da REGINALDO NASSER*
Il processo di invasione unilaterale e asimmetrica, che provoca la resistenza dei popoli indigeni minacciati di annientamento o sfollamento, difficilmente può essere definito un “conflitto”.
Lo scoppio delle proteste popolari a Gerusalemme Est e in Cisgiordania, lo scontro tra comunità ebraica e palestinese in territorio israeliano, il lancio di razzi da parte di Hamas e gli intensi bombardamenti delle forze armate israeliane hanno nuovamente fatto luce sulla così -chiamata questione palestinese;
Ma come possiamo nominare questi eventi? È diventata consuetudine nei media e persino in molti circuiti accademici qualificare questi eventi come: Conflitto, confronto o persino guerra tra Israele e Palestina. In questo senso, quando arriva un cessate il fuoco, che coinvolge il governo di Israele e Hamas, gli ''umanisti'' tirano un sospiro di sollievo, perché la 'Pace'' è stata ristabilita. È anche comune che le persone si riferiscano ai "due lati".
Ma la realtà è testarda ed è impossibile nasconderla a lungo. Ebbene, l'FSP ( FSP – ´Nel 1° giorno del cessate il fuoco, Gaza misura i danni e rimuove 5 corpi di macerie´ 21.maggio.2021 ) ci ha provato, ma nella questione di mezzo è possibile trovare ´´entrambe le parti´ ´ in stato concreto senza cavilli. Samira Abdallah Naseer. ''Non accetto una tregua. Cos'è la tregua? Cosa significa?”, ha detto la madre di 11 figli mentre sedeva vicino alle macerie di un edificio a Beit Hanoun, nel nord della Striscia di Gaza.
Andiamo dall'altra parte ora. Lo studente Dan Kiri, 25 anni, in un caffè nella città israeliana di Ashdod, vuole che Israele continui ad attaccare Gaza. "Il fatto che siamo seduti qui tranquillamente a bere caffè e mangiare il nostro croissant è solo una questione di tempo prima della prossima operazione a Gaza".
Ci sono anche due facce delle questioni sociali ed economiche. — stima del costo della ricostruzione di Gaza, con 243 morti (55 bambini) dove sono state distrutte quasi 17 case, circa decine di milioni di dollari. Ma un'offensiva militare potrebbe mettere a repentaglio la ripresa economica di Israele. Sì, Israele ha speso molto in bombe e ha avuto 12 morti. Ma anche ricostruendo, Gaza tornerà a com'era prima. Cioè un territorio circondato da terra e mare con il 70% della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà.
Se il problema è una disputa tra due Paesi o una guerra civile tra due nazionalismi, allora un modello di risoluzione del conflitto, un accordo, un dialogo possono risolverlo. Ma è di questo che si tratta?
Per comprendere questo lungo processo è necessario risalire alle origini. Nel 1947, quando l'ONU stabilì la spartizione della Palestina, gli ebrei che possedevano il 7% del territorio ora ne possiedono il 56%. Circa l'80% del popolo palestinese è stato privato delle proprie case, terreni e attività commerciali. Circa il 70% di tutta la terra di proprietà dei palestinesi prima del 1948 e circa il 60% della terra di proprietà dei palestinesi che sono rimasti e sono diventati cittadini israeliani sono stati confiscati. Circa 370 città e villaggi ebraici istituiti dal governo israeliano tra il 1948 e il 1953 furono costruiti su terreni confiscati ai palestinesi. Tra il 1949 e il 1966, Israele ha sottoposto la maggior parte dei palestinesi al governo militare israeliano, confinandoli in dozzine di enclavi e limitando severamente i loro movimenti.
Pertanto, l'occupazione del territorio, l'espulsione dei palestinesi e il regime di apartheid non sono iniziati nel 1967, come credono i ´´sionisti di sinistra´´, e sono continuati senza sosta anche dopo gli accordi di pace di Oslo del 1993. l´Autorità palestinese (AP ), guidata da Fatah, ha una sovranità molto limitata su un territorio pari al 10% di quella che era la Palestina Storica. Il numero totale di case demolite dopo Oslo è stato di 4, con 22 sfollati. Quasi 60 case e strutture di sostentamento sono state demolite da Israele nei Territori Occupati dal 1967. Oggi, Israele ha più che quadruplicato la sua popolazione di coloni, da 115.600 nel 1993 a oltre 600.000 oggi.
Massicce ondate di espulsioni e sfollamenti, soprattutto nel 1948 e nel 1967, hanno generato una popolazione di rifugiati di 7,2 milioni di persone. 4,3 milioni di rifugiati palestinesi e dei loro discendenti sfollati nel 1948 vivono principalmente nei campi profughi in Libano, Giordania e Siria. Inoltre, Israele continua a generare ogni giorno nuovi rifugiati.
È questa la pace che desideriamo?
Ora, perché non intendere questo processo come una forma di colonialismo? Più specificamente, colonialismo dei coloni, che preferiamo chiamare Colonialism by Settlement, cioè coloni non immigrati che arrivano in un territorio con l'intenzione di sostituire la popolazione autoctona. Questa vera invasione può essere graduale e non necessariamente usando mezzi violenti, almeno nelle sue fasi iniziali, come lo era il sionismo in Palestina negli anni '30. Una vera e propria “logica di eliminazione” insita in tutti i progetti coloniali che mirano alla “scomparsa” dei nativi attraverso lo sfollamento, l'emarginazione, l'assimilazione o il genocidio.
Naturalmente, questo tipo di colonialismo genera un conflitto inevitabile tra i coloni usurpatori e la popolazione nativa. Pertanto, si tratta di due "parti" in lotta per interessi o programmi diversi. Una vera lotta coloniale di cui sono vittime gli indigeni, non l'altra “parte”. Si tratta infatti di una popolazione sacrificabile, che va “eliminata”, se non annichilita fisicamente, almeno ridotta a una presenza marginale in cui diventi incapace di costruirsi una vita in una nazione autonoma.
Questo processo di invasione unilaterale e asimmetrica, che provoca resistenza da parte dei popoli indigeni minacciati di annientamento o sfollamento, difficilmente può essere definito un “conflitto”. Quindi, invece di chiamarlo “conflitto israelo/palestinese”, è molto più appropriato parlare di colonialismo degli insediamenti sionisti.
*Reginald Nasser Docente di Relazioni Internazionali al PUC/SP, autore, tra gli altri libri, di Nuove prospettive sui conflitti internazionali (Unesp).
Originariamente pubblicato su Rivista PUC Viva (28 / 5 / 2021).