Il problema nero e il marxismo in Brasile

Immagine: Miguel Á. padrino
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da FERNANDE FLORESTAN*

Non sono solo il passato remoto e il passato recente a collegare razza e classe nella rivoluzione sociale

Chi riflette sui “problemi brasiliani” disperde realtà e gruppi. Quindi, abbiamo temi e cassetti di un file. Non la storia vivente, la coscienza storica critica e il movimento politico rivoluzionario.[I]

Il marxismo ha ignorato la “questione razziale” in Brasile.[Ii] Di fatto, il marxismo ignorava tutto ciò che era specifico della formazione del capitalismo in Brasile; che è generale nel processo di trasformazione delle ex società coloniali in America Latina (in particolare: la decolonizzazione come realtà storica). In altre parole, non bisogna confondere lo scoppio e la marcia delle “lotte sociali”, dei partiti o dei movimenti (anarchici, comunisti, socialisti, ecc.) con la costituzione del marxismo.

Questo male è delineato nei saggi e nei libri che servono da punto di riferimento per la periodizzazione della storiografia.[Iii] Si abbozzò un salto di qualità alla fine degli anni Sessanta; ma fu soffocato o fiorì senza continuità, dentro e fuori il Paese.

Senza alcun intento semplificativo: alla debolezza della coscienza sociale e razziale delle classi diseredate e della “razza” nera corrisponde la mancanza di chiarezza nella coscienza sociale e razziale delle classi possidenti e della razza dominante. Restringendo l’uso del conflitto alla condizione di privilegio delle élite dominanti delle classi possidenti, la “razza” dominante si è condannata alla mistificazione permanente della “questione razziale” e ha limitato (attraverso il corrispondente movimento dialettico: vedi Marx ed Engels) , Il Manifesto Comunista) l’arena storica della “protesta nera” (in termini di coscienza autonoma e anche di pratica politico-sociale).

Ciò ha già fatto molto per negare la mistificazione esistente, anche nei limiti dell’ideologia paladina dell’ordine giuridico e del radicalismo borghese che non si è materializzata (la contro-ideologia elaborata dai movimenti di protesta nera segna il massimo livello storico di lo smascheramento della razza e la presa di posizione politica sulla “questione razziale”).

Le analisi sociologiche non erano “neutre”: dietro il ricercatore universitario c’era una rottura con i modi tradizionali di spiegare (e difendere) il mondo. La ricerca empirica e l'interpretazione sociologica hanno rotto l'unità monolitica del pensiero conservatore nella misura in cui hanno rifiutato di inserirsi nel quadro della dominazione tradizionale (con la sua ideologia di autodifesa dell'ordine razziale prevalente).

Di conseguenza, quelle analisi e interpretazioni hanno corroborato la “protesta nera” e l’hanno approfondita (in termini teorici). Rimangono come punti di riferimento di una posizione critica e militante nel proporre la “questione razziale” in Brasile – anche se non si può dire che rappresentino una rielaborazione del marxismo in vista di una teoria o pratica rivoluzionaria inerente al marxismo-leninismo.

Dal qui e ora: è necessario superare, contemporaneamente, la prospettiva del movimento radicale di protesta nera e i limiti della scienza della contestazione. È necessario dare una nuova dimensione alla connessione tra lotte di classe e conflitti razziali (che nel capitalismo non possono essere dissociati l’uno dall’altro) e sia il movimento razziale che la ricerca scientifica devono essere inclusi nella dinamica di questa trasformazione rivoluzionaria.

A questo proposito, ciò che è stato fatto all’interno del marxismo in Europa non può servirci come punto di riferimento (anche se l’analisi dell’incorporazione del mondo coloniale e della questione ebraica ha indicato fino a che punto Marx ed Engels potevano spingersi su questi temi).

In effetti, solo di recente i marxisti europei si sono trovati ad affrontare i temi della “razza”, del “capitalismo monopolistico” e della “dominazione imperialista”; Purtroppo, l’emergere di questo tema coincide con tendenze esplicite o camuffate verso la “revisione del marxismo” e una comprensione distorta delle implicazioni morali e politiche dell’“internazionalismo proletario” ha alimentato una visione compiacente di ciò che si nasconde dietro la “condivisione del mondo”. quando i proletari di centro beneficiano dell’inesorabile stratificazione razziale.[Iv] Ora, non possiamo assumere una posizione “moderata” o “revisionista”. Non sono solo il passato remoto e il passato recente a collegare razza e classe nella rivoluzione sociale. Senza comprendere i risultati di una decolonizzazione che non arriva fino in fondo, corriamo il rischio di non trarre dalla protesta nera – organizzata e consapevole o meno – tutto lo slancio che può dare alla lotta rivoluzionaria di conquista del proletariato. di potere.

Opuscolo del seminario in cui Florestan ha presentato questa conferenza

*Florestán Fernandes (1920-1995) è stato professore di sociologia all'USP e deputato federale del PT. Autore, tra gli altri libri, di La rivoluzione borghese in Brasile (controcorrente).

note:


[I] Ricerca, editing e note di Diogo Valença de Azevedo Costa (UFRB) e Paulo Fernandes Silveira (FEUSP e GPDH-IEA/USP). Questo documento si trova nella Collezione Speciale del Fondo Florestan Fernandes, nella Biblioteca della Comunità UFSCar; riferimento per la posizione: UFSCar/SiBi/COLESP/Fundo Florestan Fernandes/titolo del documento.

[Ii] Questi appunti sono stati scritti per la conferenza di Florestan al seminario: “Il marxismo e la questione razziale”, organizzato dal Centro di Scambio di Ricerche e Studi Economici e Sociali (CIPES) e dall'Istituto Brasiliano di Studi Africanisti (IBEA), tenutosi presso Sedes Sapientiae , nella città di San Paolo, nel 1979. Secondo il programma del seminario, Florestan presenterà la conferenza “Il problema dei neri e il marxismo in Brasile”, il 12/11 Celso Prudente presenterà la conferenza “Il marxismo e i problemi del terzo mondo”, il 19/11, Jacob Gorender presenterà la conferenza “Il marxismo e i problemi delle nazionalità oppresse”, il 23/11, Romeu Sabará presenterà la conferenza “Un caso di applicazione concreta del metodo marxista”, il 30/11, e Clóvis Moura presenterà il convegno “Imperialismo e classi polietniche nei paesi a capitalismo dipendente”, il 7/12. Uno dei numerosi rapporti SNI sul movimento nero indica che il seminario è stato monitorato da agenti di polizia, disponibile su: http://imagem.sian.an.gov.br/acervo/derivadas/br_dfanbsb_v8/mic/gnc/rrr/80000864/br_dfanbsb_v8_mic_gnc_rrr_80000864_d0001de0002.pdf

[Iii] Nel 1978, citando un articolo di giornale Last Minute, un dossier del DEOPS su Florestan termina affermando che egli “è uno dei pochi scienziati che studia e lotta per la razza nera, e parla dei problemi dei neri di oggi” (Rapporto della Divisione Informazioni del DEOPS. Oggetto: Florestan Fernandes. Dossier 50 -Z-0-14616. San Paolo: Archivio di Stato di San Paolo). Nel testo “Da una scienza per e non tanto sui neri”, il sociologo e attivista del movimento nero Eduardo de Oliveira e Oliveira adotta una prospettiva simile a quella di Florestan, disponibile su: https://dpp.cce.myftpupload.com/de-uma-ciencia-para-e-nao-tanto-sobre-o-negro/

[Iv] Tra le controversie accademiche di questo periodo, alcuni autori mettevano in dubbio la mancanza di rigore teorico delle correnti marxiste rivoluzionarie. Nel libro sulla violenza, pubblicato nel 1969, Hannah Arendt metteva in dubbio l'appropriazione dei testi di Marx da parte degli attivisti di Fanon e Black Panther. In Autoritarismo e democratizzazione, pubblicato nel 1975, FHC criticava gli errori degli intellettuali della teoria marxista della dipendenza, in particolare Ruy Mauro, Gunder Frank e Régis Debray. È interessante notare che i censori dello SNI hanno suggerito di bandire il libro, poiché ritenevano che FHC difendesse la controviolenza rivoluzionaria, disponibile su: http://imagem.sian.an.gov.br/acervo/derivadas/br_rjanrio_tt/0/mcp/pro/0448/br_rjanrio_tt_0_mcp_pro_0448_d0001de0001.pdf


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!