Di ANDRÉ SINGER*
Analisi e commento ai sondaggi di opinione sulla popolarità del presidente.
Le ultime ricerche dell'istituto Datafolha, tenutosi il 27 aprile, ha mostrato un nuovo quadro, una perdita di sostegno al presidente Bolsonaro nei segmenti a più alto reddito. Più precisamente nel settore con reddito superiore a 10 minimi salariali e, in parte, anche nel settore con reddito familiare mensile compreso tra 5 e 10 minimi salariali.
Questi dati confermano quanto si poteva prevedere a metà marzo, quando sono iniziati i colpi contro il presidente. Da quel momento il presidente iniziò a partecipare alle manifestazioni che chiedevano la chiusura del Congresso e del Tribunale federale. All'epoca la pandemia era già arrivata in Brasile e il Ministero della Salute raccomandava di evitare assembramenti. Il presidente ha partecipato a tre manifestazioni di questo tipo a Brasilia.
Oltre ad assumere un atteggiamento di non rispetto per le linee guida del ministero della Salute (prima dei cambi di ministri), indicazioni che seguono le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità, il presidente ha incoraggiato manifestazioni di carattere antidemocratico.
Successivamente, questa perdita di consensi tra le fasce di reddito più elevate si è accentuata con le dimissioni del ministro della Giustizia Sérgio Moro, che ha lasciato l'incarico denunciando le pressioni del presidente per interferire politicamente nella Polizia Federale. Questi segmenti, importanti per l'elezione del presidente Bolsonaro nel 2018, hanno cominciato chiaramente ad allontanarsi da lui.
Molti hanno puntato su un trasferimento della base di appoggio, con la possibile adesione di segmenti popolari al presidente Bolsonaro. In effetti, questa ricerca Datafolha, tenutosi il 27 aprile, ha visto un piccolo aumento del sostegno a lui tra i più poveri. Questo se confrontato con il sondaggio fatto alla vigilia del primo round del 2018. Si tratta di un aumento di cinque punti percentuali, molto vicino al margine di errore, se proprio non è all'interno del margine di errore, perché ora i sondaggi vengono effettuati fuori per telefono. .
Questo cambio di metodologia – imposto dalla pandemia – ha ridotto l'attendibilità di questo confronto, che poi va relativizzato. È utile farlo, ma quando la differenza numerica è esigua come in questo caso – soprattutto in relazione agli elettori con un reddito familiare mensile fino a due minimi salariali – il confronto non è risolutivo.
Per ora, ciò che abbiamo è l'ipotesi, che può essere confermata o meno, che l'aiuto di R $ 600 per i settori che sono gravemente colpiti dalla diminuzione dell'intensità delle attività economiche possa aver generato questo aumento del sostegno al Presidente Bolsonaro.
La questione che rimane in sospeso – e che andrebbe analizzata più avanti – è cosa accadrà quando questo aiuto verrà interrotto, visto che era previsto che durasse solo tre mesi.
Ciò che vale la pena sottolineare in questo momento è la presenza di una piccola oscillazione nei numeri del sostegno al presidente nella fascia di reddito più bassa. La parte della popolazione con il reddito più alto è ancora il settore in cui il sostegno al presidente Bolsonro è più forte. Il suo sostegno è del 40% tra gli intervistati con un reddito familiare mensile superiore a dieci salari minimi. Ottiene anche un notevole sostegno tra gli elettori con un reddito familiare mensile da due a cinque salari minimi. È importante dare seguito a questo set di dati nella ricerca futura.
* André Singer È professore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di I sensi del lulismo (Compagnia di lettere).
Articolo stabilito da un'intervista rilasciata a Gustavo Xavier alla radio USP.