offensive anti-gender

Image_ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MARIA CLARA DE MENDONÇA MAIA*

Il diritto all'aborto al centro della disputa democratica

Dal 1990, durante il 5° Incontro femminista latinoamericano e caraibico, tenutosi in Argentina, il 28 settembre è stato istituito come Giornata di lotta per la depenalizzazione dell'aborto in America Latina e nei Caraibi. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (2017), ogni anno si verificano 25 milioni di aborti indotti. In America Latina, il 75% degli aborti eseguiti non sarebbe sicuro.

Nonostante ciò, in Brasile, l'aborto indotto è un reato contro la vita previsto dal codice penale brasiliano del 1940, negli articoli da 124 a 127, salvo nei casi di rischio per la vita della donna e la gravidanza derivante da stupro, e deve essere praticato dai medici , ai sensi dell'articolo 128. Dal 2012, il Tribunale federale (STF) ha depenalizzato l'aborto indotto nel caso di un feto anencefalico.

A un mese dalla celebrazione del 30° anniversario dell'inizio della Giornata di Lotta per la Depenalizzazione dell'Aborto in America Latina e nei Caraibi, il Ministero della Salute brasiliano ha pubblicato l'Ordinanza n. Gravidanza nei casi previsti dalla legge, nell'ambito ambito di applicazione del Sistema Sanitario Unificato-SUS”. La suddetta ordinanza stabilisce, all'art. 2.282°, l'obbligo di segnalazione all'autorità di polizia per il medico e gli altri operatori sanitari; nel suo art. 1°, chiarire alla donna i possibili disagi e rischi per la sua salute; nel suo art. 6°, la disponibilità da parte dell'équipe medica della donna a visualizzare il feto o l'embrione attraverso l'ecografia.

Questa ordinanza rappresenta una battuta d'arresto in relazione alla garanzia dell'aborto legale in caso di stupro, come l'ennesimo tentativo di mettere in imbarazzo le équipe mediche, scoraggiare le donne vittime di violenza dal prendere decisioni in sicurezza, mancare di rispetto ai principi legali stabiliti nel Codice brasiliano e violare i diritti delle donne diritto all'autonomia.

La settimana scorsa, l'aborto legale di una bambina di 10 anni, stuprata dallo zio da quando ne aveva 6, era all'ordine del giorno del dibattito nazionale, sfociata in una gravidanza ad alto rischio. Sebbene l'aborto in caso di stupro sia legale nel paese dal 1940 e non richieda un rapporto di polizia dal 2005, la procedura ha dovuto essere autorizzata dal tribunale brasiliano e, nonostante ciò, l'ospedale della capitale dello stato in cui il bambino alle vite è stata negata la cura. Per portare a termine la procedura in sicurezza, la ragazza e sua nonna hanno dovuto recarsi a Recife, dove sono stati mobilitati gruppi fondamentalisti religiosi e conservatori, dopo che un militante di estrema destra ha rivelato il nome e l'indirizzo della bambina, nonché l'ospedale dove si sarebbe svolta la procedura. eseguita e il nome del medico.

Va notato che, prima di allora, l'équipe del Ministro delle donne, della famiglia e dei diritti umani ha visitato la casa della bambina per convincerla a non abortire.

Questi due fatti recenti esemplificano l'esplicita offensiva anti-gender in corso in Brasile, con la revoca dei diritti e l'aumento della violenza in relazione agli aspetti di genere e sessualità, in cui i principali orientamenti articolati sono la questione dell'aborto e l'ideologia gender, risultato di un'agenda transnazionale neoconservatrice (CORRÊA e PARKER, 2019), resa possibile dagli effetti de-democratizzanti del neoliberismo, come discusso da Wendy Brown (2006 e 2019)

La discussione sull'aborto è una questione fondamentale per la democrazia e la cittadinanza perché è una condizione necessaria per il pieno accesso alla sfera politica e all'autonomia individuale e collettiva e, quindi, è anche una questione politica. La sfida principale della lotta per il diritto all'aborto è affermare questo diritto come fondamentale per l'autonomia e l'uguaglianza, con libertà nelle scelte sessuali e riproduttive (BARSTED, 1992; SILVEIRA, et al, 2018). Per Lamas (2013), il diritto all'aborto passa attraverso punti fondamentali: la decisione sul proprio corpo; sul progetto di vita stesso; assistenza sanitaria; conservazione dell'integrità fisica e mentale; e pari opportunità; e la criminalizzazione della pratica violenta, quindi, i diritti di autonomia, libertà, dignità e uguaglianza.

L'aborto è visto, dai movimenti femministi, come una questione che riguarda anche la sfera pubblica e quella privata, poiché il grado di libertà nella sfera privata riflette il grado di politicizzazione della questione nella sfera pubblica. È necessario tornare alla discussione sulla divisione sessuale del lavoro, presentata da Pateman (1988), il quale sostiene che il contratto sociale discusso dai teorici contrattualisti classici è, di fatto, un contratto sociale e sessuale. Per l'autore il contratto sociale è una storia di libertà che nasconde la dimensione sessuale, che è dominio. Nel contratto originario la libertà civile non è universale, è esclusiva degli uomini, perché crea il diritto politico degli uomini sulle donne, e origina la sfera pubblica, la legislazione civile, la libertà, l'uguaglianza civile, la politica e l'economia, e la sfera privata, di soggezione e dominio. L'individuo universale trattato dai contrattualisti in modo astratto, quando incarnato, è il corpo maschile. Le donne, i loro corpi e la riproduzione sono l'incarnazione dello spazio privato, della vita domestica e della maternità.

Sebbene l'aborto sia una pratica frequente nella sfera privata, è fortemente condannato nell'opinione pubblica, il che rifletterebbe la logica del dominio in relazione alla questione dell'aborto nella sfera pubblica (BOLTANSKI, 2012). La questione posta, quindi, non è se eseguire un aborto, ma chi decide e in quali circostanze eseguirlo, evidenziando anche gli aspetti di classe e di razza, guidati in gran parte dai movimenti femministi nei paesi periferici, poiché le principali vittime delle sequele di gli aborti non sicuri sono donne povere e nere (BIROLI, 2014; BARSTED, 1992).

La criminalizzazione e la precarietà dell'aborto clandestino è una sfida storica per i diritti umani, soprattutto nei paesi poveri. L'illegalità inibisce la domanda di servizi sanitari, con un aumento dei decessi e delle complicanze. La criminalizzazione dell'aborto mette a nudo il rapporto tra genere, razza e classe, poiché, in generale, le donne delle classi medie e alte, e generalmente bianche, hanno accesso a opzioni più sicure per abortire, sebbene soffrano anche di clandestinità e precarietà, mentre le donne delle classi inferiori, e generalmente nere, sono quelle che hanno le conseguenze più gravi o muoiono per un aborto non sicuro.

Nonostante la rilevanza sociale, politica e accademica della discussione sulla legalizzazione dell'aborto, i progressi concettuali e i diritti internazionali sull'argomento hanno scarso impatto sul dibattito politico e legale in Brasile. Nella situazione attuale, diventa ancora più chiaro come i diritti delle donne siano posti al centro della disputa democratica, con l'avanzare di offensive anti-gender a livello sociale, politico e istituzionale, per il consolidamento di un progetto neoliberista, conservatore, patriarcale , razzista e profondamente antidemocratico. Tuttavia, c'è una storica mancanza di impegno da parte dei settori progressisti con la difesa della legalizzazione dell'aborto in modo critico ed emancipatorio, che è ancora più necessario ora, come aspetto cruciale per la ricostruzione democratica e il consolidamento dei diritti.

*Maria Clara de Mendonça Maia è una studentessa del Master in Scienze Politiche presso l'UFMG e membro della Marcia Mondiale delle Donne

Riferimenti


BARSTED, L. de AL Legalizzazione e depenalizzazione: 10 anni di lotta femminista. Studi femministi, Rio de Janeiro: Ciec/ECO/UFRJ, c. 0, n. 0, pag. 104-130, 1992.

BIROLI, F. Autonomia e giustizia nel dibattito sull'aborto: implicazioni teoriche e politiche. Giornale brasiliano di scienze politiche, Brasilia, n. 15, pag. 37-68, sett./dic. 2014.

BOLTANSKI, L. Le dimensioni antropologiche dell'aborto. Giornale brasiliano di scienze politiche, Brasilia, n. 7, pag. 205-245, gennaio-aprile. 2012.

Brasile. Ministero della Salute. Ordinanza n. 2.282/2020. Disponibile in: https://www.in.gov.br/en/web/dou/-/portaria-n-2.282-de-27-de-agosto-de-2020-274644814.

MARRONE, Wendy. "L'incubo americano, il neoliberismo, il neoconservatorismo e la de-democratizzazione", Teoria politica, vol. 34, n. 6, pagg. 690-714. 2006.

MARRONE, Wendy. Sulle rovine del neoliberismo: l'ascesa della politica antidemocratica in Occidente. San Paolo: Editora Filosófica Politeia, 256 p. 2019.

CORREA, S. PARKER, R. Prefazione. In: Corrêa, Sonia & Kalil, Isabela. Politiche anti-genere in America Latina: Brasile –¿La Catastrofe Perfecta?, G&PAL, ABIA -Asociación Brasileira Interdisciplinar de SIDA SPW -Observatorio de Sexualidad y Política. 2019

LAMAS, M. La battaglia per l'aborto. IN: LAMAS, Marta (org.). Corpo, sesso e politica, Editoriale Océano de México: México DF, 2014. pp. 93-116.

PATEMAN, C. Il contratto sessuale. Stanford: Università di Stanford. 1989.

SILVEIRA, LS FARIA, N. MORENO, R. VITÓRIA, C. COELHO, S. Diritto all'aborto, autonomia e uguaglianza. Organizzazione femminista Semperviva, San Paolo, 62 p. 2018.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI