da LUIZ ROBERTO ALVES*
Anvisa è stata demoralizzata per diversi mesi dagli agenti di morte del Planalto e del Ministero della Salute, che hanno sbagliato tutto, rimandato tutto, negato tutto e sono rimasti con la clorochina, ora espulsi nell'inferno dantesco da Anvisa
Eventuali ragionevoli obiezioni scientifiche nella presentazione di Anvisa del 17 gennaio potrebbero essere risolte dai consigli di amministrazione che hanno finito per approvare l'uso di emergenza di Coronavac e ChadOx1. Avvolte nel noto fasto brasiliano, le letture dei verbali si sono contraddistinte per il discorso del rigore, della regolamentazione, della precisione e delle aperture di rischio da monitorare. Tutto è stato preparato, compresi i testi scritti, poiché la Scrittura conferisce ogni autorità e il fenomeno ha carattere nazionale. Ma in realtà la gravità del fenomeno è quella della morte, del lutto, dell'orrore e del disgusto per il comportamento dei governanti e delle loro truppe.
L'unica risposta impossibile per Anvisa verrebbe dalla rottura del silenzio dei morti. O i parenti dei morti, che, insieme a milioni di brasiliani, potrebbero ringraziare in questo giorno per la notizia salvifica che finalmente abbiamo un vaccino, senza alcuna importanza per il fatto che lo facciamo dopo 60 paesi. E nonostante sia una delle dieci maggiori economie del mondo. Accade qui quello che accade nell'educazione, nella sanità, nell'igiene: il numero dieci dello sfarzo deve essere proiettato sul settantesimo o ottantesimo della realtà quotidiana nell'educazione, nella sanità, nella cultura, nell'igiene, ecc.
Nulla importa se non il desiderio di salvezza. Almeno per oggi e domani.
Può anche essere passato inosservato che i direttori dell'Anvisa trasformarono Bolsonaro e Pazuello, nelle parole di Estanislau Ponte Preta, in "polvere starnutaria subnitrata", cioè distrussero gli agenti di morte e gli inserzionisti della dannata clorochina, detta anche " trattamento precoce”. E lo hanno fatto dicendo, con tono molto udibile, che non esiste una cura terapeutica alternativa per il SarsCov 2. C'è il vaccino. Questa è la fine della clorochina e del suo commerciante, l'angelo caduto della morte, dal suo stesso governo. L'unica cosa che manca, quindi, è l'impedimento, poiché tende a intralciare tutto ciò che può.
La logica degli interventi all'assemblea Anvisa, ampiamente teletrasmessi, era quella del potere, che Max Weber avrebbe lavorato dal punto di vista della burocrazia, il che non significa una cosa negativa. Questo è il quadro normativo da seguire e che è stato organizzato nella storia della burocrazia medico-farmaceutica brasiliana sulla base di parametri internazionali. Succede che, molte volte, come ha mostrato Weber (Saggi di sociologia, 1983), questa razionalizzazione presenta errori, discontinuità e tensioni, soprattutto perché, nel nostro caso, le forme della burocrazia si sommano certamente alla lettura poco sviluppata del potere della conoscenza ben al di sopra dell'“ignoranza popolare”. E peggio, che è esercitato nonostante il pianto della porta accanto. Questo “popolo ignorante”, invece, è quello che garantisce tutto, mantiene tutto il potere a Brasilia e fa avanzare la vita.
Questi presunti ignoranti, se fossero stati presenti sotto forma di consulenza alla base del Ministero della Salute, invece dei militari comandati e silenziosi, avrebbero preteso che si acquistassero siringhe e aghi a luglio 2020 e avrebbero preteso che i vaccini essere affrettati in tutte le dimensioni del processo di studio, produzione e analisi per l'uso sociale. La gente conosce la morte molto da vicino. Lascia che lo dica l'opera natalizia più originale del Brasile, Grave Morte e Vita, di João Cabral.
Senza i governanti di Brasilia non riuscivamo nemmeno a tenere il passo con una nazione sempre inquieta e anche conflittuale, ma feroce come l'Argentina, la cui agenzia analoga, Anmat, ha iniziato il 5 ottobre ad analizzare il vaccino di Oxford e ha già l'ha approvato, oppure completa gli studi sullo Sputnik V e sul vaccino della Pfizer. Ebbene, chi può provare che Anmat fosse scientificamente inferiore ad Anvisa? O aveva un senso di urgenza di fronte alla morte galoppante? Per caso, Anmat è stata negligente nell'approvare l'uso di emergenza dei vaccini poche ore dopo il Regno Unito? Affatto. Ha dimostrato superiorità e coraggio, senza perdere la sua capacità scientifica. Insomma, non ha subito la rabbia omicida e governativa che investe il nostro Paese e che esige una reazione immediata da parte della società nel suo insieme.
C'è sempre un po' di “umanesimo” di Machado de Assis in ogni istituzione garantita dal potere, o nella trasversalità degli strati di potere accentratore e autoritario. Queste istituzioni, indipendentemente dalle virtù del loro personale tecnico, sono sempre un po' darwiniane, ovvero vivono e sopravvivono ben al di sopra delle persone che le garantiscono e promuovono il senso della loro esistenza.
Diciamo che Anvisa ha ragione nel dire che ha bisogno di una sottomissione del business della droga per poter agire. In questo caso è stata demoralizzata per diversi mesi dagli agenti di morte del Planalto e del Ministero della Salute, che hanno sbagliato tutto, rimandato tutto, negato tutto e sono rimasti con la clorochina, ora espulsa nell'inferno dantesco dall'Anvisa. Se questo paese autoritario avesse istituito consigli popolari per monitorare la pandemia, compresi i parenti dei morti, la nostra situazione sanitaria sarebbe molto diversa.
Bene allora. Avremo un vaccino per un minimo della nostra gente. Una persona anziana come me, 74 anni e in cura per il cancro, proverò necessariamente qualche rimorso quando prenderò il vaccino a febbraio e marzo, poiché so che le persone più vulnerabili impiegheranno molto tempo per fare il vaccino in questo paese senza un governo, che non ha potuto acquistare, per assoluta incompetenza, una sola dose di vaccino, se non il Coronavac, mentre l'Argentina ne ha già molti milioni in magazzino. Quello che abbiamo è già corrotto dalla lotta tra i candidati per qualsiasi cosa nei prossimi anni, l'angelo caduto e il governatore di San Paolo che ha detto molto e ha detto poco negli ultimi mesi. Si vede che Doria, prima di qualsiasi pubblicazione in un organo ufficiale della decisione di Anvisa, aveva già allestito il palco del San Paolo e iniziato a vaccinare. Aspettatevi la reazione del candidato alla rielezione (ci mancherebbe!) nelle prossime ore… Dória indossa la bandiera brasiliana. Tutti i media brasiliani sembrano essere portavoce delle divinità e noi, che facciamo qualche critica, diventiamo pessimisti. E la nave va.
Gli interventi di Anvisa avevano una qualità scientifica, ma hanno evitato fatti che da ieri richiedono molto lavoro scientifico. Ad esempio, la questione dei nuovi ceppi. Come notato, dopo che un comitato scientifico inglese, secondo Reuters, all'inizio di questo mese, ha sollevato la questione che il vaccino di Oxford probabilmente non fosse efficace per la popolazione sudafricana, la questione è passata ai laboratori e sta richiedendo molto lavoro. . D'altra parte, il governo sudafricano è sotto attacco perché, nonostante abbia sostenuto la ricerca di Oxford, ora cerca quanto più possibile del sistema Covax dell'OMS. Si scopre che abbiamo un ceppo, chiamato Amazzonia, con mutazioni simili - e molto pericolose - e, poiché siamo arrivati molto tardi, non possiamo negare il vaccino di Oxford, il cui percorso di studio e produzione ha già subito diverse battute d'arresto, note a tutti. Può darsi che il laboratorio indiano SERUM stia assumendo in questo momento un atteggiamento responsabile sull'opportunità o meno di inviare il vaccino alla realtà brasiliana.
Molte domande sono rimaste nell'aria, nonostante le cinque ore di presentazione, ma sono comprensibili, non solo per ragioni scientifiche, ma fortemente culturali. Tra questi, l'ignoranza sulla farmacopea cinese, definita “recente” nonostante i 5 anni di civiltà e cultura medica in Cina. Successivamente, è necessario un grande supporto da parte degli scienziati brasiliani – e non solo Anvisa – per realizzare studi completi sull'intero processo di sviluppo del virus e delle sue mutazioni, nonché per migliorare i vaccini da distribuire durante tutto l'anno e anche nel 2022. Attenzione speciale sarà dedicato a Rapporto di rischio, i fenomeni di rischio che devono essere ridotti dalla conoscenza e dall'ampliamento degli studi. È anche interessante ampliare gli studi di randomizzazione, in grado di garantire questo miglioramento e sopprimere i difetti nell'inclusione dei gruppi sociali negli studi. Molta attenzione agli studi sugli anziani, poco presenti negli studi.
Per ogni evenienza (perché non abbiamo un governo), siamo dalla parte di Regno Unito, Indonesia, Argentina, India, Cina e Turchia. Questo plauso mediatico che si è visto domenica, anche da parte dei colleghi dell'università e degli istituti di ricerca, non quadra, perché Anvisa ha fatto tardi il suo dovere e dobbiamo continuare a criticare la quantità esorbitante di errori commessi durante la seconda metà del 2020 e che ci portano a più di 200mila famiglie in lutto e altre migliaia a subire umiliazioni nel vasto territorio, in particolare, come sempre, le più povere.
Nessun orgoglio di fronte al ruolo di Anvisa. Sì, la giustizia di vederla bandire Bolsonaro e Pazuello dalla nostra storia. Sì, il riconoscimento dell'importanza della Scienza.
Quello che ci interessa è sia tagliare il processo di morte (e rimuovere coloro che vanno contro questo desideratum) sia analizzare tutti gli errori brutali e cambiare completamente il corso della cura, della ricerca, dello studio e delle azioni quotidiane di natura medico-farmaceutica. Nessun woohoo accanto alla morte. C'è molto da fare e molta compassione da condividere con il cuore altruista. E lunga vita al SUS!!
*Luiz Roberto Alves è professore senior presso la School of Communications and Arts dell'USP.