Il suono e la furia

Sergio Sister, ti amo o ti schiaccio, 1971, Ecoline, pennarello, inchiostro su carta, 50 x 71cm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da JOSÉ FERES SABINO*

Commento al libro di William Faulkner

WG Sebald di cui scrive La paura del rigore da parte del portiere, di Peter Handke, ha osservato che, per questo autore, il linguaggio non può mai andare oltre la realtà, ma solo circondarla. Forse questa caratterizzazione, valida non solo per pensare a quest'opera come al resto dell'opera letteraria di Handke, è utile anche per l'opera narrativa di William Faulkner. Coinvolgere un nucleo, da cui emerge la narrazione e che la sostiene, sembra essere il segno distintivo di Faulkner.

Nel libro Il suono e la furia, pubblicato nel 1929, Faulkner usa quattro narratori per raccontare la stessa storia. Al centro c'è l'agonia (la furia del decadimento); intorno a una famiglia che soffre. La narrazione è ridotta a quattro giorni. Tre giorni di aprile, 7, 6 e 8, nell'ordine, 1928; e il 2 giugno 1910, intervallati tra il 7 e il 6.

Questo frastagliato capitolo, narrato da Quentin, figlio prodigio della famiglia Compson, si apre con una riflessione sul tempo. Quando il narratore, al mattino, ascolta l'orologio che era appartenuto a suo nonno, regalo di suo padre, ricorda ciò che suo padre gli aveva detto al momento della consegna:

“Ti do il mausoleo di ogni speranza e di ogni desiderio; […] Ti do questo orologio non perché tu possa ricordare il tempo, ma perché tu possa dimenticartene per un momento ogni tanto e non sprecare tutto il tuo fiato cercando di conquistarlo. Perché nessuna battaglia è mai vinta, disse. Nessuna battaglia è nemmeno combattuta. Il campo rivela all'uomo solo la propria follia e disperazione” (p. 73).

E la composizione del libro non tenta di domare la sovranità del tempo, ma opera una disarticolazione delle unità tradizionali di tempo e spazio, mostrandoci che le nostre vite diventano più intense e più complesse con questa disarticolazione. La concentrazione temporale funziona come una forza per l'espansione dello spazio.

Il primo capitolo ne è l'esempio radicale. Il narratore, Benjy, un ritardato mentale, non è inserito nell'ordine lineare del tempo. Appartiene a quell'ordine solo perché altri membri della famiglia ci dicono che ha 33 anni. Le sue impressioni si articolano in un presente assoluto. Tutto è vivo e intenso per lui senza alcun riferimento né al passato né al futuro. E poiché sente il mondo in quel modo, può dedicare la sua vita interamente a ciò che ama veramente: il fiore che porta, sua sorella Caddy, il pascolo e la luce del fuoco.

Questa dissoluzione del tempo nello spazio si verifica in ogni altro capitolo. Nella seconda, Quentin rievoca il suo rapporto amoroso-incestuoso con la sorella, mentre si prepara a lasciare la vita; nella terza, Jason Compson aggiunge la sua testimonianza sulla decadenza, centrata sul suo rapporto con il denaro, la madre e la nipote. E infine, un narratore in terza persona racconta la storia dell'8 aprile nella vita della cameriera nera, Dilsey, che abbraccia l'inizio e la fine della famiglia Comspon.

Noi lettori, pagina dopo pagina, poiché siamo ancora dipendenti dalla linearità temporale, sentiamo la dissoluzione del tempo nello spazio, e, con una visione-audizione quasi totale, scopriamo cosa sta accadendo al centro. Il lettore non è mai faccia a faccia con il centro della narrazione. Sempre intorno, intravediamo il suicidio del fratello, la fuga della sorella, la morte del padre, l'incesto dei fratelli, la fuga della nipote. In ogni capitolo sentiamo il dramma comune e il suo riflesso in ogni personaggio, e la nostra lettura è il risultato della raccolta di espressioni indirette.

Questa narrazione indiretta, tuttavia, non dovrebbe autorizzare l'apoteosi del soggettivismo linguistico. Qui il reale non è fagocitato dai personaggi, come se il rigonfiamento dell'io rendesse il reale inesistente. Al centro c'è qualcosa, l'agonia di una famiglia, come in un altro dei libri di Faulkner, mentre agonizzo, c'era una madre morente; quello che fa ogni personaggio è esprimere l'agonia a modo suo, secondo la conformazione che la vita gli ha dato. Né questo centro può essere soppresso con un semplice cambio di nome, come se il gioco dei nomi, nelle mani del soggetto linguistico, potesse alterare la tragedia. Il tentativo di cambiare il nome del personaggio Benjamin, che in precedenza si chiamava Maury, non ha fatto nulla per alleviare la sua condizione di debolezza mentale.

Questa molteplicità di voci narrative nello stesso libro serve ad uniformare la narrazione dei personaggi, poiché nessuno di loro ha sovranità sulla realtà, sono tutti soggetti allo stesso tumulto della vita. E il movimento di questo vortice è sempre discendente (la letteratura di Faulkner è quella della caduta). Tutti discendono: dalla vita alla morte, dalla ricchezza alla povertà, dalle buone maniere alla malvagità delle strade, dalla sanità mentale alla follia, dall'ordine al disordine, dal rumore alla furia.

Spetta all'uomo, in relazione al furore – vita misteriosa, centrale, infinita – che lo raggiunge e lo sostiene, essere solo il suo suono articolato, espresso in vari modi, secondo la bocca di ciascuno. Ci sarà però sempre un rischio nella discesa: la furia, quando diventa troppo intensa, è capace persino di sopprimere la parola dotata di significato dalle bocche degli uomini, trasformandole in “agonia senza occhi e senza lingua, pura suono".

* José Ferès Sabino è un dottorando presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di San Paolo (USP).

Riferimento

Guglielmo Falkner. Il suono e la furia. Tradotto da Paulo Henriques Britto. San Paolo: Cosac & Naify, 2003 (https://amzn.to/3OE4xXm).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI