da ANDRE RONCAGLIA*
I neoliberisti fondamentalisti come Guedes usano un "intervallo di tempo accettabile" elastico per fare le loro previsioni. Questa scadenza è sensibile al tempo necessario affinché le vostre "riforme" abbiano finalmente effetto; sei mesi, uno, due... fino a quattro anni
I numeri della disoccupazione sono allarmanti. Nell'ultimo mese, più di un milione di persone hanno perso il lavoro in Brasile e almeno il 44% delle aziende ha già subito significative perdite di fatturato a causa delle misure di contenimento del contagio da COVID-19.
La disorganizzazione del governo federale nella conduzione di questa campagna mostra i limiti della strategia di Bolsonaro. Da quando è entrato in carica, a liberismo manageriale. Le idee si giocano soprattutto nei disegni di legge che decadono a seconda degli umori della base d'appoggio del governo alla Camera. La capacità di iniziativa del governo serve solo ad alimentare la pubblicità nella bolla dei social network. Quando un progetto fallisce, la gente dà la colpa alla “vecchia politica” o alla “sinistra” che non vuole che il Paese vada avanti. I “successi” più evidenti di questo governo sono stati tutti ereditati dal governo Temer (riforma delle pensioni e legge sulla libertà economica).
Non sorprende quindi che la famigerata riunione ministeriale del 22 aprile 2020 sia così vuota di progetti da costruire qualsiasi idea di futuro. L'incontro mostra chiaramente il progetto Grande casa con casinò, preferibilmente nella fattoria amazzonica che Ricardo Salles vuole fondare “passando il bestiame” delle deregolamentazioni ambientali.
L'intervento di Guedes è uno dei più fantasiosi dell'intero incontro. Dall'idea che studiare tanto equivale a leggere “otto libri” alla propaganda che l'economia stava per decollare prima della pandemia. I neoliberisti fondamentalisti come Guedes usano un "intervallo di tempo accettabile" elastico per fare le loro previsioni. Questa scadenza è sensibile al tempo necessario affinché le vostre "riforme" abbiano finalmente effetto; sei mesi, uno, due... fino a quattro anni. Del resto, secondo questa visione, le “restrizioni” sono la migliore disciplina per stimolare l'inventiva dei singoli, siano essi imprenditori o dipendenti pubblici.
Il problema è che Guedes ha a disposizione la penna di Bolsonaro. Pertanto, il distacco della sua visione rispetto alla realtà concreta del Brasile è un pericolo. Che sia una messa in scena o autentica, non lo sapremo mai. Ciò che conta è la tua testardaggine con l'infantilismo teorico già abbandonato decenni fa dalla scuola di economia che gonfia il valore del tuo curriculum. Ed è disposto a fare di tutto per imporre questa visione del mondo alla realtà. La prima via è il ritardo nei trasferimenti a famiglie vulnerabili e micro e piccoli imprenditori attraverso barriere burocratiche insormontabili per gran parte della popolazione bisognosa. La seconda è la possibilità di trasferire il denaro alle imprese tramite banche commerciali. Anche offrendo, tramite il Tesoro nazionale, una garanzia dell'85% di un prestito per mantenere le attività commerciali, le banche commerciali useranno la stessa regola di valutazione del rischio che usano in tempi normali. La barra di approvazione del nuovi prestiti rimarranno irraggiungibili, in particolare quando il pavimento economico sprofonda intorno alle banche. Questi ultimi, del resto, sono sempre protetti dall'accesso esclusivo alle passività della Banca Centrale, che acquista i “bad assets” delle banche e li immette nel proprio attivo.
Illustrerò con un esempio “favoloso”. Hai preso in prestito denaro da una banca per avviare un'impresa solo pochi mesi prima della pandemia. Ha allestito il negozio, assunto persone, fatto scorte e tutto il resto. È arrivata la pandemia e il suo negozio è affondato. La banca ti spinge a pagare, ma nessuno vuole comprare il tuo negozio; è diventato un bene marcio, cioè senza alcuna possibilità di prosperare entro un periodo compatibile con la pazienza del creditore. Vai alla banca centrale e acquisisce questo bene invendibile e ti restituisce denaro. Il suo negozio che era un “asset illiquido” è diventato “liquido”. Paghi la banca e esci dai debiti. Fine della favola.
Questo è lo spirito del PEC Bilancio di Guerra: garantire l'accesso esclusivo alla liquidità generata dalla Banca Centrale… ma solo alle banche commerciali e al mercato finanziario. Il tuo ipotetico “magazzino” rimarrà “illiquido”, ma la banca commerciale potrà vendere il “cattivo credito” (prestito che ti è stato fatto) alla Banca Centrale. La banca si sbarazza del problema e tu sei in debito con la Banca Centrale. Questo è l'esorbitante privilegio conferito a chi collabora con lo Stato nella creazione di mezzi di pagamento. Successivamente, quando l'economia si riprende, la Banca Centrale vende questo "credito" a un'altra persona e ritira dall'economia il contante "in eccesso" che ha trasferito alla banca. Continui con il debito, solo che lo devi a un altro creditore.
Paulo Guedes ha il terrore che il popolo scopra questo accesso alle casse dello Stato. La crisi sanitaria è, per Guedes, un “cavallo di Troia” che porta il cittadino medio nel bilancio pubblico. La necessaria espansione della spesa pubblica potrebbe essere finanziata immediatamente attraverso l'emissione di moneta da parte della Banca Centrale.
Questo è esattamente ciò che hanno deciso di fare i paesi sviluppati: correre il rischio di spogliare il re aprire le paratoie finanziarie dello Stato. Guedes non capitola così facilmente. Fin dall'inizio la strategia del governo è stata quella di rinviare le misure, di prendere tempo per formulare complesse condizioni di accesso alle risorse da parte di imprese, famiglie, stati e comuni, nonché di spingere Congresso e governatori ad assumersi la responsabilità di ostacolare i loro intenti di “miglioramento Brasile” a modo suo.
Durante lo scorso fine settimana, è iniziata a circolare la notizia che il governo avrebbe chiesto 4 miliardi di dollari alle organizzazioni multilaterali per coprire gli impatti della pandemia. Secondo relazione di O Globo, l'operazione al vaglio del governo coinvolgerebbe sei banche, con scadenze fino a 20 anni: l'Agenzia francese per lo sviluppo, la Banca interamericana per lo sviluppo (IDB), la Banca mondiale, la Corporazione andina per lo sviluppo, la Banca statale tedesca per lo sviluppo KfW e la New Development Bank, dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). A questo tasso di cambio, le risorse ammonterebbero a più di 20 miliardi di R$, così suddivise:
- 9 miliardi di BRL per aiuti d'urgenza;
- R$ 5 miliardi per Bolsa Família;
- R$ 2,88 miliardi per il programma di mantenimento del posto di lavoro; È
- R $ 4 miliardi per l'assicurazione contro la disoccupazione.
È vero, l'operazione è protetta finanziariamente. Oltre al valore irrisorio, se c'è un ulteriore deprezzamento del cambio, il Paese è al riparo, in quanto la crescita degli impegni finanziari verso l'estero sarà compensata dall'apprezzamento del nostro patrimonio (riserve internazionali). Se c'è un apprezzamento del tasso di cambio, il debito diventa più economico se misurato in reais.
Nonostante l'apparenza di razionalità finanziaria, questo ricorso a creditori esterni è solo spettacolo. Vediamo. Il Brasile ha 340 miliardi di dollari nelle sue riserve internazionali. Inoltre, fa affidamento sulle strutture di cambio valuta da 60 miliardi di dollari USA che la Banca centrale degli Stati Uniti (FED) ha esteso al Brasile ea diverse altre banche centrali emergenti. La FED estende liquidità immediata in dollari alla Banca Centrale in cambio dell'equivalente in reais. Per essere chiari: $ 4 miliardi < $ 60 miliardi.
Per rendere la situazione ancora più strana, da gennaio a maggio di quest'anno, il Brasile ha accumulato quasi 600 miliardi di BRL con utili su cambi da riserve, dovuti al deprezzamento dei cambi. Il governo sta valutando di utilizzare questi soldi per pagamenti sul debito pubblico. Come ho già espresso con altri colleghi, questa riserva fiscale potrebbe essere molto utile in questo momento. Un disegno di legge inviato al Congresso dal deputato federale Paulo Teixeira (PT-SP) consente un accesso eccezionale a queste risorse solo finché dura la pandemia. Non ho grandi speranze per la tua approvazione.
Quindi, se i soldi non mancano, perché ricorrere a un prestito delle agenzie multilaterali?
ho una possibilità Usando le parole di Salles, dove va la boa, va il bestiame. In primo luogo, questo prestito simbolico potrebbe far posto ad altri con importi crescenti, se i tassi di interesse rimangono bassi e il tasso di cambio continua a deprezzarsi. In secondo luogo, il vantaggio finanziario è accompagnato dalla protezione politica per il futuro ripristino dell'ordine: questa è una strategia per esternalizzare la responsabilità di imporre un'agenda di austerità nel periodo post-pandemia.
Na odissea di Omero, Ulisse si incatenò all'albero della nave per non cadere nel canto della sirena. Il ministero dell'Economia è l'Ulisse della trama e il “canto delle sirene” è la “finanza funzionale”. Quest'ultima è l'idea che lo Stato abbia un bilancio flessibile, non essendo soggetto alle rigide regole di pareggio di bilancio delle famiglie e delle imprese.
Va notato che la divisione tra la Banca centrale e il Tesoro nazionale è un'autoimposizione amministrativa. Genera compartimenti contabili per scopi di controllo finanziario. In sostanza, non ci sono limiti operativi all'emissione di valuta. In effetti, il limite per allungare il bilancio pubblico è la capacità produttiva dell'economia. Questa è una "restrizione inflazionistica" (molti soldi a caccia di pochi beni). Fino ad allora, l'emissione monetaria e l'indebitamento non danneggiano la stabilità macroeconomica, ma danneggiano gli interessi molto profondi dei creditori del debito pubblico.
Il timore è che se l'inflazione andasse fuori controllo, il valore delle attività finanziarie del settore privato nazionale subirebbe una vera e propria perdita, essendo pesantemente investito nel debito pubblico. Pertanto, è necessario proteggersi da questa canzone della sirena. Ma come? Bolsonaro parla un “liberalese” dal forte accento statalista che non convince i gruppi di interesse che Guedes rappresenta. Meglio fare un siepe polizza con uno o più creditori esterni. Dopotutto, il FMI non è più lo stesso e non sostiene l'austerità con lo stesso fervore di prima.
Questa mossa di Guedes dimostra che è disposto a fare questo enorme ritorno finanziario pur di non rivelare che la democrazia brasiliana rientra nel bilancio pubblico. Anche in mezzo a una calamità di questa portata, finché sarà ministro, questo segreto rimarrà custodito sotto il gergo ermetico dell'economia e del diritto amministrativo. E in questo ha il sostegno di molti economisti e del presidente della Camera, Rodrigo Maia. Questa mossa di Guedes è la caricatura di un governo che, incapace di muoversi nel futuro, ha come destinazione finale il passato.
* André Roncaglia è professore di economia all'Università Federale di São Paulo (Unifesp).
Originariamente pubblicato su Giornale GGN.