Il tecnofeudalesimo sta prendendo il sopravvento

Immagine: Stanislav Kondratiev
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da YANIS VAROUFAKIS*

Mentre il capitalismo può finire con un mormorio, il boom potrebbe presto seguire.

Così finisce il capitalismo: non con un'esplosione rivoluzionaria, ma con un mormorio evolutivo. Così come ha gradualmente e surrettiziamente soppiantato il feudalesimo, finché un giorno il grosso delle relazioni umane si è basato sul mercato e il feudalesimo è stato spazzato via, il capitalismo viene oggi rovesciato da una nuova modalità economica: il tecno-feudalesimo.

Questo è un grande postulato che arriva sulla scia di molte previsioni premature sulla morte del capitalismo, soprattutto a sinistra. Ma questa volta potrebbe essere vero.

Gli indizi sono visibili da tempo. I prezzi delle obbligazioni e delle azioni, che dovrebbero muoversi in direzioni chiaramente opposte, sono aumentati all'unisono, con cali occasionali, ma sempre in tandem. Allo stesso modo, il costo del capitale (il rendimento richiesto per detenere un'obbligazione) dovrebbe diminuire con la volatilità; invece, è aumentato man mano che i rendimenti futuri diventano più incerti.

Forse il segnale più chiaro che qualcosa di serio è in atto è apparso il 12 agosto dello scorso anno. In quel giorno, sapevamo che, nei primi sette mesi del 2020, il reddito nazionale del Regno Unito è crollato di oltre il 20%, ben al di sopra anche delle previsioni più minacciose. Pochi minuti dopo, la Borsa di Londra è balzata di oltre il 2%. Prima non era successo niente di paragonabile. La finanza si è completamente disaccoppiata dall'economia reale.

Ma questi eventi senza precedenti significano davvero che non viviamo più sotto il capitalismo? Dopotutto, il capitalismo ha già sperimentato trasformazioni fondamentali in passato. Non dovremmo semplicemente prepararci per la sua ultima incarnazione? No, non credo. Quello che stiamo vivendo non è semplicemente un'altra metamorfosi del capitalismo. È qualcosa di più profondo e preoccupante.

È vero che il capitalismo ha subito cambiamenti estremi in almeno due occasioni dalla fine del diciannovesimo secolo. La sua prima grande trasformazione da competitiva a oligopolistica avvenne con la seconda rivoluzione industriale, quando l'elettromagnetismo introdusse grandi società in rete e le megabanche necessarie per finanziarle. Ford, Edison e Krupp sostituirono il panettiere, il birraio e il macellaio di Adam Smith come i principali motori della storia. Il turbolento ciclo di mega-debiti e mega-ritorni che seguì alla fine portò al crollo del 1929, quando Nuovo patto e, dopo la seconda guerra mondiale, al sistema di Bretton Woods – che, con tutti i suoi vincoli finanziari, ha offerto un raro periodo di stabilità.

La fine di Bretton Woods nel 1971 ha inaugurato la seconda trasformazione del capitalismo. Quando il crescente deficit commerciale degli Stati Uniti divenne il fornitore mondiale della domanda aggregata – risucchiando le esportazioni nette di Germania, Giappone e, successivamente, Cina – gli Stati Uniti spinsero la fase più energica della globalizzazione del capitalismo, con un flusso costante di tedeschi, giapponesi e, più tardi, i profitti cinesi tornano a Wall Street per finanziare tutto.

Tuttavia, per fare la loro parte, i funzionari di Wall Street hanno chiesto l'emancipazione da tutti i vincoli del New Deal e di Bretton Woods. Con la deregolamentazione, il capitalismo oligopolistico si è trasformato in capitalismo finanziario. Così come Ford, Edison e Krupp avevano sostituito il panettiere, il birraio e il macellaio di Smith, i nuovi protagonisti del capitalismo furono Goldman Sachs, JP Morgan e Lehman Brothers.

Sebbene queste trasformazioni radicali abbiano avuto ripercussioni di vasta portata (la Grande Depressione, la Seconda Guerra Mondiale, la Grande Recessione e la Lunga Stagnazione Post-2009), non hanno cambiato la caratteristica principale del capitalismo: un sistema guidato dai profitti privati ​​e dalle rendite ottenute attraverso qualche mercato.

È vero che la transizione dal capitalismo smithiano al capitalismo oligopolistico ha aumentato enormemente i profitti e ha permesso ai conglomerati di usare il loro enorme potere di mercato (cioè la loro ritrovata libertà di competere) per ricavare enormi rendite dai consumatori. In effetti, Wall Street ha sottratto rendite alla società attraverso certi tipi di rapina alla luce del giorno basata sul mercato. In ogni caso, sia l'oligopolio che il capitalismo finanziario erano guidati da profitti privati ​​sfruttati da rendite ottenute tramite qualche mercato – uno intrappolato, per esempio, da General Electric o Coca-Cola, o evocato da Goldman Sachs.

Poi, dopo il 2008, tutto è cambiato. Da quando le banche centrali del G7 si sono riunite nell'aprile 2009 per utilizzare la loro capacità di stampare denaro per ricostruire le finanze globali, è emersa una profonda discontinuità. Attualmente, l'economia globale è guidata dalla costante produzione di moneta da parte delle banche centrali, non dai profitti privati. Nel frattempo, l'estrazione di valore si è sempre più spostata dai mercati alle piattaforme digitali come Facebook e Amazon, che non operano più come imprese oligopolistiche ma come feudi o proprietà private.

Che i bilanci delle banche centrali, non i profitti, alimentino il sistema economico spiega cosa è successo il 12 agosto 2020. Dopo aver sentito la cattiva notizia, i finanzieri hanno pensato: “Meraviglioso! La Banca d'Inghilterra, in preda al panico, stamperà ancora più sterline e le invierà a noi. È ora di acquistare azioni! In tutto l'Occidente, le banche centrali stampano il denaro che i finanzieri prestano alle società, che poi lo usano per riacquistare le loro azioni (i cui prezzi sono stati sganciati dai guadagni). Tuttavia, le piattaforme digitali hanno sostituito i mercati come luogo dell'estrazione di ricchezza privata. Per la prima volta nella storia, quasi tutti producono gratuitamente lo stock di capitale delle grandi società. Ecco cosa significa caricare contenuti su Facebook o spostarsi con una connessione a Google Maps.

Certo, non è che i tradizionali settori capitalistici siano scomparsi. All'inizio del XIX secolo, molti rapporti feudali erano rimasti intatti, ma i rapporti capitalistici avevano cominciato a dominare. Oggi i rapporti capitalistici rimangono intatti, ma i rapporti tecno-feudali hanno cominciato a superarli.

Se ho ragione, ogni programma di stimolo è destinato a esserlo troppo grande e troppo piccolo allo stesso tempo. Nessun tasso di interesse sarà coerente con la piena occupazione senza far precipitare una serie di fallimenti aziendali. E la politica di classe, in cui i partiti favorevoli al capitale competono contro i partiti favorevoli al lavoro, è finita.

Ma mentre il capitalismo può finire con un mormorio, l'esplosione potrebbe presto seguire. Se coloro che subiscono lo sfruttamento tecno-feudale e la schiacciante disuguaglianza trovano una voce collettiva, sarà probabilmente molto fragoroso.

*Yanis Varoufakis è un ex ministro delle finanze della Grecia. Autore, tra gli altri libri, di il minotauro globale (Autonomia letteraria).

Traduzione: Fernando Lima das Neves.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI