i ruffiani

Immagine: Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LUCIANO NASCIMENTO*

Il potere del popolo viene deviato a favore del capitale

Nell'interno del Brasile, nelle proprietà di piccoli e medi allevamenti, è ancora diffuso il ricorso al ruffian: un maschio (molto spesso un bovino) che, dopo essere stato sottoposto a particolari procedure cliniche che lo rendono incapace di fecondare la sua possiede una qualsiasi femmina, viene rilasciato al pascolo o rinchiuso in un recinto insieme a parecchie di esse. Così, quando cerca di coprire una femmina, il ruffiano mostra al produttore che è pronta per l'inseminazione, e questa è l'unica funzione di quel maschio.

Si tratta, quindi, della manipolazione esercitata dall'uomo sull'istinto riproduttivo di un altro essere vivente, una gestione che genera fecondità, produttività, ricchezza e, al limite, piacere, non per l'animale di cui si gestisce l'istinto, ma per l'uomo manipolatore, che, non è esagerato dirlo, gode di questo immenso potere effimero di negare e/o manipolare la continuità della vita di un altro essere.

Non ho una formazione in psicologia; Sono al massimo curioso della psicoanalisi. Non potevo e non voglio avventurarmi in questi campi. Tuttavia, ragionando letterariamente sulla sorte, teoricamente infausta, del ruffiano, mi chiedo se non stiamo parlando di una manifestazione inconscia di una certa dose di perversione – nel senso lacaniano del termine (ROUDINESCO&PLON, 1998[I]) –, insieme narcisistico e sadico, in cui un po' del piacere di sé (in questo caso, il produttore/proprietario dell'animale) si realizza nel controllo assoluto sul potere doloroso dell'altro (l'animale che, in la pienezza del suo istinto sessuale riproduttivo, è artificialmente impedito di compiere l'accoppiamento a cui è sovrastimolato).

Sempre in questa speculazione prevalentemente letteraria (forse per metà anche sociologica e filosofica, con sconsiderate note di psicanalisi da osteria), mi ritrovo a chiedermi se io – brasiliano, nero, benestante, figlio del disagio e nipote della necessità, insegnante di scuola pubblica e aspirante intellettuale progressista – se non fossi io stesso un ruffiano metaforico; Mi chiedo se poco o molto del mio potere non sarebbe stato perversamente dirottato per soddisfare gli interessi dei miei immaginari proprietari, la cui diffusa identità socio-politica non è nemmeno difficile da delineare. Entro in questo delirio (surreale o ultrareale?) e all'inizio la figura della donna (una mucca, nella mia costruzione) sembra mancare dall'analogia generale. Poi mi rendo conto: sembra proprio...

 

“Vitelli d'oro”… “Agro is pop”?

Nella fattoria, il sadismo quotidiano con il ruffiano finisce dopo che lui ha segnalato quali mucche sono in calore e pronte per essere impregnate. Da quel momento in poi, queste femmine vengono separate dal resto della mandria e portate al riparo da un toro riproduttore selezionato, oppure sottoposte al processo di inseminazione artificiale - che in termini generali significa ricevere il seme degli animali direttamente nei loro uteri. genetica privilegiata, o addirittura un embrione fecondato in vitro, erede di un esponente della razza. Insomma, maggiore è il potere economico del proprietario, minore è il rispetto della natura degli animali e, quindi, nella mia ipotesi, maggiore è la perversione. Quanto più denaro ha un produttore rurale, tanto più spendibile è il ruffiano, tanto più irrilevante è la vacca, tanto più selezionato è il toro – che, alla fine, non sfugge nobile e indenne anche alla logica mercantile, poiché può finire per valere molto meno da solo, integro e sano, “di persona”, della somma da incassare dalla vendita dei suoi milioni di spermatozoi estratti microscopicamente.

Può darsi che le persone più sensibili alla sofferenza degli animali o meno abituate a tocchi di sarcasmo nei testi di opinione considerino esagerata l'immagine di una miniera di sperma; gli allevatori la chiamerebbero certamente una “cosa comunista”, se qualcuno di loro venisse a leggere questo testo. Tuttavia, la pratica ricorrente del cosiddetto “industrial crossing” garantisce la pertinenza di tale immagine; dopo tutto, questa industria mira a niente di più, niente di meno che alla produzione in serie di “vitelli d'oro” – una somiglianza spaventosa, tra l'altro, tra queste persone di oggi e quelle del Pentateuco, forse Brás Cubas (quello di Machado) , al quale Moisés (quello dell'Antico Testamento) allora rispondeva amaramente, tra i denti: “l'agro è pop".

Scherzi a parte, ciò che associo alla perversione è questa deliberata manipolazione assoluta del potere generativo di un individuo da parte di un altro, potere che, alla fine, viene radicalmente negato al primo. Il ruffiano ha tutte le condizioni organiche per copulare e riprodursi, è superstimolato a tentare di farlo però solo dopo che sono state soppresse le condizioni operative minime necessarie perché possa compiere il tentativo di coito. L'istinto vitale (per la riproduzione e la conservazione della specie) parla a voce alta in lui e il ruffiano tenta innumerevoli volte di coprire le femmine raccolte intenzionalmente e messe a sua disposizione, e tutti i suoi tentativi si traducono in uno spreco di energie per lui, e, a allo stesso tempo, redditività per il suo proprietario. Nella sua vita, quella del ruffiano, tutto è continuo, solo potenza, un incessante diventare irrealizzabile, perché interdetto in anticipo. Il ruffiano è un individuo ostaggio di un tentativo permanente che era precedentemente e chirurgicamente orientato al fallimento, perché questo fallimento è l'innesco per il successo di un altro individuo, il suo proprietario.

A quanti di noi brasiliani non succede anche questo? Da quando Cabral ha invaso queste terre, a quanti non è successo? A quanti continuerà ad accadere? Popoli indigeni esiliati secoli fa, abitanti degli slum discendenti da persone schiavizzate, profughi cacciati via dalle morti più gravi della vita, migliaia di bambini, adolescenti e giovani senza accesso a un'istruzione pubblica e sanitaria di qualità... quanti ruffiani eravamo, siamo noi, saremo? Dicono che il bue è mansueto solo perché non sa quanto è forte.

Tornando alla mucca (fredda?), solo intravista e urtata dal ruffiano, è costantemente goduta dal produttore/proprietario, il capo, il proprietario del denaro. La ha sempre a sua disposizione per garantire la continuità genetica dei suoi tori domestici, alcuni scelti da lui – ma anche manipolati da lui. Per il ruffiano, niente; tutto agli altri tori, presunti membri della cosiddetta casta superiore, quelli che, in teoria, miglioreranno la mandria e, di conseguenza, arricchiranno ulteriormente il proprietario di tutte le parti coinvolte: terra, recinti, bestiame, persone e persino sperma .

Quanto alla mucca nella mia triste speculazione sulla nostra perversione quotidiana (dal 1500), posso solo supporre che abbia nome e cognome, e ormai non dovrebbe essere difficile immaginare quali siano. Il nome è "Beloved Homeland", il cognome, "Gentle Mother". A coloro che le sono più vicini, porta il soprannome fino a quel momento sadico e tragico: "Paese del futuro".

I ruffiani ribelli di cui abbiamo bisogno per caetane e chiamarla "vacca empia".

*Luciano Nascimento Ha conseguito un dottorato di ricerca in letteratura (UFSC) e insegna educazione di base, tecnica e tecnologica al Colégio Pedro II.

Nota


[I] ROUDINESCO, E. & PLON, M. dizionario di psicoanalisi. Traduzione: Vera Ribeiro, Lucy Magalhães. Rio de Janeiro: Zahar, 1998.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
La fragilità finanziaria degli Stati Uniti
Di THOMAS PIKETTY: Proprio come il gold standard e il colonialismo sono crollati sotto il peso delle loro stesse contraddizioni, anche l'eccezionalismo del dollaro giungerà al termine. La domanda non è se, ma come: attraverso una transizione coordinata o una crisi che lascerà cicatrici ancora più profonde sull'economia globale?
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
Donald Trump attacca il Brasile
Di VALERIO ARCARY: La risposta del Brasile all'offensiva di Trump deve essere ferma e pubblica, sensibilizzando l'opinione pubblica sui crescenti pericoli sulla scena internazionale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI