L'ultimo uomo del presidente

Immagine: Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da Fabio Kerche e Marjorie Marona*

Lula aumentò l'autonomia del Pubblico Ministero e, in particolare, di quella che poteva processarlo, la PGR. Ma perché?

Mentre una parte dei brasiliani segue al meglio le linee guida dell'isolamento sociale di fronte alla pandemia di Covid-19, il Presidente della Repubblica soffre di un isolamento istituzionale forzato che erode la sua autorità politica, forse in modo irreversibile. Leader politici con seggi al Congresso, governatori, ministri della Corte Suprema Federale e persino parte del governo sono articolati in una task force per contenere gli sfoghi personalistici e le azioni irregolari di Bolsonaro. Oltre ai suoi figli – che dall'inizio del suo governo hanno preso spazio nella conduzione del Paese – e a un manipolo di ministri che, in situazioni normali, non avrebbero nemmeno un posto nei consigli di amministrazione condominiali, il presidente del l'ultimo uomo sembra essere Augusto Aras, procuratore generale della Repubblica.

Pochi giorni fa, la PGR, sollecitata dal Ministro Marco Aurélio Melo a fornire informazioni a fronte di una denuncia di reato presentata all'STF contro il Presidente della Repubblica, ha ricordato una delle tante eredità lasciate dall'ex Presidente Fernando Henrique Cardoso per la politica folklore brasiliano: Geraldo Brindeiro, il “rifugio generale della Repubblica”. Era il soprannome usato per il capo del Pubblico Ministero dell'Unione, organismo che comprende il famoso, e docile con i tucani, Pubblico Ministero Federale.

Durante i suoi due mandati, l'ex presidente ha nominato Brindeiro all'ufficio del procuratore generale per quattro volte consecutive. Per avere un'idea di cosa significhi, negli 8 anni di FHC i ministri della Giustizia sono stati 10. Toast, ha detto il gossip, ha ricambiato la fiducia astenendosi dal proseguire le accuse contro il presidente della Repubblica, e il suo primo scaglione – accantonandole, in senso figurato; lasciando dimenticare alcuni scandali di corruzione che hanno devastato il governo tucano.

Al di là di ogni analisi morale del periodo in cui Brindeiro era alla guida dell'istituzione, che aveva acquisito autonomia poco prima con la Costituzione del 1988, è razionale e prevedibile che la PGR cerchi di accontentare il suo principale elettore, il presidente. Sebbene la nomina presidenziale non richieda l'approvazione del Senato, l'esperienza indica che, se il prescelto raggiunge il sabato, raramente non raccoglie voti sufficienti per l'approvazione. È, quindi, la ricerca di un mandato e la riconferma alla carica che limitano l'indipendenza del PGR. Questo è un assunto che la scienza politica adotta, in generale, per analizzare le azioni dei politici – assumendo una razionalità legata al loro obiettivo principale, che è l'elezione – e vale anche per quei casi di incarico a tempo determinato in cui non ci sono limiti al rinnovo.

Come i politici, la PGR deve accontentare i suoi elettori per essere riconfermata alla carica, cioè al Presidente della Repubblica. E gli elettori hanno deciso questo format proprio per tutelare il presidente: hanno assicurato massicce dosi di autonomia ai pm, ma non hanno ottemperato alla richiesta del Pubblico Ministero federale di creare una tripla lista votata dagli stessi membri dell'organo. Di conseguenza, ciò che è stato creato è stato una "barriera di protezione" per l'intero vertice del governo di fronte agli assalti virtuali della politicizzazione della giustizia con il ricorso ad accuse di corruzione e altri illeciti. È anche razionale, quindi, che il presidente nomini qualcuno di cui si fida per ricoprire l'incarico.

Ma Lula ha fatto diversamente, anche se non ha modificato una linea legislativa per farlo. In via informale, rinunciò al suo diritto-dovere di scegliere la PGR e iniziò ad indicare al Senato quasi sempre dimissionario il nome più votato da una triplice lista formata dai procuratori del Pubblico Ministero Federale (il lavoro, militare e pubblici ministeri) I distretti federali non votano, sebbene costituiscano la maggioranza).

In questo nuovo formato, invece di compiacere il presidente, è più razionale rivolgersi al nuovo elettore: procuratori federali, colleghi parlamentari. Dal punto di vista della campagna, la riflessione immediata è stata il dibattito guidato dalle questioni aziendali invece che discutere le priorità dell'istituzione in termini di definizione di un'agenda.

La fine del vincolo istituzionale della PGR a perseguire il Presidente della Repubblica ha reso ipertrofica l'autonomia della MPU. Inoltre, sono stati creati incentivi affinché la PGR lavori più a stretto contatto con i pubblici ministeri federali. Questi sono rimasti subordinati, ma con il potere del voto, costruendo coalizioni di base di maggioranza con la capacità di fare pressione per la conduzione di alcuni interessi corporativi, ma anche agende strategiche. Lula aumentò l'autonomia del Pubblico Ministero e, in particolare, di quella che poteva processarlo, la PGR. Ma perché?

Innumerevoli volte l'ex presidente ha già espresso la sua sorpresa per l'atteggiamento dei membri del Pubblico Ministero, soprattutto nella conduzione dell'Operazione Lava Jato. Ha dichiarato, in molte altre occasioni, il suo apprezzamento per l'istituzione – che sembra dimostrare il profondo cambiamento che ha portato, quando era a capo del governo, nel livello di lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata. Forse trascurava il peso che il profilo dei deputati poteva esercitare sulla loro performance, soprattutto in uno scenario istituzionale di autonomia funzionale quasi illimitata.

Pubblici ministeri e avvocati costituiscono un segmento altamente elitario della società: il 60% dei padri e il 47% delle madri degli intervistati sono laureati, mentre nella popolazione brasiliana di età pari o superiore a 50 anni questa percentuale è del 9% per gli uomini e 8,9 . 70% per le donne. Inoltre, c'è un chiaro pregiudizio di genere e anche razziale: il 77% di pubblici ministeri e procuratori sono uomini e il XNUMX% sono bianchi, secondo una ricerca del CeSeC (2016). Il risultato fu che lo scorpione seguì la sua natura e non onorò la fiducia della tartaruga che lo aiutò ad attraversare il fiume.

Dilma Rousseff ha mantenuto il formato adottato da Lula. Di fatto, il PT ne è diventato schiavo. Tra gli scandali di corruzione che hanno afflitto il governo e il partito, riprendere lo svolgimento del processo di nomina del PGR è diventato sinonimo di corruzione, un indebito tentativo di impedire alle indagini di seguire il loro corso. Così Dilma ha riconfermato Rodrigo Janot anche nel pieno di una crisi politica che ha avuto il ruolo attivo e fondamentale del Pubblico Ministero Federale.

Il punto è: casi come il Mensalão e, soprattutto, l'Operazione Lava Jato devono essere intesi come il risultato di una serie di cambiamenti istituzionali, tra cui quello riguardante il processo di nomina del PGR, perché favoriscono un contesto che combina pericolosamente alte dosi di autonomia con altrettanto alti livelli di discrezionalità da parte degli organi di controllo politico.

Negli Stati Uniti, ad esempio, nelle situazioni in cui il presidente o uno dei suoi ministri è accusato di un reato, viene nominato un avvocato esterno al ministero della Giustizia, che funge da deputato a livello federale. questo promotore ad hoc ebbe la sua autonomia limitata dopo lo scandalo Monica Lewinsky proprio perché la classe politica – democratici e repubblicani – si è resa conto che un attore con un tale grado di autonomia e discrezionalità potenzialmente generava molta instabilità nel sistema politico.

In Brasile, questa percezione non era articolata democraticamente, basata su un'ampia coalizione di partito. Michel Temer, presidente debole a capo di un governo di transizione, osservava ancora la tripla lista nella nomina del PGR, ma non si piegava del tutto alla volontà dei membri del Pubblico Ministero: nominava Rachel Dodge, che era il secondo più votato. Già come PGR, Dodge, quando si è reso conto che il vizio che ha articolato la caduta di Dilma era “carta fuori dal mazzo” nella successione presidenziale che si stava avvicinando, ha scommesso su Bolsonaro.

Le scienze umane hanno poche opportunità di osservare così bene lo stesso attore (variabile dipendente) in due situazioni molto diverse (variabili indipendenti): Dodge è rimasto contenuto nei confronti del nuovo presidente mentre incoraggiava la speranza di essere riconfermato dal capitano. Ma quando Bolsonaro lo liquidò inequivocabilmente, seguirono i momenti più combattivi del suo mandato [1].

Augusto Aras, l'attuale procuratore generale della Repubblica, è stato nominato da Bolsonaro lo scorso anno. Dimostrando di essere un buon lettore della scena politica, ha capito che fare campagna elettorale tra i suoi colleghi del Pubblico Ministero sarebbe stata una perdita di tempo, visto che il presidente ha segnalato che non avrebbe rispettato la tripla lista. La situazione ha qualche somiglianza con quanto avvenuto negli Stati Uniti: dopo un lungo periodo in cui l'uomo o la donna con il potere di mettere sotto accusa il presidente godeva della più ampia autonomia e discrezionalità, si è nuovamente instaurato un meccanismo di controllo politico sull'andamento delle PGR.

La posizione di Aras durante la crisi del coronavirus non è altro che ciò che ci si può aspettare da un PGR che ha istituzionalmente incentivi per compiacere il suo principale elettore, il presidente. E, in questo caso, un governo con caratteristiche autoritarie. D'altra parte, dalla base del Pubblico Ministero Federale si avverte qualche reazione alle misure irresponsabili del governo di fronte alla pandemia di Covid-19.

Mentre i pubblici ministeri lanciano azioni cercando di fermare i folli terrapiattisti dell'Esecutivo, che negano la gravità della pandemia, segnalando che anche per i giovani-bianchi-meritocratici il governo ha esagerato; il PGR calpesta i freni e flirta con il cassetto. Agite in questo modo perché probabilmente non vedete la fine del governo Bolsonaro in questo momento. Cioè, il suo principale elettore rimane il capitano. Teniamo tutti d'occhio Aras. È l'ultimo uomo del presidente.

* Fabio Kerche Docente dei corsi di laurea in Scienze Politiche presso UNIRIO e IESP/UERJ

*Marjorie Marona Professore di Scienze Politiche all'UFMG. Coordinatore dell'Osservatorio Giustizia in Brasile e America Latina (OJB-AL). Ricercatore presso l'INCT/IDDC – Istituto per la Democrazia e la Democratizzazione della Comunicazione.

note:

[1] https://www1.folha.uol.com.br/poder/2019/09/preterida-dodge-critica-governo-bolsonaro-e-se-diz-preocupada-ao-deixar-pgr.shtml.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI