da RICARDO ABRAMOVAY*
L'era della ricchezza generata dal commercio globale di grandi prodotti agricoli sta finendo
A Primavera silenziosa compie 60 anni. Questo è il libro di Rachel Carson, biologa marina americana, fondamentale ispirazione per le lotte socio-ambientali contemporanee e che ha mostrato, per la prima volta, gli impatti distruttivi globali dell'uso su larga scala dei pesticidi.
Uno dei capitoli di questo lavoro classico è stato curato da Penguin come un piccolo libro con il titolo La guerra dell'uomo contro la natura. Contiene una critica implacabile e attualissima al modello che ha dominato l'agricoltura a partire dalla Rivoluzione Verde: “la monocultura (singola coltura agricoltura) non si avvale del principio in base al quale funziona la natura. La natura ha introdotto una grande varietà nel paesaggio, ma l'uomo ha una passione per semplificarlo.
È a causa di questa semplificazione che la stessa sicurezza alimentare globale è oggi a rischio. I paesaggi agricoli monotoni sono molto più suscettibili di quelli diversificati alla siccità, che, come il Rapporto dell'IPCC lanciato da poche settimane, raggiunge già, con sempre maggiore frequenza, il 75% delle aree coltivate del pianeta.
Il superamento dell'attuale modello di offerta agricola sta prendendo sostanzialmente due strade. Il primo è diventato L'ordine pubblico dell'Unione Europea ed è sostenuto dal rapporto IPCC. Questa è l'agroecologia, un insieme di pratiche che cercano di eliminare l'uso di fertilizzanti chimici, pesticidi e antibiotici, attraverso tecniche che si basano sulla conoscenza delle complesse relazioni tra piante, animali, esseri umani e il loro ambiente. Oltre ad essere una disciplina scientifica, l'agroecologia è un movimento sociale con un'ampia influenza sui metodi degli agricoltori, sugli atteggiamenti dei consumatori (attraverso, ad esempio, iniziative come il Slow Food) e politiche agricole.
Il secondo percorso di transizione consiste in una nuova ondata di innovazione tecnologica in cui carni coltivate e agricoltura verticale sono le espressioni più importanti. Questo percorso, che non è incompatibile con il primo, è affrontato in un impressionante sondaggio che John Wilkinson, professore ordinario al CPDA-UFRRJ ha appena completato.
Wilkinson ha studiato l'interfaccia tra tecnologie, comportamento dei consumatori, politiche pubbliche e movimenti sociali legati all'agricoltura e al cibo per quattro decenni. È con questa visione d'insieme che presenta un testo altamente informativo sulla nuova ondata di innovazione che contraddistingue il settore agroalimentare contemporaneo.
Da quando Rachel Carson ha pubblicato il suo libro, ci sono state sostanzialmente tre ondate di innovazione. La prima è stata la Rivoluzione Verde, guidata dal settore pubblico. La seconda corrisponde all'introduzione della transgenica, con innovazioni che integravano genetica e chimica, guidate dal settore privato e che approfondivano la monotonia dei paesaggi agricoli (e, quindi, i problemi che oggi affliggono alcuni dei cereali più commercializzati al mondo, come soia e mais). L'attuale innovazione, la terza ondata, è molto diversa dalle due precedenti.
La prima differenza sta negli attori che la interpretano. sono fondamentalmente startup, finanziato da capitali di rischio provenienti non tanto dalle aziende che dominano il settore agricolo globale, ma dal grandi tecnici, nonché dalle società energetiche. Questo perché il fulcro di queste innovazioni non passa fondamentalmente attraverso l'agricoltura, la zootecnia e, quindi, la compravendite che ancora oggi dominano il settore.
Sia l'agricoltura verticale che la carne coltivata rappresentano una sorta di emancipazione del cibo contemporaneo dall'agricoltura stessa. Il vertical farming è già una realtà significativa. La carne coltivata sta ancora muovendo i primi passi, ma dovrebbe crescere molto nei prossimi anni.
Uno dei tratti più interessanti di questa nuova ondata è questo startup che ne ha dato origine sono spesso gestite da imprenditori vegani e la cui narrazione è molto vicina a quella di chi difende l'agroecologia. Non c'è aggressione al benessere degli animali, poiché la carne viene prodotta in laboratorio a partire da cellule, senza la crudeltà insita nelle grandi concentrazioni e nei processi di macellazione. Né vi è alcun inquinamento derivato dai resti della macellazione degli animali o dall'uso di medicinali.
John Wilkinson dimostra che, nell'ondata di innovazione transgenica, il la narrativa prevalente ha minimizzato la sfiducia del pubblico rispetto al prodotto, e trattava l'opposizione agli organismi geneticamente modificati come il frutto dell'ignoranza. Ora è molto diverso e c'è anche un'organizzazione, il Istituto del buon cibo, responsabile dell'elaborazione di una narrazione che concilia le innovazioni rappresentate dalla carne coltivata (oa base vegetale) con le crescenti preoccupazioni circa l'insostenibilità della produzione agricola contemporanea.
Nell'agricoltura verticale, l'energia e l'illuminazione sono le risorse più importanti. Non per altro le compagnie energetiche (General Electric, Philips, Osram, tra le altre) stanno investendo nel settore. E non si tratta di una produzione casuale, realizzata in singoli appartamenti (anche se esiste anche quella). Jones Foods, dall'Inghilterra, ad esempio, produce 420 tonnellate all'anno di erbe e foglie basate su 17 livelli verticali, non applica pesticidi e utilizza solo controlli biologici. I suoi prodotti sono destinati all'alimentazione, ma anche al biofarmaceutico e biocosmetico.
Un'azienda in Danimarca produce 3.000 chili di foglie verdi al giorno nello spazio di un campo di Futebol. Secondo il suo direttore, con venti campi da calcio uguali, l'autosufficienza del Paese sarebbe assicurata. Queste tecniche sono uno stimolo per l'agricoltura da interiorizzare negli ambienti urbani. La Cina è particolarmente impegnata a incorporare queste tecniche, il cui avanzamento è già iscritto nel suo piano quinquennale.
L'era della ricchezza generata dal commercio globale di grandi prodotti agricoli sta finendo. La fine di quella che Rachel Carson ha definito “la guerra dell'uomo contro la natura” assumerà molte forme diverse. L'agroecologia acquisirà un'importanza crescente. Ma lo studio di John Wilkinson mostra che la carne coltivata e il vertical farming avranno, a tutti gli effetti, un ruolo strategico.
*Ricardo Abramovay è Senior Professor presso l'Istituto di Energia e Ambiente dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Amazzonia: verso un'economia basata sulla conoscenza della natura (Elefante/Terza Via).
Originariamente pubblicato sul portale UOL.