Gli oscuri segreti dei nostri governanti

Immagine: Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

Di Marco Aurélio de Carvalho*

Le chiacchierate private sul backstage dell'operazione Lava Jato, condotte dall'ex giudice Sergio Moro, hanno incrinato la reputazione degli agenti pubblici che gran parte del Brasile ha imparato ad ammirare. Nel groviglio delle conversazioni ci sono deliberazioni che sconvolgono e provocano stupore.

Le storie vengono prodotte da un archivio voluminoso e senza precedenti che include messaggi privati, registrazioni audio, video, foto e persino documenti ufficiali. sono stati inviati al L'intercettazione del Brasile da una fonte anonima. Nei contenuti già pubblicati, trame e articolazioni rivelano un approccio altamente politicizzato e ostacoli alla legalità, “comportamenti e trasgressioni non etici che il Brasile e il mondo hanno il diritto di conoscere”, come spiega il sito.

Ciò che è interessante analizzare rapidamente, dal punto di vista giuridico, sono i presupposti della polemica in corso. La divulgazione di conversazioni, anche ottenute con mezzi illeciti, dovrebbe comportare sanzioni per chi ha divulgato? Le confidenze hanno valore legale?

L'azione giornalistica del L'intercettazione del Brasile ha portato allo scenario attuale le intercettazioni che hanno catturato i dialoghi tra l'allora presidente Dilma Rousseff e l'ex presidente Lula. In tale contesto, il giudice Sérgio Moro si è giustificato affermando che nemmeno la Presidenza della Repubblica “ha il privilegio assoluto” di tutelare le sue conversazioni.

Un altro episodio del passato, citato dallo stesso giudice Moro, è stato il caso Watergate (1969-1974), quando Richard Nixon, presidente degli Stati Uniti, non poté impedire la diffusione delle conversazioni tra lui, i suoi consiglieri e ministri, registrate e conservate alla Casa Bianca. In uno di essi, Nixon agisce per impedire all'FBI (polizia federale degli Stati Uniti) di procedere con il caso, il che significava ostacolo all'operato della giustizia ed era un passo decisivo verso le sue dimissioni.

Nel caso di Lula e Dilma, episodio nettamente diverso dallo scandalo Watergate, Moro ha affermato che “non spetta alla Magistratura essere custode degli oscuri segreti dei nostri governanti”. L'allora giudice aggiunse, nella giustificazione, che i governati devono sapere cosa fanno i governanti, «anche quando cercano di agire protetti dall'ombra». L'idea centrale di Moro è irreprensibile: coltivare, incessantemente, «un sano scrutinio pubblico dell'operato della Pubblica Amministrazione e della stessa giustizia penale».

L'esempio degli audio trapelati di Dilma e Lula richiede ulteriori informazioni. Nell'analizzare il caso, il ministro Teori Zavascki ha determinato la “nullità del contenuto delle conversazioni raccolte” ed ha espresso una posizione frontalmente contraria all'azione mediatica e alla “spettacolarizzazione” da parte della cosiddetta “repubblica di Curitiba”. La Costituzione, ha sottolineato Zavascki, è stata violata perché consente l'intercettazione di comunicazioni personali solo in caso di acquisizione di prove per indagini o procedimenti penali. In qualità di relatore, il Ministro dell'STF ha scritto: “la decisione di divulgare le conversazioni del Presidente – anche se rinvenuta fortuitamente nelle intercettazioni – non poteva essere pronunciata in primo grado di giurisdizione, per assoluta imperizia; la comunicazione che coinvolge il Presidente della Repubblica è materia di sicurezza nazionale (legge n. 7.170/83), e le prerogative del suo ufficio sono tutelate dalla Costituzione”.

Il punto di convergenza in questi eventi con carburanti ad alto numero di ottano sull'atmosfera pubblica risulta essere la stampa. I messaggeri di cattive notizie infastidiscono più delle notizie stesse e le persone colpite cercano di agire contro i giornalisti o le organizzazioni di stampa. Un compito inutile, poiché non vi è alcun fondamento per l'attribuzione di reato all'atto della divulgazione. La Costituzione garantisce la piena libertà di stampa e il segreto della conservazione delle fonti. Inoltre, nell'esercizio della loro professione, i giornalisti sono guidati dal dovere di responsabilità dello Stato e dal diritto sociale all'informazione.

La libertà di stampa subisce attacchi, soprattutto, in situazioni in cui il giornalismo utilizza contenuti confidenziali – solitamente forniti da qualcuno che partecipa, infrange il segreto e fa trapelare informazioni – per informare il pubblico dell'esistenza di atti che la società disapprova.

Curiosamente, le indiscrezioni sugli imputati, ancora indagati o in procedimenti giudiziari, provengono da agenti dello Stato. Tuttavia, c'è una differenza notevole. Quando le autorità non rispettano i limiti costituzionali – nella divulgazione, nell'acquisizione delle prove – si ha palese illegittimità. A sua volta, quando rivela alla società registrazioni, documenti o conversazioni delle autorità, il giornalista esercita semplicemente il suo mestiere. L'illegalità di chiunque, anche di chi agisce in rappresentanza del Pubblico Potere, non inquina l'esercizio della professione da parte del giornalista.

Nelle prossime settimane sperimenteremo decisioni cruciali per la nostra democrazia. Le questioni legali qui sono complesse e, nonostante più controversie e incidenti in materia, i diritti fondamentali dei cittadini e dei giornalisti di esercitare liberamente la loro professione devono essere rafforzati. Mettere a tacere la stampa significa imbavagliare la democrazia.

Spiegando la linea editoriale adottata per esaminare il vasto materiale, rimuovendo contenuti e conversazioni inappropriati che potrebbero violare il diritto alla privacy, L'intercettazione Brasile riassume mirabilmente il lavoro: “impieghiamo lo standard utilizzato dai giornalisti nelle democrazie di tutto il mondo: le informazioni che rivelano trasgressioni o inganni dei potenti devono essere riportate”.

Niente da aggiungere!

*Marco Aurelio de Carvalho, avvocato specializzato in diritto pubblico, è membro fondatore dell'Associazione brasiliana dei giuristi per la democrazia (ABJD)

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI