Pedaggio – La “cura gay” di Tiquinho Holiday

Immagine: divulgazione/pedaggio
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da FRANCISCO DE OLIVEIRA BARROS JUNIOR*

Performance musicali di un giovane nero gay e povero nel film diretto da Carolina Markowick

 Tiquinho condivide video in cui doppia dive del canto internazionale. Tra questi, Billie Holiday. Una voce singolare, “larga pochi centimetri”, resa possibile dall’esistenza del microfono (CASTRO, 2017). Con “sorcery”, il cantante “ha dato vita ai testi, ha fatto sentire il dolore al pubblico”. Nella sua vitalità musicale, “metteva sesso – sesso doloroso, ansioso – in ogni sillaba delle sue canzoni” (KAPLAN, 2013, p.57). Esibizioni musicali di un giovane nero gay, povero. Intersezionalità di “identità subalterne”, che generano disgusto per sua madre. Questa, nella sua inquietudine, va alla ricerca di una “cura” per suo figlio. Mentre cercava una cura, si lasciò convincere dal consiglio di un pastore religioso. Lupi travestiti da pecore e la loro predicazione seducente. Visioni proiettate nel film Pedaggio (2023), diretto da Carolina Markowick. Ambientata nella città san Paolo di Cubatão, l'opera cinematografica apre una riflessione critica sugli errori e sulle violenze praticate dai curatori di una proposta religiosa e salvifica, rivolta agli omosessuali, ai pederasti, ai sodomiti “peccatori” e “malati”, sotto la direzione di Exu.

 Nello svelare le maschere sociali, Pedaggio mostra il lato nascosto della vita quotidiana di coloro che frequentano il culto religioso, si sposano e sperimentano pratiche sessuali con altri partner, parallele alla coniugalità ufficiale, “normale”, inquadrata negli attuali standard morali e religiosi. Sotto le quinte, nascosta, in modo velato, la pratica del sesso fuori dall'ordine dell'occhio del potere. Atteggiamenti ipocriti e farisaici, sotto veli moralistici. Tra sacro e profano, un noto detto popolare trova conferma nei transiti comportamentali: “una candela per Dio e un'altra per il Diavolo”.

 Nello svelare l’ipocrisia comportamentale religiosa, Pedaggio rivela l’irresponsabilità di coloro che, in nome di Dio, nella loro ignoranza e dogmatismo, senza basi scientifiche, propagano fallaci promesse di guarigione. Nei templi evangelici, tra le varie esigenze religiose, una giornata di guarigione è dedicata alla “preghiera per il ripristino della salute fisica ed emotiva”. Una fonte di profitto nel mercato religioso competitivo e transazionale. Tra le sue varie manifestazioni, ancora un altro aspetto velenoso della religione riceve uno sguardo artistico critico. Nella storia, l’associazione tra omosessualità e peccato ha portato conseguenze drammatiche e tragiche.

 In terra brasiliana, il “Dio punitore” della “Santa Inquisizione” ha scoperto “il paradiso” dei “peccatori giocosi”. Dalla colonia ai giorni nostri, i “debosciati” sono presi di mira da “pattuglie morali e familiari” (TREVISAN, 2018). Controllare e curare sono i verbi legati alle reazioni e alle preoccupazioni medico-legali nei confronti dell'omosessualità maschile nel Brasile del XX secolo (GREEN, 2022). Negli investimenti curativi per la sua prole, la madre di Tiquinho trascorse del tempo a guardare il sole sorgere. Una terapia costosa per il tuo standard socioeconomico. Nell'angoscia di procurarsi denaro e investerlo nell'obiettivo di curare la sua “malattia” filiale, cade nell'illegalità, diventando complice delle rapine compiute dal suo amante.

Nel discorso curativo, la “tana” anale dei batteri e del male viene demonizzata. Nella gerarchia delle parti del corpo, sotto controllo sociale, la regione dell'ano occupa una posizione inferiore. Meno nobile del polmone? Trattato come un “pozzo nero”, perde la concentrazione sul suo potenziale di piacere e godimento sessuale. L’espressione “prenderlo per il culo” ha i suoi usi peggiorativi e irrispettosi. È scortese nei confronti di coloro che amano la penetrazione anale. In un'altra direzione, nelle evocazioni biografiche della compagnia dei testi di Reinaldo Arenas, leggo delle sue avventure erotiche e dei suoi incontri clandestini. Nei suoi giochi erotici, il “sesso passivo” viene presentato come una delle sue passioni. Nella sua “voracità sessuale”, il “maledetto” Arenas racconta la sua affascinante e piacevole ginnastica sessuale. Erotismo letterario in cui il sesso tra uomini che fanno sesso con uomini esalta il piacere di essere posseduti da un amante “attivo”. Nella luce letteraria, “dare il culo” assume significati diversi, associati a godimenti nobili ed estasi esistenziali (ARENAS, 1995).

 Trattamenti cinematografici della “cura gay” sono disponibili per coloro che sono interessati a discuterne. Sullo schermo, i suoi metodi tortuosi. Immagini drammatiche, ancorate a casi biografici concreti, rivelano i momenti infernali vissuti da coloro che cercavano aiuto dai guaritori religiosi. “Prayers for Bobby”, diretto da Russell Mulcahy e “Boy Erased: an annulled Truth”, diretto da Joel Edgerton, sono esemplari. “Fino a che punto può portarci l’intolleranza?” Nel caso di Bobby, il lutto per il suo suicidio (AARONS, 2023). In termini di “ribellione somatopolitica”, si tratta di un progetto emancipatorio e rivoluzionario, basato sull’“emancipazione del corpo vivente vulnerabile e subalterno” (PRECIADO, 2023, p.513).

 “Razza, classe e sesso sullo schermo”. Pedaggio è “cinema vissuto” nella sua magia di “strumento pedagogico”. In quanto “narrativa visiva”, il film trasmette un “messaggio politico”. L’enfasi sul suo “ruolo pedagogico” promuove una riflessione sul potenziale filmico di incoraggiare e promuovere “una narrativa controegemonica in sfida alle strutture convenzionali di dominio” (HOOKS, 2023, p.19). In questo, i corpi vengono controllati, osservati, puniti e addomesticati. I rifiuti religiosi del mondo e delle sue direzioni sono incarnati da individui ambigui, i cui desideri sono in conflitto tra loro nella loro ricerca salvifica. Tra delizie carnali e stati di grazia divini, si gustano sapori diversi. Così gioioso e doloroso.

Kauan Alvarenga, interprete di Tiquinho, si distingue in una situazione storica in cui “i neri parlano da soli”, nell'“oscurità” che occupa i festival cinematografici. Nelle “scritture” filmiche affrontano la storia e guardano di petto le costruzioni cinematografiche che realizzano. Affermando che “il futuro è qui”, nomi come Kauan Alvarenga vengono premiati per aver composto “uno stile adatto a un’interpretazione decolonizzata” (RODRIGUES, 2011, p.149). Attori neri che producono presenze e costruiscono “immaginari, alterità e futurità” di immagini. Voci presenti sugli schermi per “ricordare che il dolore non è l'unico modo di esistere”. “Alla bocca del mondo”, negli incroci ancestrali e generazionali, gli Antonios Pitangas sono protagonisti e costruiscono le nostre storie, verso una “nuova terra”. Nella danza del tempo, Kauan Alvarenga è la protagonista della scena in cui il futuro è la scrittura della sua oscurità. Con la possibilità di unirsi alla lista dei “giganti neri”, Kauan Alvarenga assume il suo pretagonismo.

 Dallo schermo, Tiquinho mi incoraggia ad ascoltare Billie Holiday. Ascolto l'album “Lover Man” (1958). Con mia gioia e sorpresa, ho scoperto che due sue canzoni sono state registrate da Gal Costa, con versioni di Augusto De Campos per l'album “Caras e Bocas” (1977). Essi sono: “Crazy He Calls Me”, composto da Bob Russell e Carl Sigman e “Solitude” (Duke Ellington, Eddie DeLange, Irving Mills). (i)scoperte fonografiche per riflettere sugli accenti audiovisivi di PEDÁGIO.

*Francisco de Oliveira Barros Junior È professore presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federale del Piauí (UFPI).

Riferimento


Pedaggio
Regia e sceneggiatura: Carolina Markowicz
Cast: Maeve Jinkings, Thomas Aquino, Kauan Alvarenga

Bibliografia


AARONS, Leroy. Preghiere per Bobby: Fino a dove può portarci l'intolleranza? San Paolo: Hoo Editora, 2023.

ARENE, Reinaldo. Prima che faccia buio. Rio de Janeiro: Record, 1995.

CASTRO, Ruy. L'onda che si alzava dal mare: Nuovissime immersioni nella Bossa Nova. San Paolo: Companhia das Letras, 2017.

VERDE, James N. Oltre il Carnevale: l'omosessualità maschile nel Brasile del XX secolo. San Paolo: Editora Unesp, 2022.

GANCI, Bell. Cinema vissuto: razza, classe e sesso sullo schermo. San Paolo: Elefante, 2023.

KAPLAN, James. Frank: la voce. San Paolo: Companhia das Letras, 2013.

PRECIADO, Paul B. Disforia mundi: Il suono del mondo che cade a pezzi. Rio de Janeiro: Zahar, 2023.

RODRIGUES, João Carlos. Il nero brasiliano e il cinema. Rio de Janeiro: Pallade, 2011.

TREVISAN, João Silvério. sfrenati in paradiso: l'omosessualità in Brasile, dalla colonia ad oggi. Rio de Janeiro: Obiettivo, 2018.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI