da ARI MARCELO SOLONE e PAOLO EDUARDO FREDERICO*
Le tre grandi religioni abramitiche hanno lo stesso concetto di giustizia e di pace: una giustizia che non guarda solo alla nazione stessa, ma guarda agli altri
In tempi di guerra, quando siamo rattristati nel vedere la morte, la sofferenza e il sentimento di odio che domina la Terra Santa, dobbiamo ricordare le parole di Louis Massignon:, “Durante le mie missioni, ho cercato di ricostruire l'itinerario di Abramo, da 'Lech-Lechá' (Genesi 12, 1) a 'Hineni' (Genesi 21, 2). Lasciai Ur, in Caldea, e andai a Harran e Bersheba, dove Abramo abbandonò il figlio maggiore Ismaele. Sono andato a Mambré, dove ha chiesto perdono a Sodoma, e infine a Gerusalemme. Poi ho capito che era il padre di tutte le fedi, che era il pellegrino, il guêr, colui che lasciò il suo popolo, che strinse un patto di amicizia con i paesi stranieri nei quali venne pellegrino, che la Terra Santa non era monopolio di una razza, ma la Terra promessa a tutti i pellegrini come lui” (L Massignon, 1949).
Comprendere ciò che accade oggi in Terra Santa deve tenere conto della prospettiva della storia religiosa a partire da Abramo, che può essere visto come il primo “eroe dell'ospitalità”. Il diritto di Israele alla Terra Santa deriva dalla promessa di Abramo, ma questo privilegio deriva da un “guêr”, cioè da uno straniero, da un ospite. Abramo in ebraico è chiamato “guer”. Se la legge ebraica deriva dal patriarca Abramo, questo diritto deriva necessariamente da un “guêr”, da uno straniero. La considerazione di Abramo come straniero nella propria terra è la base su cui si edifica la legge ebraica.
Quando si analizza il diritto internazionale, è necessario considerare il concetto di nomos. Carl Schmitt,, al lavoro Il Nomos della Terra nel diritto internazionale dello Jus Publicum Europaeum, vedere l'espressione nomos nel senso di appropriazione della terra, innovando non utilizzandola nel senso di “legge”, il che consentirebbe di intendere tale espressione come un “atto originario che fonda la legge”., Tuttavia, l'espressione greca nomos (νόμος) deriva originariamente da “nomade”: nomi (νομᾰ́ς), che significa “vagare in cerca di pascolo”, da cui deriva nomos (νομός), che significa pascolo.,
È interessante notare il rapporto tra i concetti fondanti del diritto internazionale e la situazione degli stranieri, coloro che “vagano in cerca di pascolo”. Se in passato i “nomadi” cercavano il pascolo per nutrire il proprio gregge e provvedere a sé e alla propria famiglia, i “nomadi” di oggi si spostano alla ricerca di migliori condizioni di vita, di sicurezza e, spesso, di fede.
Ritornando alla definizione di Abramo come “guêr”, il primo atto della legge ebraica può essere visto come un atto di diritto internazionale, che oggi potremmo chiamare diritto internazionale dell’ospitalità, relativo principalmente alla questione dei rifugiati.
Come riconosce Louis Massignon trattando la questione di Israele, non è possibile togliere Gerusalemme ai musulmani perché credono profondamente che il profeta sia stato trasportato lì in estasi e che lì saranno giudicati. Pertanto, quando si scontra con questo sentimento fondamentale, ogni possibilità di patto è esclusa, perché, nell'Islam, la fede che conta è quella che si fonda sul giuramento di Abramo. Allo stesso modo, non si può strappare agli ebrei il ricordo di Gerusalemme e la speranza di esserci come obiettivo centrale della propria fede.
Per i musulmani, Maometto, un anno prima dell'Hijrah, fu trasportato durante la notte a Gerusalemme., Questo fatto fece sì che la direzione delle preghiere fosse mantenuta per sedici mesi (“Qibla” – القبلة( di fronte a Gerusalemme (“Al-Quds” – القُدس(. Pertanto, in origine, i musulmani pregavano verso il luogo in cui si trova la moschea di Al-Aqsa, situata a Gerusalemme nel luogo designato dagli ebrei come Monte del Tempio. Umar ibn Al-Qatab, il secondo dei musulmani califfi, quando conquistò la Terra Santa nel 638 d.C., purificò i resti del Tempio di Salomone affinché vi potesse essere adorato il Dio di Abramo.
Per il cristiano bisogna fare appello all'ideale della carità e alla comprensione della speranza che sostiene Israele. La morale cristiana, come riconosce Louis Massignon, implica necessariamente la comprensione dell'ospitalità abramitica, della sacralità del diritto d'asilo e del rispetto degli stranieri. Come sostenuto da Papa Francesco, la violenza non può portare alla pace.
Per l'ebreo è necessario tenere presenti le radici della filosofia pacifista a cui risale Talmud di Gerusalemme. In modo complementare, va sempre messo al primo posto il fermo desiderio di proteggere Gerusalemme: «Se ti dimentico, o Gerusalemme, la mia mano destra perda la sua capacità. La mia lingua si attacchi al palato se non antepongo Gerusalemme alla mia gioia più grande».,
Per il musulmano, infine, il rispetto della persona umana e il diritto d'asilo hanno la priorità sul dovere della guerra santa. In questo aspetto si può citare l'esempio della tradizione Suwaria, che fu responsabile di parte della crescita pacifica dell'Islam in Africa. Infine, è bene sottolineare che la parola “Islam” ha la stessa radice di pace (“salamelecco” – سلام(.
Le tre grandi religioni abramitiche hanno lo stesso concetto di giustizia e di pace: una giustizia che non guarda solo alla nazione stessa, ma guarda agli altri, come Abramo, padre degli ebrei, dei cristiani e dei musulmani era un “guêr”, uno straniero al quale Dio stesso aveva promesso una terra per lui e per la sua discendenza.
* Ari Marcelo Solon È professore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP. Autore, tra gli altri, di libri, Percorsi di filosofia e scienza del diritto: il legame tedesco nel futuro della giustizia (Prisma). [https://amzn.to/3Plq3jT]
* Paolo Eduardo Federico È un avvocato e un dottorando presso la USP Law School.
Riferimenti
(1) Vedi: L. Massignon, Scritti memorabili, I-II, Parigi, Robert Laffont, 2009.
(2) C.Schmitt, Der Nomos der Erde im Völkerrecht des Jus Publicum Europaeum, trad. ing. di GL Ulmen, Il Nomos della Terra nel diritto internazionale dello Jus Publicum Europaeum, New Tork, Telos, 2006, pp. 336-350.
(3) In questo senso si veda: B. Ferreira, Il nomos e il diritto: considerazioni sul realismo politico in Carl Schmittin Criterio 118(2008), pp. 327-366.
(4) Cfr. sulla natura della percezione e del senso comune in Deleuze, Rancière e Kant, che condividono un'interessante discussione sulla nomos e i “nomadi” nelle riflessioni estetico-politiche, il capitolo successivo: D. Panagia, Da Nomos a Nomade, in D. Panagia, La vita politica, la sensazione, Durham, Duke University, 2009, pp. 21-44.
(5) Corano 17, 1.
(6) Salmi 137, 5-6.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE