da GILBERTO MARINGONI*
Commento al film diretto da Christopher Nolan
Oppenheimer è un film fantastico E forse è dovuto al fatto che Christopher Nolan – britannico alle prese con un’impresa americana – non ha fatto del film un patriottismo spettacolare come Dunkerque, o ha cercato di realizzare un film d’azione come Batman e Superman da lui diretto. In una trama frammentata e competente, non perde la mano e mostra un puzzle narrativo – come John dos Passos in 1919 – in cui la trama viene costruita con la complicità dello spettatore.
Nonostante sia “il film bomba”, ci sono poche scene di vuota spettacolarizzazione catastrofica. Al contrario, l'azione è quasi teatrale, nell'impostazione di una trama selvaggia che mescola andirivieni tra la vita pubblica e privata del personaggio centrale, trame quasi caricaturali dell'esercito americano e degli informatori governativi, che cercavano di vigilare i passaggi di decine di scienziati antifascisti, non tutti allineati con la Casa Bianca.
Christopher Nolan ha la straordinaria interpretazione di Cillian Murphy, che incarna un Oppenheimer cupo, fisicamente fragile, dotato di forti capacità di articolazione e leadership e, soprattutto, ambiguo. È un personaggio storicamente scomodo: fu vicino al Partito Comunista degli USA e inviò denaro ai repubblicani spagnoli prima della guerra, ma diresse uno dei progetti scientifici più ambiziosi della prima metà del XX secolo, la fissione atomica, e la costruzione della bomba genocida infinita. Dopo la gloria immediata, venne intrappolato dal maccartismo e dalla follia anticomunista degli anni Cinquanta, con l'accusa di aver passato i segreti della bomba all'Unione Sovietica.
Oppenheimer, nel pieno della guerra fredda, sta vivendo una dura prova politica. Alla fine, lo scienziato-spia scoperto fu il fisico tedesco Klaus Fuchs, condannato a 14 anni di prigione in Inghilterra (cosa di cui la trama è solo accennata), negli anni 1950. Ciò che manca infatti al film è qualcosa come un il mini-glossario di ogni scatto presenta alcuni dei più grandi geni della fisica di tutti i tempi, come Edward Teller, Werner Heisenberg, Nels Bohr e Albert Einstein. Ad eccezione dell'ultimo, gli altri entrano ed escono di scena come comparse quasi anonime.
Christopher Nolan non forza l'asticella e affronta un personaggio difficile sia nella sinistra che nell'ultradestra americana. Oppenheimer esce gravemente graffiato dopo più di tre ore di proiezione, vuoi per la sua vanità personale, vuoi per la totale mancanza di scrupoli di fronte al progetto genocida da lui diretto.
Julius Robert Openheimmer (1904-1967) proveniva da una famiglia ebrea benestante e ebbe una brillante carriera accademica. Laureato in Fisica ad Harvard, studiò in Europa, prima all'Università di Cambridge e poi all'Istituto di Fisica Teorica dell'Università di Göttingen. Tornato negli Stati Uniti, divenne professore a Berkeley. Oltre alla bomba, ha dato diversi contributi teorici alla scienza. Aderì al progetto Manhattan nel 1942. L'iniziativa, con sede a Los Álamos, nel Nuovo Messico, contava uno staff di 120 persone, distribuite in centri negli stati di Washington e Tennessee, nonché nel Nuovo Messico. Solo una manciata di tecnici sapeva cosa stavano cercando.
Dopo l'esplosione della prima bomba, a Hiroshima, il 6 agosto 1945, il film mostra un Oppenheimer euforico. Jay Monk, uno dei suoi biografi, racconta: “Tra applausi estasiati, Oppenheimer disse alla folla che era troppo presto per valutare i risultati del bombardamento, ma che 'ai giapponesi non piacque'”. Un'affermazione oltremodo cinica, riprodotta da Christopher Nolan in una scena scioccante. Il raid dei B-29 non è stato visto come un attacco terroristico o qualcosa che ha cambiato per sempre le possibilità distruttive dei centri di potere globale.
Il tutto sarebbe il cuore di una carriera individuale vertiginosa e vittoriosa. Dopo il secondo attentato, avvenuto a Nagasaki tre giorni dopo, i rapporti mostrano uno scienziato preso da un comportamento molto più sobrio. I suoi rapporti con la sinistra restano ancora oggi avvolti nel dubbio, nonostante le indagini non siano mai state conclusive.
Nel 1994, il generale Pavel Sudoplatov, capo delle missioni speciali di spionaggio dell'NKVD, rivelò in compiti speciali, affascinante libro di memorie, secondo cui non fu Fuchs a divulgare informazioni segrete ai sovietici, ma lo stesso Oppenheimer. Il rapporto ha disgustato la famiglia e gli ammiratori del coordinatore del progetto Manhattan. Di fronte alle minacce e alle pesanti critiche, Sudoplatov presentò documenti che testimoniavano la comunicazione tra i vertici del programma atomico e lo spionaggio sovietico.
Infine, c’è qualcosa di rilevante, che attraversa tutto il film. a un certo punto, il personaggio lascia intendere di essere solo uno scienziato dedito alla sua ricerca e non responsabile dell'orrore dall'altra parte del mondo. È un grande tema e la stessa scusa usata dagli alti funzionari di qualsiasi governo, che ripetono di essere “tecnici” e non politici e, quindi, di non avere nulla a che fare con le conseguenze delle loro azioni. Un cinismo aperto di pura Ragione. Sentiamo e vediamo cose simili quasi ogni giorno nei media, proprio qui in Brasile.
*Gilberto Maringoni, è giornalista e professore di Relazioni Internazionali presso l'Università Federale di ABC (UFABC).
Riferimento
Oppenheimer
USA, 2023, 185 minuti.
Regia e sceneggiatura: Christopher Nolan.
adattamento del libro Il trionfo e la tragedia di J. Robert Oppenheimer, di Kai Bird e Martin J. Sherwin.
Interpreti: Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh, Gary Oldman, Ben Safdie, Robert Downey Jr. ,Jack Quaid, Gustaf Skarsgard, Rami Malek e Kenneth Branagh.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE