negativo su un individuo o un gruppo. Il termine deriva dal latino, pregiudizio, pregiudizio, anche di fronte alla contraddizione basata sui fatti. Nelle scienze politiche designa il giudizio anticipato: cognitivamente governato dalle credenze; affettivamente pieno di antipatia e avversione; valutativamente in grado di invocare (o meno) misure istituzionali per proteggere le persone colpite, a seconda dei governi. Le generalizzazioni supportano i rifiuti rabbiosi. “Gli immigrati avvelenano il sangue del Paese”, dice Donald Trump, aizzando i Pitbull. Il pregiudizio non è innato, è socialmente appreso. È necessario contenerlo eticamente e legalmente. Denunciare manifestazioni razziste agli organi giudiziari aiuta a ridurre gli incidenti.

L’etnocentrismo è la punta visibile del colonialismo, a partire dal ciclo di scoperte del XVI secolo. I colonizzatori europei si sono sempre visti nella condizione paradigmatica dei civilizzatori. Hanno fatto appello alla nozione di “pericolo” per designare e sottomettere gli indigeni e gli africani ridotti in schiavitù. Poiché la loro cultura determinava ciò che era corretto e vero, ovviamente, il male rimaneva fuori dal continente. Le categorie etniche e razziali sono costruzioni sociali rinnovate dal populismo di destra. La paura della competizione economica rende ragionevole la discriminazione, nell’immaginario del cospirazionismo.

La meritocrazia nella società borghese fissa i parametri di intelligenza e di competenza per superare i criteri ormai superati Ancien Regime, in base alla nascita, alla ricchezza e ai titoli nobiliari. Il postulato dell’istruzione, vista come leva della mobilità, porterebbe gli individui a una posizione più alta nella gerarchia, secondo la favola dell’arrampicata sociale – un mito. I molteplici vincoli sul rendimento scolastico riproducono stratificazioni e ostacolano la trascendenza delle deformazioni familiari, che non sono compensate dalle autorità pubbliche. Il cerchio delimita le alternative alla portata dei subordinati. Il regime meritocratico è un adattamento sistemico.

Per consolazione, questo principio è inquadrato nell'articolo 6 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, del 1789, secondo il quale i cittadini “possono essere equamente ammessi a tutte le dignità, posti e impieghi pubblici, secondo le loro capacità e senza altro distinzione rispetto alle sue virtù e alla sua intelligenza”. Per sociologi come Pierre Bourdieu o Jessé Souza, l’assioma indiscutibile a livello formale della (falsa) uguaglianza delle opportunità non è altro che un’ideologia per giustificare le disuguaglianze esistenti, rendendole legittime per vincitori e vinti. Le capacità vengono decise alla nascita, il che prefigura i successivi privilegi. Diversamente, Marx punta ad una valutazione, non di merito, ma di attribuzione: “A ciascuno secondo i suoi bisogni”.

Confutare gli errori linguistici

Contrariamente a quanto supponeva l’Illuminismo, nel XVIII secolo i pregiudizi non possono essere eliminati semplicemente alla luce della ragione. L’effetto del pregiudizio è la fede, non rapporto. La fede è legata alla soddisfazione di un essere particolare-individuale, e non al generico-umano che incide sullo sviluppo globale dell’umanità: la crisi climatica o la precarietà neoliberista che separa l’1% dei cittadini dal 99% dei sub-cittadini, in la specie di Homo sapiens. La fede è fatta dal binomio amore e odio. L'odio è rivolto a persone che non credono nella stessa strada, in questo caso, nella redenzione senza partecipazione alla lotta di classe, ponendosi ad un livello di fiducia inferiore. L'intolleranza emotiva è una conseguenza della fede, tanto più grande quanto più cresce lo stato minimo, lasciando i poveri nell'abbandono. La letteratura di auto-aiuto e la spalla amichevole del pastore sono compensazioni che nemmeno Dio può raggiungere.

I neo-pentecostali sono dediti alla salvezza atomizzata, con una teologia del dominio. La sinistra sembra essere il nemico da sconfiggere, poiché dà priorità all’organizzazione e alla coscienza collettiva della comunità. L’estremismo rafforza i pregiudizi di classe, razziali e di genere che limitano l’autonomia nelle scelte e aggiungono acqua al mulino della magia. La società non esiste; solo individui e famiglie. I lavoratori che si arrendono a Silas Malafaia o Edir Macedo sono manipolati, sul piano dei pregiudizi.

Per contrastare la demagogia non basta la vuota eloquenza. Il rifiuto deve essere energico, tenace, senza il tono conciliante dei discorsi della “terza via”, affogati nella marea del 2008. Il contesto giova al casinò finanziario degli alti tassi di interesse, della Banca Centrale. La deindustrializzazione toglie posti di lavoro formali e riempie i templi nella valle delle lacrime, in periferia.

Grandi personalità hanno recuperato la buona politica per intervenire, nella contemporaneità, con una prassi legata al concetto di libertà: Carolina Maria de Jesus, Salvador Allende, Simone de Beauvoir, Mandela. La politica intesa come vocazione alla libertà, in esatta proporzione alla sua attuazione in campo sociale, esorcizza i pregiudizi e favorisce rapporti di uguaglianza. Al contrario, la politica nel senso vissuto dall'estrema destra è incapace di integrare gli individui in uno stato sociale, poiché sopravvive sulle esclusioni inferite nella vita quotidiana e sul degrado della convivialità per garantire ingiustizie illegittime e indecenti, come quelle anacronistiche di oggi monarchie. Nemmeno il modello repubblicano è ancora riuscito a diventare universale.

Il principale conservatore Edmund Burke confutò l'Illuminismo con una dottrina irrazionalista e fece della religione il fondamento dell'ordine morale e sociale, contro l'ateismo e l'utopismo. La tesi dell'avversario della Rivoluzione francese è che solo la tradizione e i pregiudizi, strumentalizzati da un progetto di potere, possono fermare i cambiamenti promossi dai popoli come soggetti della storia.

Oggi tocca alla distopia estremista di destra, con l’ariete della necropolitica, schiacciare tutte le forze progressiste, smantellare i diritti di emancipazione conquistati, scavare il divario incolmabile tra classi, razze e generi, trarre profitto dall’avidità estrattiva dell’estrazione mineraria in Territorio Yanomami, attraversa a piedi il fiume Amazzoni, uccidendo l'ultimo uccello nell'aria viziata, vendendo l'acqua dei ghiacciai polari nei Cafés de Marte.

Come nella poesia di Cecília Meireles, Fatica: “Era un cuore incerto, / fatto per non essere felice; / volendo sempre più della vita / – senza fine, limite, misura, / come raramente è stato voluto”. Questo è il capitalismo con il cuore del libero mercato, troppo esausto per chiedere il bis.

* Luiz Marques è professore di scienze politiche all'UFRGS. È stato segretario di stato alla cultura nel Rio Grande do Sul durante l'amministrazione Olívio Dutra.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!