Paulo Freire – la lotta all'analfabetismo sociale

Immagine: Amarildo
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ADEMAR BOGO*

Non è Paulo Freire che il potente fa paura, ma il potere di generare parole

Ci sono almeno due modi per diventare umani, il primo è per nascita; emergiamo come opera della natura e, la seconda, per conoscenza. Diventiamo esperti nella memoria collettiva e creatori delle nostre stesse idee e invenzioni. Nel primo modo non possiamo fare altro che attendere l'evento della nascita. Del secondo si può dire, scrivere e raccontare molto.

Paulo Freire è un grande educatore. Questa affermazione aggettivale direbbe tutto e basterebbe a far tacere e riflettere i suoi detrattori ogni volta che sentono qualche elogio indiscutibile a suo favore. Ma sanno solo mettere Dio, la patria e la famiglia “al di sopra di tutto” e non hanno imparato le buone maniere del rispetto e della cura di non pronunciare il nome di nessuno invano.

I detrattori sono come avvoltoi della peste in modo che il bestiame possa ancora vivere e morire in salute. Nel caso di Paulo Freire, pregano che le sue gesta, esempi e conquiste, godendo di un impressionante rispetto mondiale, scompaiano con un semplice gracidio con i loro becchi puzzolenti. Dovrebbero rispettare questo signore formulatore di verità, perché almeno hanno imparato a dire, anche se fanno il contrario della spiegazione evangelica che: “Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Jn 8,32).

Quando Josué de Castro ha pubblicato il suo libro geografia della fame, nel 1946, Paulo Freire insegnava portoghese al Colégio Osvaldo Cruz e insegnava Filosofia dell'Educazione alla Scuola di Belle Arti dell'Università Federale di Pernambuco. Ma cosa c'entra la fame con l'istruzione? Tutto. Principalmente perché i due pasticciano con la sensibilità umana. Una volta soddisfatta la fame, le Belle Arti non solo formano professionisti, ma reinventano la stessa specie umana.

C'è molta ignoranza nelle menti delle persone prede e prevenute, incapaci di percepire quando l'umanità, attraverso il genio dei suoi rappresentanti più eminenti, fa un balzo in avanti. Socrate, il filosofo greco, in 400 anni prima di Cristo inventò la “maieutica”, un metodo di apprendimento facilitato dal dialogo quotidiano. Archimede, 200 anni prima della nostra era, inventò la leva e creò l'espressione: “Dammi un punto d'appoggio e muoverò la terra”. Sigmund Freud, già nel secolo scorso, scoprì il metodo della “Libera associazione” e trovò la via per entrare nell'inconscio umano attraverso la parola e l'ascolto. Paulo Freire formulò il “metodo dell'alfabetizzazione degli adulti” e, come avrebbe potuto dire Archimede: “Dammi un adulto analfabeta e io, con 40 ore di lezione, lo renderò capace di leggere il mondo e di scriverne”.

Potremmo evidenziare tanti altri geni e inventori, come Copernico, René Descartes, Charles Darwin, Isaac Newton, Albert Einstein, Karl Marx, ecc., ma questo non è il nostro obiettivo. Torniamo a Josué de Castro, affinché i posseduti dall'incompetenza governativa e gli incolti imparino che ci sono diversi tipi di geografia, a lui interessava geografia della fame e, per Paulo Freire, l'analfabetismo sociale. Il nord-est del Paese a quel tempo negli anni '1940 era popolato da 15 milioni di persone e, oltre alla fame, metà della popolazione non sapeva leggere e scrivere. Di fronte a un tale peso da spostare, Paulo Freire avrebbe potuto diventare un beato come aveva fatto Antonio Conselheiro 50 anni prima di lui, e ricorrere alla predicazione religiosa. Avrebbe potuto seguire l'esempio di Lampião, morto meno di 10 anni prima della laurea, e continuare il cangaço, servendosi delle armi da fuoco come mediazione per la liberazione. NO. Come Archimede cercò un punto d'appoggio per posizionare la leva, e trovò l'educazione.

Come si vede, c'erano altre alternative. Solo nel paragrafo precedente abbiamo visto tre possibilità e le tre erano così inquietanti che gli agenti delle prime due iniziative scelte per affrontare la povertà sono stati decapitati e le loro teste prese come prova della vittoria dell'oppressione contro la libertà. Paulo Freire, nonostante oggi lo vogliano decapitare, vinse miseramente l'opportunità, accompagnato dalla sua famiglia, di lasciare il Paese nel 1964.

La pericolosità di Paulo Freire, se si vuole che i suoi detrattori usino parole religiose, è stata quella di aver rischiato, come aveva fatto Ezequiel, di andare nella “valle delle ossa” e di sentire lì l'ordine: “Profetizza a queste ossa e di' loro: Ossa secche ascoltate la parola... Farò entrare in voi uno spirito e avrete la vita. Metterò su di te i nervi e ti farò apparire la carne e ti coprirò di pelle; Metterò in voi uno spirito e vivrete…” (Ez 37,4-6). E le ossa credevano.

L'arte della ricreazione umana può provenire solo da coloro che credono in possibilità impossibili. La morte per fame, descritta da Josué de Castro, in quelle circostanze, serviva a motivare la vita. Non è stato e non è il silenzio dei morti che ha scosso e scuote l'ordine già destabilizzato di chi detiene il potere, ma la reazione dei caduti. Paulo Freire ha saputo sintetizzare questo rapporto nella “Pedagogia degli Oppressi”: “Non è nel silenzio che si fanno gli uomini, ma nelle parole, nel lavoro, nell'azione-riflessione”. Quelle “ossa umane” potrebbero avere vita se in esse si ricreassero carne, parole e idee. E così è stato fatto, gli straccioni insorgono e si fanno le proprie coscienze bandiere rosse che scacciano il coronelismo, chiudono i recinti elettorali e cancellano l'ignoranza di ripetere che “tutto è volontà di Dio”. E, se la forma circonda la regione, il paese e il mondo, è perché alcune parole hanno ancora bisogno di essere incarnate, assimilate, espresse e praticate.

In occasione della commemorazione del centenario della vita di Paulo Freire, risuona nelle coscienze del mondo il messaggio: “Nessuno libera nessuno, nessuno libera se stesso”. Questa eredità è stata lasciata per guidarci che la liberazione può avvenire solo insieme alla ricreazione che facciamo di noi stessi. La cooperazione è il segreto per diventare sempre più umani. Sono le “parole generatrici” che insegnano a leggere il mondo ea comprendere lo sfruttamento e l'umiliazione. Paulo Freire infastidisce gli arroganti perché ha saputo tuffarsi in profondità nell'abisso della miseria e tornare da lì con le braccia piene di persone sicure di sé capaci di guidare il proprio destino.

Oggi, l'adulto alfabetizzato secondo il metodo Paulo Freire, sa che la parola “genocidio” è un crimine e dietro di essa si nasconde il “genocidio” che deve essere arrestato, processato e condannato per fare giustizia. La parola “diritti” si scrive al plurale, perché sono interconnessi e garantirli non è un favore che si paga con i voti.

Paulo Freire è diventato immortale per aver insegnato a ricreare l'essere umano, con parole che generano trasformazione: cibo, mattoni, diritti, giustizia, cooperazione, insurrezione. Ci sono molte persone alfabetizzate che sanno scriverle, ma non sanno difenderle ed esercitarle. Ci sono molti che hanno bisogno di coglierli, scriverli, praticarli e scriverli, quello che manca è l'organizzazione.

Non è Paulo Freire che il potente teme, ma il potere delle parole generatrici. Hanno il potere di incarnare le ossa, ricoprirle di pelle sana e riempire i corpi di coscienza e rivolta. Ha mostrato che la leva della liberazione ha il suo sostegno nell'educazione e, il sostegno della leva del dominio è l'ignoranza. Alla fine vince chi è più furbo e, organizzato, mette più forza.

*Ademar Bogo Ha conseguito un dottorato di ricerca in filosofia presso l'UFBA ed è professore universitario.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!