I beneficiari delle criptovalute

Immagine: Rūdolfs Klintson
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JÃO CARLOS LOEBENS*

Le criptovalute non hanno praticamente alcuna regolamentazione, perché?

La valuta privata, per definizione, è valuta emessa da un ente privato. Parlare di “moneta privata” è un po' strano, visto che siamo abituati a parlare solo di “monete pubbliche”, come il real, il dollaro, lo yuan cinese, il rublo russo, lo yen giapponese, l'euro, tra gli altri. Le valute pubbliche sono emesse o controllate dalle banche centrali dei paesi.

Negli Stati Uniti, per gran parte del XIX secolo (intorno al 1850), le società e le chiese furono autorizzate a emettere valuta privata. Se l'emittente scompariva, la moneta diventava inutile. Questi emittenti di monete private erano chiamati "banche selvagge”, che significa “banche di gatti selvatici”, a causa della sua scarsa reputazione dopo decenni di attività. Il nome delle società/banche gato-wild era dovuto al fatto che l'indirizzo era spesso quello di una località remota, che si diceva fosse abitata più da gatti selvatici che da persone. In questo senso, direi che si potrebbe stabilire un buon rapporto tra le istituzioni feline di allora ei nostri attuali paesi “covi fico-criminali”, generosamente chiamati “paradisi fiscali” dal discorso dominante.

La criptovaluta è un mezzo di scambio, solitamente emesso in modo decentralizzato con tecnologia blockchain e crittografia. Attualmente ci sono diverse criptovalute (Bitcoin, Ethereum, Tether, USD-Coin, Solana, ecc.). La prima criptovaluta creata è stata Bitcoin nel 2009, avendo raggiunto un apice di apprezzamento nel 2021, con successivi cali espressivi e oscillazioni.

Nonostante il volume espressivo e la circolazione mondiale delle criptovalute, in termini di regolamentazione, c'è stata una clamorosa assenza di potere pubblico in questa materia. L'OCSE, che riunisce i paesi ricchi, parla della mancanza di un quadro normativo per le criptovalute, citando la loro natura complessa e mutevole. La Banca Centrale del Brasile, pur citando nel Comunicato n. 31.379/2017 che queste valute possono essere utilizzate in attività illecite, chiude un occhio su una possibile (e necessaria) regolamentazione. E ovviamente le Entrate (Federali, Statali e Municipali) sono praticamente impossibilitate a riscuotere le relative tasse.

In termini di utilizzo, le criptovalute hanno iniziato ad essere utilizzate e sono utilizzate principalmente dai piani più alti in termini di ricchezza, ovvero gli ultra ricchi. I poveri non usano o non hanno accesso alle criptovalute. Per logica deduzione, se le criptovalute sono utilizzate principalmente dagli ultra ricchi e si prestano ad attività illecite, allora sono gli ultra ricchi truffatori i principali utilizzatori e beneficiari delle criptovalute.

Il sistema economico prevalente oggi, soprattutto in Occidente, è il neoliberismo, che ha come forte pilastro la concentrazione illimitata del reddito e della ricchezza. Il mercato (che in realtà ha un nome e un indirizzo – principalmente banchieri) è in realtà il gruppo di ultra ricchi della nazione, che sostengono che il governo deve “servire il mercato”, lavorando a favore di ciò che porta alla concentrazione del reddito” dal mercato” (gli ultra ricchi).

L'Internal Revenue Service degli Stati Uniti ha citato in giudizio la società di criptovaluta Sfox per rivelare l'identità degli utenti con transazioni superiori a $ 20.000. La soluzione c'è, ed è semplice. Il fatto che sia una soluzione semplice (trasparenza) non significa che sia facile. La cosa difficile è affrontare gli ultra-ricchi e i loro trucchi illeciti per arricchirsi. Alla fine, sono gli ultra-ricchi che finanziano le campagne elettorali della maggior parte dei politici, e sono questi politici che decidono.

In questo senso, affinché gli ultra-ricchi possano aumentare la propria ricchezza e la concentrazione del reddito con operazioni occulte e illecite, utilizzando le criptovalute, è necessario che non ci sia un quadro normativo. Questo è, a mio avviso, il vero motivo per cui l'OCSE e altri organismi non riescono a realizzare un quadro normativo. OECD & Cia, senza dirlo chiaramente, o anche senza che i dipendenti se ne accorgano, lavora per mantenere aperto il divario o l'assenza legale, in modo che gli ultra-ricchi possano imbrogliare impunemente (frode, tratta, furto, evasione...), guadagnare e accumulare molto denaro (soprattutto di provenienza non dichiarata o sporca), utilizzando le “complicate” (contiene ironia) criptovalute.

*Joao Carlos Loebens è uno studente di dottorato in economia e revisore fiscale presso l'Agenzia delle Entrate dello Stato del Rio Grande do Sul.

 

Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!