Concorsi all'USP

Immagine: Beyzanur K.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LINCOLN SECCO*

La giudizializzazione dei concorsi pubblici di insegnamento all’USP non è una novità, ma tende a crescere per una serie di ragioni che dovrebbero preoccupare la comunità universitaria

Nel 1952, la Congregazione della FFCL presso l'USP rifiutò di iscrivere alla cattedra di Filosofia candidati che non avessero una formazione rigorosa nell'ambito delle conoscenze di un concorso.[I] I candidati si rivolsero al Consiglio dell'Università e cominciò una battaglia legale e politica.

Lo spirito liberale-conservatore di quell’unità si confrontava con l’autoeducazione e sosteneva la formazione di una “vera vocazione per le scienze pure e la ricerca”.[Ii]

La giudizializzazione dei concorsi pubblici di insegnamento presso l’USP non è quindi una novità, ma tende a crescere per una serie di ragioni che dovrebbero preoccupare la comunità universitaria. Nel 21° secolo, il Brasile ha visto un’espansione degli studi post-laurea, seguita da un arretrato nelle assunzioni. Molti bandi hanno dovuto istituire una prova eliminatoria per consentire la valutazione di altre prove più specifiche. È diventato comune per i candidati protestare contro i loro voti. Molti sono professori esperti di altre università giudicati da commissioni che non sempre hanno la loro esperienza.

I consigli sono formati nei dipartimenti e approvati dalla Congregazione. Il momento per definire il profilo del futuro assunto è in fase di impostazione del programma e del panel. Tieni presente che ho detto "il profilo" e non "la persona".

L'USP adotta il processo commemorativo con prova pubblica delle argomentazioni. Con tutte le sue imperfezioni, è migliore di altre modalità. Un avviso dell'Istituto di Matematica e Statistica (IME), ad esempio, prevedeva la metà del punteggio complessivo per l'argomentazione commemorativa; e l'altra metà divisa equamente tra prova didattica e progetto di ricerca. In alcuni concorsi è prevista una prova scritta eliminatoria e nella seconda fase il memoriale ha peso 3 e le altre valutazioni hanno peso 1. In pratica quello che avviene è una votazione in cui vince il candidato che ha la migliore media con a vengono nominati almeno tre dei cinque membri del concorso bancario.

Il giudizio della memoria, secondo la consuetudine, tiene conto di argomentazioni e valutazioni. In altre parole, la capacità di rispondere bene alle domande della giuria e di organizzare la propria carriera accademica in una narrazione coerente costituisce una parte importante del voto. L'altra parte deve considerare la produzione, il servizio alla comunità, l'esperienza professionale, i diplomi, i premi, ecc.

Ciò lascia alla banca una grande discrezionalità e può portare ad errori; dall’altro, impedisce che prevalgano nei concorsi il produttivismo e la semplice elezione di candidati che hanno già da tempo una carriera consolidata. Il modello USP consente all'università di decidere se un leader di ricerca già affermato è migliore per quello specifico posto vacante o un giovane che svilupperà il suo potenziale presso l'USP per un periodo di tempo più lungo. Entrambe le scelte sono legittime.

La questione principale, quindi, non è nel giudizio del memoriale, ma nella prima valutazione che elimina la maggioranza dei candidati, compreso il Ppi. L'unica misura repubblicana che potrebbe essere attuata senza stravolgere il sistema di concorrenza dell'USP è stabilire che nei concorsi che prevedono la fase eliminatoria, le prove siano corrette in modo anonimo, senza identificare il candidato, utilizzando solo un numero di registrazione.

È urgente inserirlo nei bandi. È qualcosa che non eliminerebbe la soggettività della scelta in altre fasi, ma ridurrebbe l'arbitrarietà di molti panel che si limitano a respingere candidature che non comprendono una determinata linea di ricerca o gruppi di interesse.

L’Università non è il luogo della pura razionalità. Gli scienziati sono persone comuni con pregiudizi e visioni del mondo. Le condizioni esterne alla scienza hanno un peso enorme nelle competizioni. Lo stesso Max Weber ha lasciato in eredità ai suoi studenti queste cupe parole: “La vita universitaria è quindi lasciata al cieco caso. Quando un giovane scienziato si rivolge a noi per chiederci un consiglio, in vista della sua qualificazione, è quasi impossibile per noi assumerci la responsabilità di approvare il suo progetto. Se è ebreo, gli viene naturalmente detto: lasciate o lasciate. Tuttavia, è imperativo che anche tutti gli altri candidati pongano la domanda. 'Credi di essere capace di vedere, senza disperazione né amarezza, anno dopo anno, mediocrità dopo mediocrità che ti passano davanti?'. Naturalmente la risposta è sempre la stessa: 'Certo che sì! Vivo solo per la mia vocazione'. Tuttavia, almeno io ho conosciuto solo pochissimi candidati che hanno sopportato quella situazione senza gravi danni alla loro vita interiore”.[Iii]

Di solito do questo testo ai miei studenti quando vogliono iniziare la ricerca. In un'università importante ma periferica, le condizioni intellettuali riflettono la mancanza di risorse, la mancanza di stimoli professionali e spesso l'incomprensione della società stessa. Tutto ciò si aggiunge a controversie non sempre giuste nell’ambiente sociale accademico interno. Tuttavia, alcuni di noi insistono nel vivere solo per la propria vocazione.

*Lincoln Secco È professore presso il Dipartimento di Storia dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Storia del PT (Studio). [https://amzn.to/3RTS2dB]

note:


[I]Storia del Concorso per la Cattedra di Filosofia. San Paolo: Sezione Pubblicazioni della FFCL dell'USP, 1952.

[Ii]Associazione degli ex studenti USP FFCL. In difesa della Facoltà di Filosofia, Scienze e Lettere. San Paolo: USP, 1952, p. 10.

[Iii]Weber, Max. Scienza e politica: due vocazioni. Trans. Leonidas Hegenberg e Octany Silveira da Mota. San Paolo: Cultrix, 2013, p. 24.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Caso di studio di Léo Lins
Di PEDRO TTC LIMA: Léo Lins insiste sul fatto che la sua ironia sia stata mal interpretata, ma l'ironia presuppone un patto di riconoscimento. Quando il palcoscenico diventa un pulpito di pregiudizi, il pubblico ride – o forse no – dallo stesso punto in cui sanguina la vittima. E questa non è una figura retorica, è una ferita reale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI