da CARLA TEIXEIRA*
La crisi non fa che aggravarsi. Bolsonaro ha capito che non potrà compiere il golpe e dovrà essere rieletto se vorrà restare al potere dal 2022 in poi.
Rodrigo Maia e Paulo Guedes si sono riuniti due settimane fa per avvertire Bolsonaro che sfondare il tetto di spesa significa entrare in una zona grigia che potrebbe portare all'impeachment[I]. La situazione è talmente grave che i mezzi di informazione hanno già notato le intenzioni del governo e inviano costantemente messaggi al presidente, come il famigerato editoriale del Falha de San Paolo[Ii] e la rubrica di Miriam Leitão[Iii]Su The Globe. La stampa mainstream, portavoce degli interessi dell'élite economica, è un ottimo termometro per misurare la preoccupazione del Mercato rispetto ai piani politico-elettorali di Bolsonaro. Se fino ad ora c'è stata resilienza rispetto alle sfuriate e ai successivi reati di responsabilità attribuiti al presidente, è chiaro che l'area economica è il “tallone d'Achille” del governo.
Bolsonaro, in campagna elettorale per il 2022 in questo momento, è a un punto di svolta: per essere rieletto deve sfondare il tetto della spesa e riprendere gli investimenti, generare posti di lavoro e reddito. Se non rispetti il tetto, potresti perdere il sostegno che hai con le élite economiche e quindi essere sottoposto a una qualsiasi delle oltre 50 richieste di impeachment che riposano nel cassetto di Rodrigo Maia mentre la nazione sanguina con più di 117mila morti da covid-19 senza nemmeno avere un ministro della salute per gestire la crisi.
I media egemonici, che inscenano una comoda opposizione al presidente nei confronti degli sprovveduti, non hanno grandi interessi a rimuoverlo dal potere. La destra, i cui partiti sono stati devastati da Lava Jato, non ha nessun candidato per sostituire il capitano. Se male con lui, peggio con la sinistra. Quindi si riferiscono alle politiche sociali di Bolsonaro – copie mal realizzate di quelle elaborate dalle amministrazioni del PT – come una risorsa populista per raccogliere consensi e migliorare gli indici di gradimento del governo.[Iv].
Va ricordato che la “teoria della modernizzazione”, sviluppata negli anni '1960 negli Stati Uniti, poneva il populismo come tappa nello sviluppo delle società patriarcali e rurali verso un modello moderno, industriale e capitalista. In questo senso, la politica populista mescola valori tradizionali e moderni, corrisponde a un momento di transizione ed è vista come un passo necessario verso una società sviluppata e democratica. In generale, in Brasile, la concettualizzazione del populismo era basata sulla colpevolezza dello Stato e sulla vittimizzazione della società. Questo aspetto è stato superato dalla consapevolezza che, lungi dall'essere individui atomizzati, le masse popolari sono costituite da soggetti attivi nella politica nazionale.
I media, che criticano Bolsonaro di fronte alla possibilità che il suo governo rompa il tetto della spesa in nome della ripresa della crescita economica e con l'intenzione di capitalizzare la popolarità per sé, confondono (di proposito?) le politiche popolari con il populismo ed esprimono le velleità di “Dio” Un mercato che se ne frega delle migliaia di persone che sono morte o moriranno direttamente a causa del covid-19 o delle conseguenze della pandemia, ovvero: la politica economica di austerità che impedisce gli investimenti pubblici e la conseguente ripresa economica.
Questa sarebbe un'eccellente opportunità per la sinistra di sfruttare le fessure del blocco di destra. Ma, ancora una volta, i partiti politici sono in coda alla situazione, imprigionati negli uffici e lontani dalle loro basi sociali. Non si vede la presenza di partiti, soprattutto il PT, ma anche tutti gli altri del campo progressista, che costruiscono la lotta politica con le popolazioni più vulnerabili. Le manifestazioni antifasciste e di consegna app contro la rottamazione delle condizioni di lavoro si sono svolte in assenza dei partiti, che hanno sostenuto solo dopo aver visto la popolazione in piazza. I partiti di sinistra potrebbero, ad esempio, svolgere azioni attorno alla pandemia stessa, come la distribuzione di mascherine, disinfettante per le mani, linee guida per la prevenzione e cure di base da adottare nell'attuale crisi sanitaria. Mentre il MST distribuisce tonnellate di cibo alle popolazioni bisognose di tutto il Brasile[V], i partiti continuano a diffondere tweet di indignazione di fronte all'avanzata autoritaria, note di ripudio e sigilli che hanno effetto solo per la loro bolla politico-elettorale. La sinistra, in generale, deve agire sulla base della solidarietà sociale, approfittando del vuoto lasciato dalle chiese evangeliche che, in genere, lo fanno, ma attualmente negano la pandemia e mantengono i propri fedeli allineati con il governo, che a sua volta , sostiene e capitalizza politicamente oltre agli aiuti di emergenza di R$ 600,00 che lo stesso Bolsonaro ha rinviato ed era contrario, ma che ha dovuto ingoiare e firmare a causa delle pressioni del Congresso nazionale.
La crisi non fa che aggravarsi. Bolsonaro ha capito che non potrà portare a termine il golpe e dovrà essere rieletto se vuole restare al potere dal 2022. Questo tetto di spesa non può essere sostenuto.
Prepara i tuoi popcorn e aspetta.
Arriva Bolsonaro, il padre dei poveri!
Carla Teixeira è una dottoranda in Storia presso l'UFMG.
note:
[I] https://economia.estadao.com.br/noticias/geral,furar-o-teto-de-gastos-poderia-levar-a-impeachment-de-bolsonaro-diz-guedes,70003396178
[Ii] https://www1.folha.uol.com.br/opiniao/2020/08/jair-rousseff.shtml
[Iii] https://blogs.oglobo.globo.com/miriam-leitao/post/economia-tem-escolhas-dificeis.html
[Iv] https://jornalggn.com.br/coluna-economica/nasce-bolsonaro-o-pai-dos-pobres-por-luis-nassif/
[V] https://www.brasildefato.com.br/2020/06/03/campanha-nacional-do-mst-ja-doou-1-200-toneladas-de-alimentos-durante-pandemia