Cosa fare?

Immagine: Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

Di Airton Paschoa*

Ordine del giorno delineato dalla leadership di "Naughty Left"

Visto che tutti parlano di cosa dovrebbe fare la sinistra, parlerò anch'io, beh! E ho questo diritto, come capo clandestino di un apparato poetico in cui confluiscono migliaia di parole crude, che adotto, come un buon padre, e poi, come un buon comandante, in un ordine unito di un plotone pronto a combattere . Chi non si allinea - tra le righe!

La sinistra deve fare quello che non ha fatto nel 18, quando ho spiegato a Dio e al mondo (più Dio che al mondo) che il ciro-libanese era il fronte ideale, avendo in testa Percearense e Haddad, deputato e ministro della Finanza, sul collo, ovviamente, perché era nella conversazione.

Perché non l'ha fatto, non capisco, perché l'ho avvertito.

Ora, poi, che siamo entrati nel memamé, solo più puzzolente, con i milicos ei bolsonavirus che infettano tutto, forse dobbiamo rinfrescarci un po': dino e sauro, voglio dire, ciro, o animale simile.

Questo se moros e mourões ammettono il gioco “democratico” del 22, in quanto hanno acconsentito al gioco “democratico” del 18 (purché conducano).

Impiche, rassegnazione, suicidio... se non altro! tutto girato nel buio!

Tuttavia, con tutto questo, la sinistra, ahimè! ancora non al sicuro dall'affondare, intendo soffocare - che sensazione di già visto incombe, o cupe ombre del passato! ehm... un civile... doria?! O incredibile cacchio? scusate(un).

* Airton Paschoa è membro di demerito dal 2003, a sinistra Marota (Movimento Aleatório Rotatório Tá)

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI