Terrore nella notte

Júlio E. Foster, Markingenio 03, 2017
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da DANIELE BRASILE*

Commento al libro recentemente ripubblicato di João do Rio

João do Rio sarà il vincitore del FLIP 2024. Per molti, uno sconosciuto. Alcuni hanno già sentito parlare dell'autore di L'anima affascinante delle strade, innovativo e precursore di una generazione di cronisti che misero la loro lente d'ingrandimento sulla gente di Rio e finirono per creare il più brasiliano dei generi letterari. Ma pochissimi conoscono l'opera di fantasia di Paulo Barreto (1881/1921), fuori stampa da decenni.

Paolo Barreto? Sì, questo è il nome dello scrittore, cronista, giornalista, traduttore, critico teatrale e saggista João do Rio, eletto all'Accademia brasiliana di lettere nel 1910, all'età di 29 anni. Ha scritto sulla stampa all'inizio del XX secolo nascosto sotto altri pseudonimi, come Claude, Caran d'Ache, Joe, José Antônio José, Máscara Negra, Godofredo de Aguiar e Jacques Pedreira. Era nero, figlio di poveri insegnanti, obeso e omosessuale. Si comportava come un dandy tropicale, frequentando le alte sfere della società dell'epoca.

Questa informazione è nella preziosa Prefazione del volume recentemente uscito Terrore nella notte, di Hedjan CS – esperto di letteratura gotica e horror. Da lì approfondiamo l'opera di questo personaggio che sembra rivelarsi sottilmente in diverse pagine della sua narrativa.

Sono dieci racconti in cui i capricci, le stranezze e le perversioni della società di Rio dell'epoca vengono esaminati in modo spaventoso. João do Rio non descrive gli orrori della classe operaia, della povertà, ma dei salotti stravaganti che conobbe da vicino. Anche la piccola borghesia è ritratta senza pietà, quando ancora prendeva il tram e sognava di viaggiare in carrozza.

Scritte più di cento anni fa, riecheggiando lo spirito vittoriano e portando con sé l'eredità della letteratura del XIX secolo, le storie puntano a una strana modernità letteraria, che era ancora una bambina tarlatana rosa (nome della fiaba più famosa) del volume).

Dal sadico con la tendenza a infilare aghi nella persona amata al barone proustiano Belfort, personaggio che appare in tre racconti, la sfilata di personaggi burleschi e inquietanti è impressionante. Adesso riecheggiano Il giocatore di Dostoevskij, a volte anticipano un'atmosfera degna di Jorge Luís Borges, come la narrativa fantastica La fine di Arsenio Godard.

In diversi racconti spaventosi João do Rio aggiunge un tocco di umorismo, come nel racconto Avventura alberghiera:

“Sempre grandi nomi, persone importanti, un complesso di stemmi di dipendenti famosi e titolari imbottiti. E di notte, nell'atrio, un salone di marmo che il direttore aveva fatto ricoprire con vecchi arazzi e arredato con mobili indescrivibili, indecisi tra lo stile ottomano, letti a castello e un comodo inglese, si potevano vedere rappresentanti di tutte le classi sociali, dalla diplomazia alla trolling, un teatro divertente”.

Dipendenti e titolari di carte di celebrità continuano ad essere presenti nel 21° secolo, con nostro grande dispiacere. Senza la densità di Machado de Assis, e ancora fedele al modello francese che tanto influenzò la sua generazione, l'audace João do Rio seppe gettare i semi di una nuova forma di letteratura, che sarebbe germogliata e fiorita nel Modernismo.

La squisita edizione di Bandeirola, oltre alla copertina cartonata e alla delicata grafica che adorna la lettura, ha anche una illuminante postfazione del professor Júlio França, dell'UERJ, che conclude magistralmente: “Ora potete chiudere il libro, lettori, ma le creature di João do Rio continuerà, in agguato, in qualche angolo dimenticato della loro memoria”.

* Daniele Brasile è uno scrittore, autore del romanzo seme di re (Penalux), sceneggiatore e regista televisivo, critico musicale e letterario.

Riferimento


João do Rio. Terrore nella notte. Paraty, Bandeirola, 2024, 144 pagine. [https://amzn.to/4dlJrYX]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI