Gli eredi di Goebbels

Immagine: Connor Danylenko
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LUÍS FERNANDO VITAGLIANO*

I giornalisti traggono profitto dalla diffusione di bugie attraverso i social network

È inaccettabile in una democrazia che il principale divulgatore di notizie false su YouTube riguardanti il ​​​​Coronavirus, rimosso dalla rete dalla stessa social network manager, sia un giornalista dei media mainstream conduttori in due dei principali veicoli giornalistici del Paese. Questo spiega gran parte della nostra fragilità istituzionale e politica.

Come possono Rede Globo de Televisão e CNN rivendicare la condizione di credibilità quando impiegano il giornalista nominato nel CPI di COVID al Congresso che ha sollevato di più con contenuti falsi sull'argomento su YouTube? Esatto: venerdì 11/06, il CPI ha ricevuto un elenco di 385 video che sono stati rimossi dalla trasmissione perché contenevano informazioni errate sulla pandemia. Semplicemente 126 di loro provenivano dal giornalista e commentatore politico Alexandre Garcia, che ha raccolto circa 70mila reais con la diffusione di disinformazione sul Covid-19. Al secondo posto il candidato sindaco di Goiânia per la Democrazia Cristiana, Gustavo Gayer e al quinto posto della lista un altro giornalista con una lunga carriera in Organizações Globo: Leda Nagle, che oggi lavora in modo indipendente.

È necessario capire che le notizie false non sono solo un disservizio per le notizie, sono anche un modo per attirare l'attenzione e il profitto del pubblico. Le fakenews, soprattutto in senso allarmista o negazionista, sono un modo per attirare l'attenzione del pubblico, generare engagement e, quindi, monetizzare. La pandemia ha messo a nudo le fakenews e ne ha mostrato la gravità: è un'opzione imprenditoriale a spese delle persone, senza empatia, senza etica. Nel caso di disinformazione su COVID, come dimostrato dal CPI del Congresso, le fake news sono anche una forma di azione del governo e, insieme a ciò, un modo di avvicinarsi e valorizzare che era in linea con il suo discorso, a prescindere della missione del governo giornalismo nella ricerca della verità dei fatti.

Sfortunatamente, verità e fatti sono diventati la kryptonite dei social media: la indeboliscono. Con qualche algoritmo si è giunti alla conclusione che verità, realtà, equilibrio, coerenza non danno udienza. Al centro dei social media ci sono i clic. Il problema è che il pubblico non costruisce i fatti. I clic non costruiscono verità.

Ciò che rende difficile il ruolo dei social network nella società dell'informazione è la necessaria consapevolezza che la falsa comunicazione è il fondamento della manipolazione e, poiché molti veicoli vogliono utilizzare strategie di manipolazione dell'informazione per fomentare il pubblico e catturare lo spettatore, non vogliono una regolamentazione. Regolamentare l'informazione e responsabilizzare i mezzi di comunicazione per le fake news è la stessa regolamentazione che punisce la manipolazione delle informazioni.

Fatti e verità sono fatti da prove concrete nella realtà e la somma di innumerevoli bugie non si trasforma in una verità. A proposito, dobbiamo smetterla di riprodurre questa idiozia che una bugia detta mille volte diventa la verità. Di' mille volte a una mela che è una pera, non la trasformerai in una pera. Anche se ti convinci della tua stessa bugia, non cambia un fatto o la realtà. Cambiare la percezione di qualcosa non cambia la sua relazione causale. Convincere una persona di essere un cane può servire a dominarla, ma non ne fa un cane.

La parafrasi della frase del ministro della propaganda nazista Goebbels non va intesa in senso letterale, ma va notato che nel suo contesto significa che una bugia detta infinite volte genera dominio. Ecco perché è così pericolosa e deve essere combattuta. Il dominio che deriva dalla menzogna è del peggior tipo, il tipo che alcuni beneficiano della sfortuna di molti.

Sfortunatamente, la maggioranza della popolazione non discerne chiaramente le interpretazioni dei fatti. Dire che la pandemia è innocua è un'interpretazione che non sminuisce il fatto che la sua diffusione genera un aumento del numero dei contagi e dei decessi; al contrario, l'interpretazione non supportata dai fatti ha permesso a molte persone di non prendersi cura di se stesse e di diventare vulnerabili alla contaminazione. Nessuna bugia convincerà un veleno che è cibo nutriente. Peggio ancora, dire che la pandemia deve scatenarsi per noi per ottenere l'immunità di gregge è una decisione che nasconde la verità che l'immunità di gregge in Brasile costerebbe circa 2 milioni di vittime.

Il problema qui è che i social network sono reti per la diffusione di notizie false, tra le altre ragioni, perché non esiste un meccanismo di verifica. I mezzi di stampa in generale devono preoccuparsi di verificare le notizie, confrontare le informazioni con i fatti e assumersi la responsabilità della pubblicazione. Le persone sui social network e le diverse possibilità di falsificazione consentono la diffusione di informazioni che danneggiano persone, processi e istituzioni. La verifica e la responsabilità da parte dei media è essenziale. Il fatto che YouTube sia una piattaforma collaborativa non può esimerla dalla creazione di meccanismi di verifica e dall'essere ritenuta responsabile della diffusione di notizie false.

Rede Globo e CNN Brasil che impiegano un divulgatore di notizie false e gli danno un pubblico di anchor analyst è sintomatico: quanto queste istituzioni sono interessate alla diffusione di notizie manipolative?

O la parte illuminata della popolazione capisce che non deve discutere con un'altra parte della popolazione manipolata dalle fakenews e inizia a concentrare le proprie energie sul focus della menzogna e sulla strategia della manipolazione, oppure il danno causato dalla menzogna aumenterà la condizione di vulnerabilità della maggior parte della popolazione; che magari non associano la loro misera condizione alle strategie dei social network, ma certamente lo avvertono nel prezzo della carne, nel peggioramento delle condizioni di lavoro, nella quotidianità estenuante e nel peggioramento delle condizioni di vita di tutti i giorni. Tocca ora fare il collegamento tra le condizioni di miseria che si presentano a chi vuole convincerci della nostra disumanità.

*Luis Fernando Vitagliano è un politologo e professore universitario.

Riferimento


Elenco estratto dal quotidiano “O Globo”: “I canali internet hanno fatto soldi con fake news sul Covid, informa Google al CPI”, del 11/6/2021. Disponibile in: https://blogs.oglobo.globo.com/sonar-a-escuta-das-redes/post/canais-na-internet-ganharam-dinheiro-com-fake-news-sobre-covid-informa-google-cpi.html

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI