Il segreto e il serpente

Immagine: Stela Maris Grespan
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da Giorgio Branco*

L'autoritarismo può emergere dalla normalità democratica e dalla sua norma.

Dice Thomas Kuhn, in “La struttura delle rivoluzioni scientifiche” (2000), che “il passaggio da un paradigma in crisi a un altro è ben lungi dall'essere un processo cumulativo ottenuto attraverso un'articolazione del vecchio paradigma. Piuttosto, è una ricostruzione dell'area di studio basata su nuovi principi (…)”.

La politica generale sviluppata da Bolsonaro nel suo governo e la sua retorica durante il periodo cruciale per il Brasile, tra il 2015 e le elezioni del 2018, hanno consolidato l'emergere di una nuova estrema destra. Questa estrema destra ha, tra i suoi principali significati, la ragione antisistema, rivelatasi decisiva per potersi proporre come alternativa per superare la crisi economica e politica vissuta in Brasile dal 2013.

La depressione economica sommata ai movimenti cospiratori che portarono all'Operazione Lava Jato e alla deposizione della Presidente Dilma Rousseff, creò un senso politico di profonda crisi generale nella percezione dei brasiliani (Percepções da Crise/FGV. https://cps.fgv.br/percepcoes). Il sistema politico, la politica e la democrazia affondarono nei sensi dei brasiliani. La sensazione, in quel momento, era di estremo sgomento. Le facili promesse dell'estrema destra, il suo senso antidemocratico, anti-inclusivo di identificare il nemico, la causa della crisi, sono diventati elementi forti e coerenti contrari all'ordine, nella visione dei cittadini.

La rottura avviene quando ci si rende conto che i vecchi paradigmi sono incapaci di spiegare la realtà e che per costruirli sono necessari nuovi metodi, nuove comprensioni della realtà e nuovi soggetti, siano essi nel campo della conoscenza o della società. In generale, ed è così che viene presentato in Thomas Kuhn, c'è l'assunto che la rottura dei paradigmi abbia un significato evolutivo. Non c'è da stupirsi di cui parliamo nuovo paradigma.

Può avvenire una rottura dei paradigmi nel senso di no nuovo, ma da vecchio? Gramsci dice di sì. Ritiene che vi siano numerosi episodi storici in cui la rottura ha il significato fondamentale di restaurazione (Cadernos do Cárcere, 2015). Questo processo dà il concetto di rivoluzione passiva, ma anche quella del trasformismo. Si tratta di superare una crisi, dalla quale nuove frazioni di classe possono emergere come leader senza, tuttavia, alterare radicalmente il modo di produzione di una società e il suo assetto dominante che ne deriva. I leader possono cambiare ma l'egemonia rimane.

Il bolsonarismo, come forma politica specifica dell'estrema destra, è la rottura della situazione il cui risultato è la restaurazione di ex leader basata sulla modernizzazione di precedenti valori politici e morali.

Questo contorsionismo però non può essere esplicitato, non può essere scoperto. È necessario stabilire un'apparenza delle cose distinte da se stesse. In parte, questo è il quadro degli eventi degli ultimi anni in Brasile.

Sebbene sia dimostrato, come fa Marta Arretche in “Trajetória das Desigualdades” (2015), che il Brasile ha sperimentato una certa riduzione delle disuguaglianze dalla democrazia, la sua conservazione, sommata alla crisi economica strutturale globale, ha creato l'ambiente adatto per l'estrema destra è emerso armato di una narrazione politica incentrata sull'incolpare la democrazia, la politica e i partiti di sinistra per l'incapacità di superare la crisi. Stabilire il nemico, il crimine e la colpa in un unico attacco.

Una tale costruzione simbolica è possibile solo con l'accertamento della ragione del segreto come metodo politico, o come paradigma di questa restaurazione. Il segreto viene così reso operativo o come occultamento della verità o come falsificazione della realtà. È l'articolazione di queste due strategie politiche che costruisce le condizioni per la restaurazione dei vecchi valori come nuovi valori, dei vecchi maestri come nuovi salvatori, dei colpevoli come innocenti, degli innocenti come colpevoli.

La segretezza è una dimensione fondante dell'autoritarismo, anche se non viene eliminata in democrazia. Tuttavia, in questo, la segretezza emerge come reazione da parte di coloro che avevano un certo privilegio, nel tentativo di mantenere la loro conoscenza e utilità all'interno dell'apparato statale, come dimostra Juliana Foernges nell'articolo “Barriere culturali e burocratiche all'attuazione dei pubblici politiche." (https://lume.ufrgs.br/handle/10183/175307). Già nell'autoritarismo, o nelle politiche autoritarie, la segretezza appare come una dimensione offensiva della guerra con l'obiettivo di restaurare il potere e la condizione dominante e successivamente stabilizzarla e consolidarla.

È così che vanno comprese e affrontate la produzione di fake news – come strategia per falsificare la realtà – e la ricomparsa dello spionaggio politico – come strategia per occultare la realtà.

Come rivela la fuga di notizie dell'esistenza di un dossier contro gli antifascisti, prodotto ironicamente al ministero della Giustizia, l'attuazione del National Intelligence Center (http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_ato2019-2022/2020/decreto/D10445.htm) e l'inchiesta condotta dall'STF sulla responsabilità del boslonismo nella produzione di "fake news", queste strategie sono in corso.

La razionalità del segreto, espressione del carattere autoritario del governo, era già stata messa in pratica quando si è tentato di rendere inefficace la legge sulla trasparenza. Tuttavia, le rivelazioni di attività di spionaggio sono fatti nuovi e, aggregati, costituiscono la materializzazione dell'occultamento come politica, attraverso l'ostruzione dell'opposizione e della contestazione.

Si costituisce come la preparazione del peggio. Da quella che può essere considerata una situazione autoritaria. Uno Stato in cui si consolidano misure di regressione democratica e di soppressione del controllo sociale e istituzionale senza che vi sia una rottura normativa con il sistema normativo della democrazia. Da lì, la questione diventa non se ci sarà o meno un colpo di stato, ma capire che l'autoritarismo può emergere dalla normalità democratica e dalla sua norma.

La dittatura militare del 1964 ha elevato questa dimensione della segretezza all'estremo materiale dell'occultamento dei cadaveri di chi l'ha affrontata. Nessun appoggio sociale, nessuna simpatia popolare, deve respingere la resistenza non più all'uovo ma al serpente eruttato.

*Jorge Branco è uno studente di dottorato in Scienze Politiche presso l'UFRGS.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
La fragilità finanziaria degli Stati Uniti
Di THOMAS PIKETTY: Proprio come il gold standard e il colonialismo sono crollati sotto il peso delle loro stesse contraddizioni, anche l'eccezionalismo del dollaro giungerà al termine. La domanda non è se, ma come: attraverso una transizione coordinata o una crisi che lascerà cicatrici ancora più profonde sull'economia globale?
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
Donald Trump attacca il Brasile
Di VALERIO ARCARY: La risposta del Brasile all'offensiva di Trump deve essere ferma e pubblica, sensibilizzando l'opinione pubblica sui crescenti pericoli sulla scena internazionale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI