Orientalismo e colonialismo

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da JOÃO QUARTIM MORAES*

Ci sono gli orientalisti, ma non gli occidentalisti. Se l’Oriente è diventato oggetto di studio è perché in precedenza era divenuto oggetto della dominazione occidentale.

Nell'introduzione di orientalismo, il libro pubblicato nel 1978 che lo ha reso meritatamente famoso, il grande intellettuale palestinese Edward Said parte dal presupposto che gran parte dell'“investimento personale” nel suo lavoro derivi dalla consapevolezza di essere “orientale”. Le virgolette sono piene di ironia, come i tuoi lettori sanno. Nato nel 1935 a Gerusalemme da una famiglia cristiana, da ragazzo lui e il suo popolo convissero con le atrocità compiute dagli squadroni della morte facho-sionisti per rubare terre e case ai legittimi proprietari arabi.

Nel 1948, completata la tragedia della Palestina con la fondazione dello Stato d'Israele, si rifugiò con la famiglia in Egitto. Si recò poi negli Stati Uniti, dove sviluppò una brillante carriera accademica, diventando uno dei professori di letteratura inglese più rinomati del Paese. Ciò non significa che abbia dimenticato la causa palestinese.

orientalismo è una critica rigorosa e ben documentata dell'imperialismo e del colonialismo culturale e in particolare del grande errore ideologico contenuto nella formazione stessa della disciplina accademica che porta quel nome. Dopotutto, cos'è l'Oriente? Nient'altro che il negativo dell'Occidente. Si definiscono contraddittori, l'uno con l'altro. Ma questa relazione è asimmetrica. Ognuno è l'altro dell'altro, ma alcuni sono più altri degli altri. Se ci sono orientalisti, ma non occidentalisti, se l'Oriente è diventato oggetto di studio, è perché in precedenza era diventato oggetto del dominio occidentale, come ha mostrato così accuratamente Edward Said nel suo libro.

Questa dominazione appare nelle connotazioni ideologiche associate al termine. La lingua imperiale dominante ha le parole “Occidente"E"ovest”. Tralasciando il senso meramente astronomico (la direzione in cui tramonta il Sole), i due denotano un’idea forte della geopolitica della “guerra fredda”. “ovest”, ci spiega l'autorevole Dizionario del Nuovo Mondo Webster, include "gli Stati Uniti e i loro alleati non comunisti in Europa e nell’emisfero occidentale”. Lo stesso vale per il francese: “Occidente", secondo il dizionario Robert, designa nella sua accezione “politica” “l'Europa occidentale, gli Stati Uniti e, più in generale, i membri della NATO”.

Sintomaticamente, la definizione di “Est” che troviamo nei dizionari sopra citati (così come, in inglese, quella di “Est”) non ha alcuna connotazione politica esplicita: è la direzione dove sorge il Sole. Per ironia della sorte, il Giappone, che si trova lì (è il “paese del sole nascente”), è geopoliticamente legato al sole che tramonta, poiché, a causa di due bombe atomiche, è diventato un satellite degli Stati Uniti. I dizionari devono essere pragmatici: per loro il significato logico dei termini conta meno dell'uso che ne fanno le idee dominanti.

La spoliticizzazione del termine “Oriente” conferma la critica di Said al colonialismo culturale: l'Occidente lo considera un oggetto, proprio perché si considera soggetto della storia mondiale. Sebbene abbiano fisicamente lasciato le loro ex colonie, i paesi imperialisti oggi raggruppati nella NATO hanno mantenuto in gran parte il controllo non solo dei loro mercati ma anche della loro ideologia. Chiunque resista all’Occidente deve essere neutralizzato e, se possibile, sottomesso.

Un’altra è la motivazione del lungo e costante sostegno imperialista al sionismo. Vale la pena ricordare che Theodor Herzl, fondatore e primo ideologo di questo movimento, assegnò al futuro Stato ebraico la missione di “fare parte di un muro difensivo dell'Europa in Asia, un avamposto di civiltà contro la barbarie”. Vale anche la pena ricordare che la seconda metà del XIX secolo fu segnata dalla divisione territoriale dell’Asia e dell’Africa tra le grandi potenze dell’imperialismo europeo in espansione.

Fu ispirandosi a questa ondata colonialista che i militanti sionisti decisero di risolvere il problema della persecuzione subita nel continente europeo a scapito degli arabi, riunendo tutti gli ebrei in un unico territorio, la Palestina. L’ispirazione colonialista di questo programma implicava l’obiettivo di trattare gli arabi come gli imperialisti cristiani europei trattavano i “nativi” della periferia coloniale: con il ferro e il fuoco. Il fatto coloniale che ha dato origine a Israele si basa sulla forza, spesso sull’uso premeditato del terrorismo di massa.

Em orientalismo, Edward Said evocò, tra gli altri numerosi esempi della mentalità arrogantemente colonialista dei sionisti, il pensiero di Chaim Weizmann, che sarebbe diventato il primo presidente di Israele (1948-1952). Installato in Inghilterra nel 1906, la sua elevata competenza in chimica, in particolare nella sintesi dell'acetone utilizzato in numerosi esplosivi, gli diede, dal 1914 in poi, uno stretto contatto con l'apparato statale e la macchina da guerra britannica.

Per colpire l’Impero Ottomano, alleato della Germania durante la prima guerra mondiale, il governo inglese, confermando la secolare tradizione di cinismo e perfidia che costituisce un segno distintivo della diplomazia britannica, promise l’indipendenza agli arabi (che all’epoca costituivano il 92% del la popolazione della Palestina), se si sollevassero contro il giogo turco. Gli arabi credettero alla promessa e, rispettando la loro parte dell'accordo, combatterono con le armi in mano contro la dominazione ottomana.

Ma nel 1917, il ministro degli Esteri dell’Impero britannico, un certo Lord Balfour, rispondendo alle pressioni della potente alta finanza ebraica, cioè Lord Rothschild, capo del ramo inglese della famosa famiglia di magnati, promise anche ai sionisti una “patria nazionale” ”. in Palestina. A questa decisione disastrosa contribuirono senza dubbio anche i buoni servizi resi da Weizmann allo sforzo bellico britannico.

Grato, il futuro presidente di Israele inviò a Balfour, il 30 maggio 1918, un commento carico di pregiudizi razzisti: “Gli arabi […] hanno un solo culto: il potere e il successo[…]. Le autorità britanniche, conoscendo[…] la natura infida degli arabi, […] devono sorvegliarli attentamente e costantemente. Più il regime inglese cerca di essere corretto, più gli arabi diventano arroganti. […] Lo stato attuale delle cose tenderebbe necessariamente verso la creazione di una Palestina araba se in Palestina ci fosse un popolo arabo. Questo risultato non sarà raggiunto perché il amico è indietro di almeno quattro secoli nel tempo e il Effendi (termine turco che possiamo tradurre con dignitario) è disonesto, maleducato, avido e tanto antipatriottico quanto inefficiente”.

L'elogio del “corretto regime inglese” (che aveva volontariamente assegnato la stessa terra a due popoli), oltre all'adulazione, conferma che il sionismo, fin dall'inizio, si è associato ideologicamente e ha fatto del suo meglio per associarsi politicamente, come partner minore. , all'imperialismo coloniale. Ma se l’Inghilterra ha mentito agli arabi per aiutare i sionisti, ha mentito soprattutto per aiutare se stessa. Nel 1916, mentre gli arabi di Palestina cominciavano la rivolta contro i turchi, il governo britannico, che aveva promesso loro l’indipendenza, firmò l’accordo segreto Sykes-Picot con la Francia, dividendo i paesi arabi in “zone di influenza”. I leader sionisti riuscirono tuttavia, con la Dichiarazione Balfour, ad essere inclusi, anche se come pappagalli pirati, in questi trucchi colonialisti.

*Joao Quartim de Moraes È professore ordinario in pensione presso il Dipartimento di Filosofia di Unicamp. Autore, tra gli altri libri, di I militari sono partiti in Brasile (Espressione popolare) [https://amzn.to/3snSrKg].


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI