Occupazione Paulo Freire

Glauco Rodrigues, Senza titolo, 1968.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ANA MAE BARBOSA*

Commento alla mostra in mostra presso Itaú Cultural (SP)

L'estrema destra brasiliana non avrebbe mai immaginato che lo spirito di Paulo Freire vivesse in noi e ci desse tanta energia. In Brasile, dallo scorso anno, tutti i freireani si incontrano, dialogano tra loro e conquistano nuovi lettori e interpreti delle idee di Paulo Freire. Il Coletivo Paulo Freire, molto ben coordinato da coloro che hanno lavorato con lui, ha dato speranza a tutti noi e ha appena pubblicato il libro del 100° anniversario scritto da 100 collaboratori.

Nel giorno esatto del compleanno di Paulo Freire, Itaú Cultural ha aperto il Occupazione Paulo Freire, al secondo piano del suo edificio, situato in Avenida Paulista. Fortunatamente rimarrà aperto fino a dicembre e invito tutti coloro che vogliono cancellarlo e coloro che non sono d'accordo con il tentativo di distruggere gli ideali di Freire a visitarlo.

Gli organizzatori dell'occupazione hanno dato all'installazione un aspetto allegro, scegliendo videoclip che lo presentano in una conversazione rilassata. In uno dei video, lui, che era un grande narratore, racconta di essere rimasto sorpreso dall'assimilazione inconscia di norme e pregiudizi culturali che aveva già raccontato a me ea mio marito in passato.

Ecco la storia: nel suo esilio in Cile, fece amicizia con un professore; un giorno i due stavano parlando e Paulo Freire mise una mano sulla spalla del suo collega mentre parlava, che era un'abitudine comune per lui a Recife. L'amico imbarazzato lo avverte che, in Cile, un uomo non mette la mano sulla spalla di un altro uomo, perché questo può essere frainteso. Torna a casa pensando che ci debba essere qualcosa che non va nella terra per aver condannato un semplice gesto di affetto.

Qualche tempo dopo, in Tanzania, in Africa, lascia una classe con un collega per fare un giro nel campus e il collega gli prende la mano e se ne va. Poi toccò a Paulo Freire essere molto imbarazzato, chiedendosi cosa avrebbero detto i suoi amici di Recife quando lo avessero visto camminare mano nella mano con un altro uomo e, appena poteva, si era messo la mano in tasca. Divieti affettivi culturali ci penetrano senza che ce ne accorgiamo.

L'epistemologia di Paulo Freire si basa sulla consapevolezza e sul dialogo che portano alla decolonizzazione del sé e della storia.

Tra le tante foto che rivelano la sua personalità accattivante, c'è una sua alla Settimana dell'Arte e dell'Insegnamento all'ECA nel 1980 e molto materiale prodotto in spagnolo sconosciuto in Brasile. Il design del display è molto attraente, chiaro e ondulato, motivante e accogliente.

Tra i libri esposti con i commenti di Paulo Freire nel libro stesso (marginalia), ce n'è uno di Aldous Huxley, grande critico della civiltà europea che la mia generazione ha letto avidamente. Paulo Freire è un decolonialista, quindi non è un caso che sia suo Occupazione, il numero 53 coincide con il numero 52, in onore di Sueli Carneiro, un intellettuale nero che ha guidato la lotta antirazzista come attivista, filosofo e insegnante molto intelligente e senza paura.

In questa mostra, la figlia di Sueli racconta una storia divertente. Chiedeva spesso di comprare qualcosa e sua madre diceva che non poteva perché era “dura”. Un giorno ha chiesto: “Mamma, me lo compri quando sarai debole?

Le occupazioni di Itaú Cultural costituiscono uno dei primi progetti curatoriali culturali e decolonizzanti a San Paolo. Le professioni si appropriano dei metodi di ricerca femminista e dei metodi basati sulle storie di vita. Il decolonialismo si sviluppa attraverso azioni, non solo discorsi verbali. La decolonialità nei musei e nei centri culturali è la consapevolezza della pratica. I travestimenti del multiculturalismo additivo che vediamo nella maggior parte dei musei non funzionano più.

Cioè, fare una mostra che esalti i codici dell'arte bianca europea e nordamericana e nel mezzo del cubo bianco, un modello copiato dall'Europa, posizionare un'opera, un dipinto, un disegno o una scultura di un artista indigeno o afro per fingere l'egualitarismo. Questa è la pratica strumentale del colonizzatore per far proliferare il processo di colonizzazione nascosta che ci ha cancellato per 500 anni.

La “vigilanza civica” è necessaria per difendersi dal colonialismo insidioso.

*Ana Mae Barbosa è professore presso la School of Communications and Arts dell'USP.

Originariamente pubblicato su Journal da USP.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!