Socialismo del XNUMX° secolo

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da ELIAS JABBOUR*

In Cina mercato e progettazione sono parte di un tutto, non opposti che si respingono.

Alcuni dati sono sorprendenti. In questo preciso momento, circa due milioni di ingegneri ed economisti stanno lavorando freneticamente in qualche ente pubblico cinese con una missione che va oltre la progettazione e l'esecuzione di progetti. Sulle sue spalle grava il compito di assicurare l'autosufficienza tecnologica del Paese e, allo stesso tempo, di garantire la creazione di 13 milioni di posti di lavoro urbani ogni anno. Oltre a una chiara combinazione di scienza e arte, è un interessante ritratto di un nuovo tipo di ingegneria sociale.

Questa ingegneria sociale può essere vista come una nuova classe di formazioni socio-economiche emerse in Cina con l'avvento delle riforme economiche del 1978, il momento in cui le riforme rurali hanno portato il socialismo cinese a reinventarsi attraverso le istituzioni di mercato. Da allora mercato e progetto in Cina sono parte di un tutto, non opposti che si respingono. La nostra ricerca evidenzia che la dinamica di questo “socialismo di mercato” si basa su ondate di innovazioni istituzionali che hanno portato, ad esempio, alla formazione di un potente nucleo produttivo e finanziario pubblico (96 grandi conglomerati di imprese statali sotto il coordinamento della SASAC [Comissão de Supervision and Administration of State Assets of the State Council] e circa 30 banche di sviluppo). Un fiorente settore privato non è altro che un accessorio e un destinatario degli effetti di concatenamento generati dal core stato dell'economia.

Due domande per il dibattito: c'è qualche paese nella storia che sotto la cura del suo Stato nazionale abbia il ruolo di coordinare l'esecuzione di migliaia di progetti contemporaneamente, da un ponte a grandi piattaforme del livello di un computer quantistico? Sarebbe un'eresia affermare che nessun paese con un'economia basata sulla proprietà privata e una democrazia occidentale sarebbe in grado di realizzare qualcosa di simile a ciò che stanno realizzando i cinesi?

Ad entrambe le domande la risposta è no. Il potere politico del Partito Comunista e l'egemonia della proprietà pubblica sulla produzione su larga scala sono una spiegazione più plausibile della capacità dello Stato cinese di mantenere ciò che promette. Incluso in questo pacchetto storico è il confronto con le grandi contraddizioni emerse come risultato del suo processo di sviluppo. Nessuno è interessato a nascondere i problemi sociali e ambientali della Cina, tra l'altro. Dopotutto, il processo di sviluppo non sarebbe caratterizzato da salti, da un punto di squilibrio a un altro?

In questo senso, cosa sarebbe il “socialismo del XXI secolo”? Il concetto si manifesta dal movimento reale. Cioè, la forma storica che emerge dall'esperienza cinese è a scelta tra una democrazia illiberale e l'emergere di nuove e superiori forme di pianificazione economica. A disposizione dei suddetti due milioni di professionisti ci sono innovazioni tecnologiche dirompenti come il 5G, i Big Data, l'intelligenza artificiale. Mai, in nessun momento della storia umana, le condizioni per la costruzione cosciente del futuro sono state presenti nello stesso luogo.

La fine della povertà estrema, il costante miglioramento delle condizioni di vita della sua gente e piani ambiziosi in termini di riduzione delle emissioni di carbonio esprimono una forma storica caratterizzata dalla trasformazione della ragione in uno strumento di governo. Ecco la forma storica sintetizzata nell'esperienza cinese: il “socialismo del XXI secolo”, espressione embrionale di un progetto di emancipazione e civilizzazione, ha in Cina la sua forma storica più compiuta. Una società in gran parte guidata dalla scienza. In questo senso, il socialismo come "ragione al comando" è un interessante contrappunto all'irrazionalismo dietro l'ascesa dell'estrema destra proprio nel cuore della civiltà occidentale, presumibilmente "superiore".

*Elias Jabbour è professore presso la Facoltà di Scienze Economiche dell'Università Statale di Rio de Janeiro (UERJ). È autore, tra gli altri libri, insieme ad Alberto Gabriele, di Cina: il socialismo nel XNUMX° secolo (Boitempo).

Originariamente pubblicato sul giornale Folha de S. Paul, l'19 dicembre 2021.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI