Piedade

Carlo Zilio. PRATO, 1971, inchiostro industriale su porcellana, ø 24cm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da ERICO ANDRADE*

Commenta l'ultimo film di Claudio Assis

Claudio Assis è riuscito, nel suo cinema, a transitare da un'estetica dello sporco, del viscerale e degradato Recife, a un approccio poetico che ora ha portato al cinema la poesia marginale (febbre da topo), dipinto in bianco e nero, rende ora omaggio alla poesia di Mayakovsky in Grande Jato riproducendo, per immagini, il dialogo tra il poeta e l'ispettore delle entrate che è presente nell'immortale poema “Conversa sobre Poesia con l'Irpef”. La qualità del tuo lavoro non è in gioco.

Em Piedade sembra azzardare una sintesi del suo cinema in una forma di opera matura. La presenza di Fernanda Montenegro nel cast ne è indicativa. Temi come la speculazione immobiliare, la crescita urbana, i cinema decadenti compongono la geografia del film. Come esempio di Mango Giallo le inquadrature iniziano, e altre volte si ripetono, in una cornice sopra le case. Con ciò mostra la spontaneità del distacco e anche del dialogo interno dei personaggi. Notevole; sono le scene di poesia che si diffondono sullo schermo quando la barca con Dona Carminha (Fernanda Montenegro) e Sandro (Cauã Reymond) viaggia lenta e con enormi strutture che privano Recife, in questo caso la grande Recife, della bellezza.

Senza lasciare che la qualità si discosti dal suo lavoro, Claudio Assis, però, dirige un film con una scommessa rischiosa sulla caricatura dei personaggi che può asfissiarli con l'ovvietà. E, nel caso più grave, appiattire linee guida importanti in un vuoto estetico. La parola è forse vuoto.

Aurélio (Mateus Nachtergaele) incarna la caricatura dell'uomo d'affari aggressivo che usa il whisky per tramare segretamente i suoi eccessi in un appartamento di fronte al mare. Per rendere il personaggio più complesso, il regista sceglie di comporlo in un fulcro di conflitto e sottomissione alla madre, che contrasta con la sua posizione “attiva” nel sesso, ma che, lungi dal rendere complesso il personaggio, lo infantilizza come se fosse erano una sorta di motivazione infantile che gli fece operare un tentativo di acquisto della comunità che aveva il proprio sostentamento sulla spiaggia.

D'altra parte, il personaggio Omar (interpretato da Irandir Santos) incarna una sorta di leader della comunità hippie, con i suoi evidenti capelli lunghi e che continua a criticare lo sviluppo della regione chiamando, davanti a una roccia su cui sta fumando il suo congiunte, le navi dal porto di Suape di cavallette d'acciaio. È l'unico che fa dialogare le persone della comunità e l'imprenditore. Tuttavia, improvvisamente si rende conto che il suo legame di fiducia è rotto da uno dei residenti che decide di vendere la sua terra. Niente di tutto questo viene presentato durante il film, che, proprio perché incentrato sulla figura del leader comunitario, che ha il monopolio della parola, non riesce a mostrare nell'esito delle scene di dialogo con l'imprenditore, la complessità delle variabili presenti in un tale tipo di attività. Le cose non sono così ovvie come sembra suggerire il film.

Infine, i giovani che si ribellano alla compagnia petrolifera seguono il tono di una semplice discussione che contrasta nettamente con i giovani di Recife, per esempio, che occuparono Estelita. Le proteste suonano spesso sconnesse, con persone nude e mascherate su tavole in mare, perché non mantengono una riflessione più acuta con una critica politica allo sviluppo urbanistico predatorio. Nel film c'è una totale mancanza di articolazione tra i giovani ribelli e le persone della comunità che sono legate solo dalla parentela, una caratteristica di una sceneggiatura di una soap opera, tra uno di loro e il leader della comunità.

Alla fine, la decisione di Osmar di vendere il terreno all'impresa edile e assicurarsi un appartamento è seguita dal ragazzo con il suo giocattolo, realtà virtuale al 100%, che gli è stato regalato dall'imprenditore, che, dalla finestra dell'appartamento, è attaccato alla realtà che esiste. La scena perde in metafora per guadagnare in una certa ingenuità di fronte a un problema che il film ovviamente non ha e non ha nemmeno bisogno di pretendere di risolvere, ma che non deve toglierne la complessità neanche con una profusione di personaggi superficiali legati in una trama non meno superficiale. .

*Erico Andrade è professore presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università Federale di Pernambuco (UFPE).

Riferimento

Piedade
Brasile, 2019, 98 minuti
Regia: Claudio Assis
Sceneggiatura: Anna Francisco, Dillner Gomes, Hilton Lacerda
Interpreti: Fernanda Montenegrao, Cauã Reymond, Matheus Nachtergaele, Mariana Ruggiero, Irandhir Santos, Gabriel Leone

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI