XNUMX gennaio: il fallito colpo di stato

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da FLAVIO AGUIAR*

L'XNUMX gennaio è stato l'agonia di un golpe che non ha funzionato, ma ciò non significa che il karma Scammer è stato cancellato

Poco prima delle elezioni del 2022 ho pubblicato sul sito web la terra è rotonda una serie di sei articoli sui tanti colpi di stato che si sono succeduti nella tradizione brasiliana e sui pochi che, realizzati o progettati, non hanno avuto successo. Ho analizzato queste vicende dal golpe di indipendenza, nel settembre 1822, all'impeachment senza base legale di Dilma Rousseff e all'impeachment preventivo senza precedenti della candidatura di Lula nel 2018, entrando attraverso i golpisti progettati e sperimentati dal Palazzo Planalto dal suo usurpatore e relativi lacchè.

Ora che gli obiettivi che hanno portato all'XNUMX gennaio scorso hanno cominciato a delinearsi con maggiore chiarezza, l'analisi di questo tentativo di golpe fallito è imperativa.

Il decennale delle manifestazioni del giugno 2013 ha portato alla luce la riflessione sul fatto che non sia stato lì che sia stato impiantato l'uovo di serpente che ha portato all'occupazione del Palazzo Planalto da parte dell'usurpatore nel 2018, dopo la penguela per il futuro di Michel Temer, con il golpe parlamentare contro Dilma, guidato da Eduardo Cunha, e il golpe contro Lula, guidato dal duo Conje Moro e Deltan Fominha di Curitiba, ma con ampi consensi in diversi ambiti giuridici in tutto il Paese.

Potrebbe essere. Sta di fatto che dal gennaio 2019, uno pseudopodo dell'establishment militare e un bandito di civili, tutti altamente incapaci, che, istigati dall'usurpatore, iniziarono subito a tramare nel Palazzo Planalto e dintorni le ipotesi più disparate. possibile per loro di rimanere dov'erano.

Perché "pseudopodi"? La parola, derivata dal greco, significa "falso piede". Designa un'estensione che si installa nella “pelle” di una cellula animale e che serve a facilitare la locomozione e la cattura del cibo. È la parola giusta: non si può dire che la cricca in divisa o in pigiama che si è insediata attorno all'usurpatore fosse esattamente rappresentativa dell'establishment militare nel suo insieme, sebbene si presentasse così. Erano, soprattutto, amici della bocca finanziaria. Tuttavia, in ogni caso, portarono nel palazzo la bandiera degli Agulhas Negras.

E con loro c'erano anche i civili avversi a tutto ciò che fosse una conquista civilizzatrice, dai diritti civili alla tutela dell'ambiente, dalla protezione sociale alla sanità pubblica e all'istruzione, dai vaccini alle università, alla cultura e alla scienza, dalle macchine per il voto elettronico al voto segreto. e così via. "Voto segreto"? Già, perché uno degli scopi del “voto stampato” era quello di dare ai miliziani di Rio de Janeiro il potere di controllare chi aveva votato per chi. Attorno a questa cricca, i media tradizionali e la destra sedotta dal potere dell'usurpatore sognavano il loro Brasile pre-1930, deindustrializzato e ridotto a un enorme parco agro-esportatore e importatore di perline elettroniche o altro. Senza una forza urbana trainante, come un proletariato negli anni '1930, che potesse contestare o addirittura contestare i favori dello Stato. E con il soffocamento del MST.

Progetto nazionale? Zero. Inserimento geopolitico? Zero. Al suo posto allineamenti automatici più con Miami e Olavo de Carvalho che con Washington, con fornitori di gioielli per i coronati, armi per i miliziani e manufatti repressivi per la loro protezione. È in questo perverso brodo di cultura che si è cominciato a tramare il nuovo golpe contro le elezioni del 2022.

Ci sono state molte prove, progetti e motivazioni, con i sette di settembre, le perorazioni nel box e le tessiture dietro le quinte. Con tutto questo, e quattro anni di tempo, è un miracolo che non abbia funzionato. Perché non l'ha fatto?

(1) Non c'era leadership. L'usurpatore non è un leader. È una testa di ponte, come si dice in gergo militare. Qualcuno che va per primo, stabilendo un perimetro in modo che altri possano venire. Ma non va bene neanche per quello. Perché? Perché è un codardo. Parla duramente con coloro che considera fragili: donne, neri, gay, indiani, vicini sudamericani, ecc. E stava bene con quelli che vede avere il potere: gli Stati Uniti, i principi sauditi, persino i generali di alcune stelle, ecc.

(2) Per questo motivo, l'usurpatore ha sempre esternalizzato il colpo di stato. Attribuito la tua organizzazione ad altri. Alla fine, è andato tutto Jânio Quadros nel 1961. Se l'è cavata. Ha lasciato il Palazzo in anticipo. Forse immaginato di tornare al potere tra le braccia del popolo o sulle tracce di un carro armato. Non ha funzionato. Né c'erano persone, né c'era una stuoia.

(3) A causa della mancanza di leadership, l'obiettivo del colpo di stato non è mai stato ben definito. Che era? Sciogliere le elezioni? Melar il tuo risultato? Rielezione? Imporre l'usurpatore? Rimuovere Lula e intronizzare Geraldo Alckmin?

(4) L'usurpatore minacciava un fondamento della corporazione militare: la gerarchia. Ricordando: tra il 1961 e il 1964, le rivolte di sergenti a Brasilia, nel 1963, e di caporali e marinai, nel 1964, gettarono molti alti ufficiali, prima lealisti, tra le braccia di golpisti, come i generali Machado Lopes e Pery Bevilacqua. Questo sarebbe stato successivamente revocato dal regime golpista, ma il danno era già stato fatto. L'usurpatore e la sua banda di imbroglioni hanno incasinato la gerarchia. Basti ricordare il numero di licenziamenti avvenuti nei più alti gradi di comando a tutela dei subalterni.

(5) Insomma, non c'era coesione in grado di armare il golpe tra il pre e il post elettorale. Questi erano fattori interni al fallimento del colpo di stato. Andiamo all'esterno.

(a) Il colpo di stato non è riuscito a ottenere sostegno all'estero. Le personalità ottuse dell'usurpatore, Ernesto Araújo, e Olavo de Carvalho hanno dato un contributo decisivo a questo. L'establishment americano ha inviato sette – sette! – emissari prima delle elezioni, tre dei quali militari, avvertendo che non avrebbero sostenuto un colpo di stato. Cioè, mancava imprimatur potest e niente si frappone da Washington. Joe Biden e il Deep State degli Stati Uniti ha preferito affrontare il rischio di Lula piuttosto che sopportare più a lungo la certezza negativa dell'usurpatore e dei suoi tirapiedi. E dalla guerra delle Falkland, Washington ha guardato con diffidenza alle avventure militari in Sud America. Preferisce colpi di stato legali e parlamentari, se applicabili.

(b) Nessuno nell'Unione Europea ha negato il sostegno a Lula. Anche i governi di estrema destra, come quelli in Polonia e in Italia, hanno sostenuto Lula. Viktor Órban rimase in ossequioso silenzio. L'isolamento promesso con orgoglio da Ernesto Araújo mentre era cancelliere è diventato realtà!

(c) Lula ha fatto una mossa magistrale invitando Geraldo Alckmin a diventare vicepresidente. Ho sentito da una fonte attendibile che il suggerimento è venuto da Fernando Haddad. I due milioni di voti decisivi nella differenza elettorale potrebbero essere arrivati ​​da lì.

(d) Ad un certo punto, la dirigenza corporativa del sistema giudiziario si è resa conto dell'errore commesso nell'impedire la candidatura di Lula nel 2018. stabilimento Il Nord America, così influente nell'operazione Lava Jato, potrebbe aver influenzato anche i vertici dell'STF in quest'altro senso. I viaggi dei ministri dell'STF negli Stati Uniti sono stati eloquenti.

Insomma, quando è avvenuto l'attentato dell'8 gennaio, le condizioni per sconfiggere il golpe erano molto forti e il ministro Flávio Dino ha saputo sfruttarle molto bene. Il decantato sostegno dei ranghi inferiori della FFAA e dei PM statali non era così forte. Prova ne è che fu il PM del Distretto Federale, al comando dell'intervenuto Ricardo Cappelli, a cominciare a reprimere gli invasori vandali delle Tre Potenze. I golpisti, con un forte piano a Brasilia, non hanno ottenuto un sostegno militare significativo al di fuori della capitale federale.

Insomma, l'XNUMX gennaio è stato l'agonia di un golpe che non ha funzionato.

Attenzione: questo non significa che il karma scammer è stato annullato. Ridotto in cenere questa volta, come Dracula può tornare a denti scoperti.

*Flavio Aguiar, giornalista e scrittore, è professore in pensione di letteratura brasiliana all'USP. Autore, tra gli altri libri, di Cronache del mondo sottosopra (Boitempo).

la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI