Gli spettri della filosofia russa

Vasili Vereschagin, Burlarki, 1866.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ARI MARCELO SOLONE*

Considerazioni sul libro “Alexandre Kojève e gli spettri della filosofia russa”, di Trevor Wilson

1.

I miei studenti, scherzando o no, dicono, quando inizio a parlare della fine della storia, dal Fenomenologia dello spirito, “Hegel, Husserl e ancora Heidegger, professore?”

In questo senso presento loro un passaggio che fa riferimento alla dialettica tra padrone e schiavo: “molti interpreti si sono fermati alla dialettica padrone-schiavo: i padroni non lavorano e gli schiavi lavorano per loro”. Io, come interprete di Hegel, mi sono fermato alla dialettica di padrone e schiavo, nel capitolo IV, di Fenomenologia dello spirito, alla luce delle lezioni di Alexandre Kojève del 1939, cioè i padroni non lavorano e gli schiavi lavorano per loro. Ho aggiunto l'istante, il Momento, di Martin Heidegger, per dire che alla giustizia di cui parla Hegel, alla fine della storia, si può accedere proceduralmente solo in un “battito di ciglia”.

Quando i giudici dicono “vivo, ripeto sempre il momento, giudico secondo quello che ho sempre giudicato in passato”, non raggiungono mai quella giustizia di equità di cui Alexandre Kojève parla, nella fenomenologia del diritto, come il fine della dialettica della giustizia come uguaglianza e della giustizia come equivalenza.

È necessario guardare non solo al passato. Un istante del presente che si proietta nel futuro, è necessaria una trasformazione della giustizia, superando le nozioni borghesi antiche, greche e romane.

Da Edmund Husserl ho preso l'indicazione formale dell'ermeneutica. A differenza dei nichilisti, che non credono nelle decisioni giuste, alla fine della Storia, che viviamo dal 1807, è possibile che ci siano decisioni giuste. Essi sono formalmente nominati dall'art Augenblick, lampeggiano come pesci luminosi in un acquario dove gli altri pesci non brillano.

D’altronde non ho fatto il passo di Giorgio Agamben, al di là di quanto Alexandre Kojève ha presentato in epigrafe nel suo libro Introduzione alla lettura di Hegel, la vera libertà è il lavoro, ricercato oltre la dialettica del lavoro, la dialettica dell'inoperatività. Dopotutto, per Giorgio Agamben, dopo il 1807 abbiamo avuto la prima guerra mondiale e un totalitarismo che continua ancora oggi, posizione con la quale non sono assolutamente d'accordo.

È possibile osservare quanto segue: “Alexandre Kojève è però assente da molto tempo dai resoconti della filosofia russa del XX secolo. Cosa può spiegare questa svista? La colpa è in parte del filosofo stesso. Nel suo primo decennio all'estero, Kojève dedicò molti dei suoi primi scritti ad argomenti di filosofia russa: l'eurasiatismo e la filosofia di Vladimir Solov'ev” (Wilson, 2024).

Non c'è nulla di nuovo da quando Hegel ha terminato il Fenomenologia dello spirito, nel 1807. Alcuni studi, però, aiutano a chiarire cosa sta accadendo nel presente.

2.

Questo libro di Trevor Wilson mi ha aiutato a risolvere alcuni enigmi che affliggevano il mio pensiero. Qual è il rapporto tra Hegel e il misticismo russo? Qual è il rapporto tra Alexandre Kojève e l'Eurasia?

Come sarà il libro non ancora tradotto, l’unico libro che mi interessa?”Filosofia, fenomenologia e Sophia“, un manoscritto del 1940, di più di 1000 pagine, che Rampère promette di tradurre. Cosa c'è di nuovo alla fine della Storia?

Napoleone è l'anticristo. E l'anticristo è quello di cui scrive Soloviev nella sua ultima testimonianza. A Vladimir Soloviev dobbiamo “sophia” che ricevette come rivelazione nella biblioteca di Londra.

Vladimir Sergeievitch Soloviev è stato un filosofo, teologo, poeta, scrittore e critico letterario russo. Nacque a Mosca il 16 gennaio 1853 e morì nella stessa città il 31 luglio 1900. In quest'opera, Breve storia dell'Anticristo, Vladimir Soloviev (2016) descrive la storia dell'Anticristo come “il grande spiritualista, asceta e amico degli uomini”, la cui altissima autostima appare giustificata da “rigorose manifestazioni di astinenza, altruismo e attiva disponibilità ad aiutare”. Fa parte dell'immagine tradizionale dell'Anticristo apparire come un “benefattore”, e nelle udienze appare “così gentile, che sarà acclamato su tutti i giornali”. Questo è stato scritto da Vladimir Soloviev nell'ultimo anno del XIX secolo.

A Trevor Wilson devo l'identificazione dell'anticristo. So già chi è l'anticristo: è nato nella tribù di Dan, nel nord, alcuni dicono nel 1962. Ha guidato dall'Europa un impero universale, una dittatura burocratica pseudoassistenziale.

Tutto ciò che restava da fare era legare l'anticristo al superuomo della fine della storia, è tutto nel... 2° Tessalonicco di Paolo. Non c'è niente di nuovo, se non che nel presente c'è la lotta contro l'anticristo per arrivare alla fine della storia.

Questo è ciò che descrive Vladimir Soloviev, e subito dopo la sua morte. Se fosse morto.

Un altro eureka: l’Eurasia. Ho scoperto, prima di Internet, che esisteva un manoscritto in russo, di Kojève, sul diritto cinese.

Ho tradotto e scritto un articolo. Ha detto che Alexandre Kojève, a differenza dell'autore del libro, è contrario all'occidentalizzazione del diritto cinese. Da ciò ho sviluppato i concetti di giustizia nel Taoismo. Stavo per presentare, ma avevo un problema che doveva aprirmi il cuore.

Trevor Wilson indica che questo articolo è stato pubblicato sulla rivista Eurasia, di Kravasin.

Pertanto, il segreto di Russia e Cina non è l’occidentalizzazione. Questo è ciò che mi insegna Trevor Wilson: è il eurasiatismo di sinistra. Comunque, quest’anno gli studenti avranno qualcosa di nuovo: la stessa storia di sempre, ma con ingredienti provenienti dalle ricche tradizioni filosofiche del misticismo russo – “sophia“, fenomenologia e storia dell'anticristo che nacque a Dan, nel regno del nord.

*Ari Marcelo Solon È professore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP. Autore, tra gli altri, di libri, Percorsi di filosofia e scienza del diritto: il legame tedesco nel futuro della giustizia (Prisma). [https://amzn.to/3Plq3jT]

Riferimento


Trevor Wilson. Alexandre Kojève e gli spettri della filosofia russa. Evanston, Northwestern University Press, 2024, 200 pagine. [https://amzn.to/3Z49s97]

Bibliografia


AGAMBE, Giorgio. L'aperto: uomo e animale. Stanford, California: Stanford University Press, 2004.

HEGEL, Geord Wilhelm Friedrich. fenomenologia dello spirito. Petrópolis, RJ: Voci, 2014.

KOJÈVE, Alexandre. Introduzione alla lettura di Hegel: Lezioni sulla “Fenomenologia dello Spirito”. New York: Cornell University Press, 1980.

SOLONE, Ari Marcelo. Ermeneutica giuridica radicale. Rio de Janeiro: Marcial Pons, 2018.

SOLOVIEV, Vladimir. Breve storia dell'Anticristo. São Caetano do Sul: Santa Cruz, 2016.

WILSON, Trevor. Alexandre Kojève e gli spettri della filosofia russa. Evanston, Northwestern University Press, 2024.


Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI