I valori portati dalla madre Africa

Immagine: Kadri Vosumae
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da GERALDO OLIVEIRA*

È più che urgente rispettare molteplici credenze, soprattutto quelle di origine africana, e non condonare e diffondere informazioni false.

È inammissibile riflettere sulla formazione sociale, culturale e politica del Brasile senza tener conto degli innumerevoli apporti dei neri che arrivarono qui e furono sottoposti alla schiavitù, nel tentativo di produrre ricchezza per la corona portoghese. Nonostante il lavoro obbligatorio, durato più di trecento anni – iniziato intorno al XVI secolo, quando più di cinque milioni di neri furono portati a lavorare nelle attività agricole, minerarie e domestiche –, tuttavia, il loro patrimonio culturale è indelebile e vario, dalle arti, danze, credenze, rispetto per la natura, modi di comportarsi e altri valori portati dalla madre Africa.

Tuttavia, anche se i neri sono diventati oggetto di produzione di ricchezza e petrolio per muovere la macchina capitalista, i loro valori culturali e le loro caratteristiche fisiche e biologiche sono stati negati e respinti dall'élite bianca, che li ha considerati privi di valori e inutili per il progresso civiltà delle terre dei tropici. Secondo la presunta antropologia della popolazione nera elaborata alla fine dell'Ottocento da Raimundo Nina Rodrigues, il nero costituiva un ritardo per il progresso civilizzante, e il suo incrocio avrebbe prodotto la creazione di razze inferiori, degenerate, inclini al crimine e dotate di poteri psichici deviazioni. (RODRIGUE apud MUNANGA, 2009),

L'attribuzione della cultura come elemento arcaico e primitivo è scivolata nelle loro credenze religiose, producendo così il suo rifiuto o disprezzo come produttore di significato. Ora, come avverte all'inizio del '1989 l'antropologo americano Geertz (XNUMX), le credenze non sono elementi esterni, casuali o ritualistici, al contrario, sono fondamenti che forniscono al soggetto che crede ragione e parametri di vita.

Oltre alla fittizia antropologia nera, un altro fattore che determinò la negazione e l'intolleranza del credo fu la catechesi di carattere cristiano imposta dai gesuiti, i quali, in una prospettiva razionale e lontana dalla percezione del mondo dei neri schiavi, li costrinsero aderire alla fede cristiana. La catechesi consisteva in domande preelaborate che non toccavano il nucleo della percezione nera, poiché la loro cosmovisione e i modi di relazionarsi con il mondo erano segnati molto più dal sentimento di appartenenza e di armonia con la natura, che da atteggiamenti o comprensioni.ragioni razionali tipiche del colonizzatore europeo, che aveva bisogno di basare le sue convinzioni su idee e postulati logici e coerenti.

Per sopravvivere di fronte all'imposizione della fede cristiana nella sua versione cattolica, i neri non avevano altra scelta che il sincretismo, che consisteva, tra l'altro, nell'adottare preghiere e cambiare i nomi delle loro entità in santi cattolici, come Ogum, chiamato da São Jorge, Oxossi São Sebastiao o Santo Antônio, Iansã Santa Barbara ecc.

Inoltre, altra forza che non esitò a contenere o vietare le manifestazioni pubbliche e culturali nere, fu il braccio pesante dello Stato, che, avvalendosi delle sue forze di polizia e sostenuto dal codice penale del 1890, iniziò a perseguire e punire soprattutto le convinzioni , inteso come guaritore o spiritismo, come descritto negli articoli 158 e 157 in vigore fino al 1942, come evidenziato dal ricercatore Giumbelli, (2003).

Con riferimento alle chiese evangeliche, sia quelle di tradizione storica che quelle venute all'inizio del XX secolo, si può notare che hanno fatto poco o sono rimaste neutrali rispetto alla schiavitù e alla discriminazione nera in Brasile. La complicità con la discriminazione e la negazione degli elementi culturali neri in alcune denominazioni religiose deriva da molteplici fattori, che vanno dalla demonizzazione delle credenze africane, all'educazione razzista e alla predicazione del mito della democrazia religiosa. Questi fattori sono ancora presenti in alcuni gruppi che si rifiutano di discutere argomenti così rilevanti per i neri, come il razzismo e l'azione affermativa e le politiche di promozione sociale (ALMEIDA; SANTOS, 2017).

Nonostante le questioni sopra menzionate, va notato che, attualmente, nel mondo evangelico alcuni leader cercano di promuovere un maggiore dialogo e rispetto per le diverse credenze, specialmente quelle africane. Ma non possiamo fare l'errore di non ricordare che, purtroppo, alcune trasmissioni televisive all'aperto presentano scene di espulsione di demoni, presunte guarigioni da malattie, problemi di separazioni di coppia e crisi finanziarie interpretate dai leader religiosi come provenienti da credenze africane. Sappiamo che tali atteggiamenti costruiscono non solo una sorta di distinzione o separazione, “giusto o sbagliato”, ma aumentano anche l'ostilità tra le credenze, non contribuendo in alcun modo alla coesistenza nella differenza.

D'altra parte, la Chiesa cattolica nel Concilio Vaticano II, risalente alla fine del XX secolo, ha assunto una posizione di apertura e di dialogo con le religioni, compresi i culti di origine africana, mirando a spiegare che tutti gli uomini hanno la stessa origine e che le credenze, nelle loro diverse sfumature, cercano di rispondere alla domanda fondamentale che preoccupa l'uomo, come sua origine e fine della sua esistenza. (CHIESA CATTOLICA, 1965).

Per quanto riguarda lo Stato brasiliano, sebbene abbia combattuto le manifestazioni culturali africane, in particolare le loro credenze, sostenute dal codice penale del 1890, come sottolinea Giumbelli (2003), attualmente cerca di accogliere e rispettare tutte le religioni. La Costituzione Federale del 1988, nel suo articolo 5, paragrafo VI, sancisce “la libertà di credo e di coscienza, così come la libertà dei culti religiosi” (BRASIL, 1988). Allo stesso modo, la Legge Nazionale delle Linee Guida e delle Basi dell'Educazione del 1996 stabilisce, all'articolo 26, l'obbligo di studiare la “cultura afro-brasiliana”, che comprende le creazioni e le ricreazioni culturali, inclusa la religione. (BRASILE, [2019b]).

Come spiegato sopra, capiamo che la pace tra i popoli non si costruisce solo pensando alla deposizione o alla non produzione e proliferazione delle armi, ma al cambiamento delle nostre concezioni, al pregiudizio dell'altro, e anche all'eliminazione degli stereotipi che lo fanno molto danno a noi stessi, come nella costruzione di una società di pace e armonia.

Se il nostro obiettivo è davvero la pace sociale, è più che urgente rispettare molteplici credenze, specialmente quelle di origine africana, e non condonare e diffondere informazioni false. Comprendiamo che il rifiuto e la discriminazione delle credenze africane hanno un'origine storica, nella classificazione del colore, nella condizione sociale e nell'errata lettura e interpretazione della Bibbia.

Inoltre, lottare per l'altro e per le sue convinzioni invisibili significa dar loro voce e opportunità di esprimere la loro identità e la pluralità dei loro costumi, modi di vivere, riti e credenze, negati e sedotti.

*Geraldo Oliveira ha conseguito un master in scienze sociali presso il PUC-Minas.

 

Riferimenti


ALMEIDA, Jurandir de Araújo; SANTOS, Deyse Luciano de Jesus. Religione e istruzione: la posizione delle chiese cristiane protestanti in relazione alle questioni nere in Brasile. Rivista internazionale interdisciplinare Interthesis, Florianopolis, c. 14, n. 3, settembre/dicembre 2017.

BRASILE. [Costituzione (1988)]. Costituzione della Repubblica Federativa del Brasile 1988: Noi, rappresentanti del popolo brasiliano, riuniti nell'Assemblea Nazionale Costituente per istituire uno Stato Democratico, destinato ad assicurare l'esercizio dei diritti sociali e individuali, [...]. Brasilia, DF: Presidenza della Repubblica, [2019]. Disponibile su: http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/Constituicao/Constituicao.htm.

BRASILE. Legge n. 9.394, del 20 dicembre 1996. Stabilisce le linee guida e le basi dell'educazione nazionale. Brasilia, DF: Presidenza della Repubblica, [2019b]. Disponibile su: http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/leis/l9394.htm.

GEERTZ, Clifford. L'interpretazione delle culture. Rio de Janeiro: LTC – Libri tecnici e scientifici, 1989.

GIUMBELLI, Emerson. Il “basso spiritismo” e la storia dei culti medianici. Horizontes Antropológicos, Porto Alegre, v. 9, n. 9, lug. 2003. Disponibile su: http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0104-71832003000100011.

CHIESA CATTOLICA. (PAPA PAOLO VI). Dichiarazione Nostra Aetate sulla Chiesa e le religioni non cristiane. Melograno: Vaticano, 8 ott. 1965. Disponibile su: http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651028_nostra-aetate_po.html.

MUNANGA, Kabengele. Neri e meticci nell'opera di Nina Rodrigues. In: ALMEIDA, Adroaldo José Silva; SANTOS, Lyndon de Araújo; FERRETTI, Sergio (org.). Religione, razza e identità: colloquio per il centenario della morte di Nina Rodrigues. São Paulo: Paulinas, 2009. (Collezioni di studio ABHR; 6)

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI