Offensiva contro i diritti delle donne

Immagine: Cemrecan Yurtman
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da GIULIANA SALLES*

La PEC 164 rappresenta un attacco ai diritti delle donne ancora più profondo della stessa PL 1904

Dopo le elezioni comunali, si prevedeva già la ripresa del disegno di legge (PL 1904), che limita il diritto all'aborto legale dopo 22 settimane e criminalizza pazienti e professionisti. Una PL che approfondisce il divario tra la necessità di garantire politiche di protezione e salute per donne e bambini, con quanto effettivamente offerto nel nostro Stato, e criminalizza e vittimizza ulteriormente coloro che necessitano di servizi di sicurezza e sanitari.

Ma al Congresso è stato ripreso anche un Progetto di Modifica Costituzionale (PEC 164/2012) di Eduardo Cunha, approvato il 27/11, alla CCJ, che prevede di includere nella Costituzione federale “l'inviolabilità del diritto alla vita fin dal concepimento”. Traduzione: questa proposta renderebbe irrealizzabili tutti i casi di aborto oggi previsti dalla legge brasiliana! Tutte le possibilità legali di aborto consentite (violenza/stupro, anencefalia e rischio per la vita della donna incinta) verrebbero criminalizzate, così come la ricerca sulle cellule staminali verrebbe interrotta e la fecondazione in vitro non sarebbe consentita.

La PEC 164 rappresenta un attacco ai diritti delle donne ancora più profondo della stessa PL 1904.

Allo stesso tempo, è stata denunciata l’assenza di giustificazioni – oltre al fondamentalismo della direzione del consiglio comunale di San Paolo – per la chiusura del servizio di riferimento per l’aborto legale presso l’Ospedale e l’Ospedale di Maternità e Scuola di Vila Nova Cachoeirinha in SP, deciso dal sindaco Ricardo Nunes, rieletto!

Nei dibattiti elettorali, la scusa utilizzata dal sindaco era che la decisione di chiudere il servizio di aborto legale era quella di eliminare il ritardo degli interventi chirurgici di endometriosi, questa scusa non regge più. In Comune la coda è stata azzerata e il servizio non è stato ancora riaperto.

Abbiamo saputo di un'indagine aperta questo mese di novembre dal Ministero Pubblico Federale contro il CREMESP (Consiglio medico regionale di San Paolo), a causa della persecuzione dei professionisti medici in quel servizio.

Questi cambiamenti nella legislazione e nella fornitura di servizi non si basano su una valutazione della realtà in cui vivono le donne e le ragazze della classe operaia!

Nel 2023, il Brasile ha registrato uno stupro ogni sei minuti: il numero più alto nella serie storica dell’Annuario della Pubblica Sicurezza Brasiliano, che monitora questi dati dal 2011. Delle 83.988 vittime, la percentuale più alta erano ragazze (88,2%), nere (52,2%) e con un massimo di 13 anni (61,6%). La maggioranza di queste vittime viene violentata da familiari o conoscenti (84,7%) nelle proprie abitazioni (61,7%).
Ogni anno, migliaia di queste ragazze rimangono incinte in Brasile. Nel 2021 sono stati registrati 17.456 nati vivi per ragazze fino a 14 anni e, nel 2023, i dati preliminari indicano che anche questo numero era allarmante, con 13.909 nati vivi.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea che le complicazioni durante la gravidanza e il parto rappresentano la seconda causa di morte tra i giovani tra i 15 e i 19 anni in tutto il mondo. In Brasile, i dati indicano che, tra il 2018 e il 2023, una ragazza o un’adolescente (10-19 anni) è morta ogni settimana a causa di complicazioni legate alla gravidanza.

L'avanzata dell'estrema destra nei risultati elettorali di quest'anno incita i sostenitori di progetti nella legislatura e di cambiamenti nella salute pubblica che significano battute d'arresto e pongono un rischio maggiore di aggravare questo scenario orribile.

Per far fronte a questa offensiva devono seguire iniziative, come quella del Fronte in Difesa dei Lavoratori per i Diritti Riproduttivi, che il 4 novembre ha tenuto un dibattito intorno all’uscita del documentario “Incompatibile con la vita”. C'è anche un appello per un'udienza pubblica della deputata federale Sâmia Bonfim (PSOL) che si terrà il 28 novembre presso la Camera di San Paolo con il tema “Violazione del diritto all'aborto legale nella città di San Paolo”. La lotta continuerà!

PL 1904 fu oggetto di proteste con massicce manifestazioni di donne e giovani. Rimaniamo mobilitati e attenti: solo nelle strade potremo sconfiggere questa offensiva del Congresso Nazionale contro il diritto all'aborto. Abbasso il PL 1904, abbasso il PEC 164!

*Giuliana Salles è un medico, direttore dell'Unione Medici di San Paolo (Simesp) e della Central Única dos Trabalhadores (CUT).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Ligia Maria Salgado Nobrega
Di OLÍMPIO SALGADO NÓBREGA: Discorso pronunciato in occasione del Diploma d'Onore dello studente della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'USP, la cui vita fu tragicamente stroncata dalla dittatura militare brasiliana
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI