da RONALDO TADEU DE SOUZA*
Ci vuole un atteggiamento nero collettivo per portare violente tensioni politiche nella società
"Come stiamo?" (Lelia Gonzalez).
Cosa fare? – è il nome del romanzo di Nikolai Chernyshevskii scritto in Russia nel XIX secolo.[1] Ma l'espressione-domanda acquisterà notorietà ed entrerà a far parte del vocabolario politico e intellettuale, soprattutto di sinistra, per tutto il secolo scorso solo dopo che Vladimir I. Lenin pubblicherà nel 1902 un libro dall'identico titolo. Dibattito pubblico russo in un momento di effervescente transizione, quando militanti, operai e contadini socialisti avrebbero dovuto rispondere alle esigenze dei tempi.
Il gesto di Lenin, espresso nelle righe di Cosa fare?, era il suo modo, sempre audace, di mettere in tensione le discussioni (e l'azione…) che attraversavano la società russa dell'epoca.[2] Era stilistica leninista – per dire che non si poteva più agire in un certo modo nelle particolari circostanze della lotta di classe. Nei termini di Alain Badiou: Lenin ha esortato i suoi lettori a estrarre il "reale"[3] della realtà. Cioè; osservare con rivoluzionaria attenzione dialettica la pura superficie della presenza. Passione per il vero. Ossessione per l'apparenza che spiega tutto. Impegno – non con la realtà complessa –; ma con quello che succede e con quello che è successo. Cosa fare? fu il tema-simbolo della protagonista della Rivoluzione Russa del 1917 – in un momento cruciale per il suo Paese.
La risposta di Lenin alla sua stessa domanda fu l'organizzazione di un partito di quadri, l'avanguardia, mirante a due momenti dialetticamente costituiti: far acquistare maggiore ampiezza e significato alla circolazione della soggettività radicale-rivoluzionaria-insurrezionale; e nello stesso movimento, aveva l'intenzione di cogliere la temporalità dello spirito di coloro che avrebbero e dovrebbero presentarsi nel proscenio politico come il vero soggetto della trasformazione.
La situazione dei neri (lavoratori e poveri) in Brasile oggi; pone la stessa domanda. È lo stesso gesto leninista di dire che l'esistenza così come viene vissuta da uomini e donne neri, le loro famiglie, amici e conoscenti intimi deve essere messa in tensione, sfidata con la disperazione razionale di chi non può più sostenere lo sterminio quotidiano, l'umiliazione sociale, gli schiaffi, la polizia contro la tua vita, la fame cronica, le frane. Ci vuole un atteggiamento nero collettivo per portare violente tensioni politiche nella società.
Bene, i fatti sono lì per coloro che vogliono vedere. Sono concrete e cristalline. Inconfutabile. Un anno dopo il massacro di Jacarezinho, un altro massacro, questa volta a Vila Cruzeiro, con praticamente lo stesso numero di morti. L'azione è identica. La fucilazione crudele e spietata di poveri giovani neri compiuta dal braccio armato dello Stato. Nella stessa settimana un uomo di colore viene sterminato in una camera a gas a Sergipe; Genivaldo aveva problemi di salute mentale – anche così, il braccio armato dello Stato (ora appartenente alla sfera federale) lo elimina, lo soffoca senza alcun pretesto (e anche se ci fosse…) diverso dall'odio razziale di classe, il piano modo sistematico di combattere e sterminare il nemico interno dei lavoratori non bianchi. La violenza è indicibile. Il dolore di chi è rimasto per 1000 anni non passerà. Il firmamento divino è ciò che può custodire madri, patria e mogli; è il grido del cuore in un mondo senza cuore (Marx).[4]
È vero che i progressi per settori della popolazione nera sono innegabili. Le politiche di azione affermativa sono una delle conquiste fondamentali nella storia di quelli dal basso in Brasile (nel dibattito sul libro recentemente pubblicato da Vladimir Safatle, solo uno sforzo in più, ed. Autentica economista, Leda Paulani afferma che la trasformazione strutturale operata dai governi di sinistra del PT è avvenuta solo nel campo dell'istruzione[5]), e dobbiamo difenderlo sì-o-sì, fino alla “morte”. (Ed è ancora necessario abbattere la barriera a livello delle professioni statali, come la carriera docente, a volte bloccata da “truffe” nei concorsi che tutti sanno che si svolgono, magistratura, diplomazia, banche pubbliche, ecc.)
Visibilità e maggiore empatia nella lotta al razzismo attraversano importanti settori della società brasiliana (i bianchi che vivono con i neri in spazi diversi dai più miseri, sono relativamente sensibili alla causa e alcuni sono sinceri compagni di lotta, nei loro limiti). La rappresentanza nera avanza negli spazi privati e pubblici del potere – c'è oggi una classe media nera che fa riecheggiare i suoi interessi di proiezione immediata, modelli di consumo e distinzione culturale, mobilitando l'espressione “americanizzata” dell'antirazzismo, così come la bandiera del Black Lives Matter [Le vite dei neri contano].
Importanti intellettuali, scrittori e scrittrici, ricercatori e personaggi pubblici sono emersi nel settore accademico-universitario e nell'arena mediatica, rendendo più inquiete le discussioni per “coscienze e privilegi bianchi”.[6] . Tutta questa dinamica è altamente positiva e ha cambiato l'orizzonte della lotta al razzismo e ai razzisti. Insomma: c'è stato un processo di “istituzionalizzazione” pubblico-privata delle sensibilità razziali. (Un punto di cui dovremmo essere consapevoli riguarda il fatto che in questo stesso movimento abbiamo quella che Florestan Fernandes chiamava l'acefalizzazione dei movimenti neri.[7] E verrà il momento di una critica radicale e caustica nei suoi confronti.)
Ma cosa si dovrebbe fare che non sia stato ancora provato? Qui, non si tratta di ciò che Wendy Brown metteva in guardia sulla subordinazione delle “lotte” di minoranza (che non è il caso del Brasile visto dal prisma demografico) ai regimi di risoluzione giuridico-istituzionale, al “legalismo [progressista]”. ordine, “di non volere ciò che non si può non volere”[8]. Ciò che è urgente sono i diritti umani, le indagini eque e imparziali, il controllo statale della polizia, le politiche pubbliche per combattere le disuguaglianze e la giustizia applicate da una magistratura attenta che risponda alla società.
Tuttavia, questa è una domanda che tutti gli uomini e le donne di colore dovevano porsi quotidianamente: e molti certamente lo fanno; molti già riflettono su se stessi; molti non sopportano più di vivere e vedere i propri cari uccisi dalla polizia omicida che fin dai tempi del colonialismo ha avuto un unico scopo (affilato negli anni della fascistizzazione del governo Bolsonaro e dell'ascesa della destra intransigente dal 2014 con la sua più importante personaggi in prima linea: Moro, Kataguiri, Arthur do Val, Paulo Guedes, Allan dos Santos, MBL, Jovem Pan, Istituto Von Mises, classe media frustrata, polizia statale e federale, Olavo de Carvalho, borghesia finanziaria e agroalimentare e tutti quanti), la violenta difesa dell'ordine e degli interessi dell'élite bianca dominante (da tutti i settori, economico, politico, sociale, culturale, mediatico) – e per questo deve andare sulle colline e massacrare adolescenti neri e di razza mista; deve sorvegliare con i suoi mezzi i quartieri periferici (l'eco fatale delle vacanze estive nei giorni bui della dittatura civile-militare-imprenditoriale) e perquisire e aggredire i giovani armati solo del loro swing, la maglia del PSG (la 10 di Neymar) , in infradito Havaiana e alcune ispirate al bermuda; tante e tante non vogliono più assistere a servizi (che sempre subliminalmente difendono gli assassini di stato) che riportano l'ennesimo bambino ucciso da stivali della polizia, l'ennesima giovane madre colpita da un fucile da guerra di ultima generazione portato da chi gioisce il coltello nel cranio come simbolo appuntato sulle loro uniformi.
Insistendo sulla formulazione di Wendy Brown, non si tratta di “non volere ciò che non si può non volere”; accade che le modalità con cui stiamo conducendo la lotta, la lotta al razzismo che elimina i neri con naturalezza e freddezza eichmanniana,[9] non essere abbastanza per chi ne ha più bisogno.
C'è una nazione nera attiva che vuole e ha bisogno dell'espressione-domanda per poter vedere una risposta. Non siamo “ancora” nel contesto in cui “cosa si deve fare?” è stato risposto nei termini che conosciamo – l'organizzazione-azione del soggetto politico per il rovesciamento rivoluzionario dei poteri oppressivi in Russia (e potrei elencare qui altri momenti in cui la domanda ha avuto risposta come ad Haiti da Toussaint Louverture e CRL James, in Algeria di Fanon, a Palmares de Zumbi, nell'organizzazione di Pantere nere negli Stati Uniti).
Ma l'interrogazione storica di Chernyshevsky-Lenin (e la provocazione di Lélia Gonzalez... in epigrafe) ha reso esplicito uno degli aspetti di quel momento, quello della disperazione. Così nel libro due rivoluzioni,[10] che organizza i testi e gli interventi di Lenin nel 1917 e un testo teatrale di Brecht, La decisione, ad un certo punto l'organizzatore (via Lenin) afferma: il popolo era disperato, la rivoluzione è stata una conseguenza imposta e forzata. Noi uomini e donne neri siamo disperati; ed è passato tanto tempo... Come stiamo? e cosa fare?
*Ronaldo Tadeu de Souza è ricercatore post dottorato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'USP.
note:
[1] Vedi Nikolai Chernyshevsky. Cosa fare? Espressione popolare, 2015.
[2] Vedi Vladimir Ilich Lenin. Cosa fare?
[3] Alain Badiou. Uno si divide in due. In: Sebastian Budgen, Stathis Kouvelakis e Slavoj Zizek. Lenin ricaricato. Duke University Press, 2007, pag. 15.
[4] Vedi Carlo Marx. Introduzione alla critica della filosofia del diritto di Hegel.
[5] Vedi la discussione nel link: https://www.youtube.com/watch?v=EF-n89x008k
[6] Qui lo metto tra virgolette come avvertimento per non essere d'accordo con l'idea; che deriva dalla teoria della bianchezza, o allo stesso tempo ha acquisito rilevanza e sistematizzazione nel dibattito brasiliano da essa. Tuttavia, mi sembra utile per l'assetto concettuale-metodologico nella ricerca sociologica e psicologica qualitativa sul razzismo.
[7] Vedi Florestan Fernandes. Il significato della protesta nera. Editori Cortez, 1989.
[8] Wendy Brown. Introduzione e sofferenza i paradossi del diritto. In: Wendy Brown e Janet Halley. Legalismo di sinistra/Critica di sinistra. Duke University Press, 2002, pp. 1-37 e pp. 420-434.
[9] Vedi Hannah Arendt. Eichmann a Gerusalemme: un resoconto della banalità del male. Società di lettere, 2006.
[10] Vedi Iná Camargo Costa. Lenin e Brecht: le due rivoluzioni. Espressione popolare, 2020.