Dipingere il 7 settembre

Clara Figueiredo, serie_ Brasília_ funghi e simulacri, congresso nazionale, 2018.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da EUGENIO BUCCI*

Spero che la festa nazionale di quest'anno abbia un formato diverso da quelli che abbiamo visto nel periodo del negazionismo, della cospirazione, del muamba e della milizia

La più grande delle festività nazionali è proprio dietro l’angolo. Ancora due settimane e dovremo attraversare quella mattinata claustrali in cortei, con gli inespressivi recos che marciavano e suonavano le trombe allo stesso tempo e, per finire, le autorità in cima al podio che strizzavano gli occhi per sopportare la luminosità dell'asfalto . Come avviene da due secoli, parate militari, bambini con bandiere e discorsi che nessuno può sentire scandiranno la data civica. Niente di nuovo sotto il sole quasi primaverile, dunque.

Niente di nuovo, tranne il significato dei colori. Questo dovrà essere diverso. Naturalmente il look sarà lo stesso, basato sul duetto tra il vecchio verde e l'indefettibile giallo. Il significato, però, dovrà cambiare. L'auriverde non può più continuare a essere il simbolo degli accampamenti abusivi alle porte delle baracche silenziose. Le magliette Canarinho non potranno più essere una password truffa.

Questo è il problema che preoccupa il governo federale. È una questione semiotica. È una questione seria. Il martedì, il giornale O Estado de S. Paulo ha riferito che la Presidenza della Repubblica sta investendo 3 milioni di real nella preparazione della “parata civico-militare” con l'obiettivo di promuovere il “salvataggio” della patria bicromatica, oggi prigioniera delle tenebre. La spesa può essere elevata, ma la causa è più che pertinente.

Si tratta di una questione di altissimo interesse pubblico, anche se il problema da risolvere ha, qua e là, l'apparenza di un brutto scherzo. Quando pensiamo ai dondocas e ai tchutchucas vestiti con labaros tempestati di stelle che suonano le marce dei soldati nei parcheggi dell'esercito, è inevitabile pensare a una commedia slapstick. Il delirio antisistemico del governo che è passato, dato il suo esacerbato grado di ignoranza e impreparazione, non è mai stato dissociato da un copione farsesco. Ma non perdiamocelo. Tutto questo ci ha davvero minacciato. Con le loro mosse ridicole, i truffatori non stavano scherzando. Pertanto i tentativi di squartamento, anche se ridicoli, dovranno essere presi sul serio. La democrazia deve restare ferma nell’indagare e punire i responsabili degli attacchi contro lo Stato di diritto.

Per gli stessi motivi non possiamo trascurare il significato dei simboli della Patria. Quale alternativa ci resta? Lasciare i colori della bandiera dirottati dall’infantilizzazione reazionaria dei fascisti di WhatsApp e dalla stupidità che ha vandalizzato i palazzi di Brasilia l’8 gennaio? No. O si volta pagina sul disordine dei segnali oppure i cittadini poco informati continueranno ad avere un pizzico di inibizione quando si tratterà di sventolare lo striscione. È necessario dipingere il 7 settembre su nuove basi.

Se lavoreremo bene, la divisa della squadra di calcio brasiliana incarnerà ancora una volta un sentimento positivo. In effetti, anche in passato era così. Non dimentichiamo che il colore della campagna Diretas Já, nel 1984, era il giallo. Nel samba Attraverso i tavoli, Chico Buarque ha registrato quelle manifestazioni. "Quando ho visto tutti per strada con una camicetta gialla", canta il compositore, che non si riferisce alle orde golpiste della classe medio-alta, ma a persone che si sono sollevate contro la loro volontà.

Il senso dei colori era già molto diverso. Negli anni '1990 nell'ufficio del direttore editoriale della rivista c'era un'enorme bandiera nazionale che copriva un'intera parete. capricho, che è stato il primer emotivo per gli adolescenti brasiliani. La regista che lavorava in quella stanza era Mônica Figueiredo. Personalità esuberante, dotata di una creatività ribelle ed eccentrica, Mônica non aveva nulla che assomigliasse a una caserma. Non elogiava i colpi di stato e non era d'accordo con la censura. Mônica non ha mai insinuato che un famigerato torturatore dovesse meritare un posto d'onore nella storia del nostro Paese. Lei era l'opposto di queste malattie dello spirito: una redattrice ingestibile che non salutava nessuno.

A quel tempo, circa 30 anni fa, la rivista punteggio, che operava nello stesso edificio della Editora Abril, in una stradina dell'Avenida Berrini, ha visto il suo logo ridisegnato dal designer Roger Black. L'ispirazione venne direttamente dalla “bandiera della speranza”, che per quella generazione era un segno di gioia, leggerezza e libertà, come il giallo di Diretas Já, e la bandiera piaceva a tutti. Abbiamo alzato una bandiera.

Questi ricordi sono qui per dire che non c’è niente di sbagliato nel sognare la rassegnazione dei colori nazionali. Non c’è nulla di impossibile in questa affermazione. Non è necessario che la bandiera sia un timbro sulla facciata di un edificio che indichi che lì vive una persona che ha armi in casa ed è sessista, razzista, xenofoba e meschina. La bandiera può ben rappresentare un altro messaggio, opposto, migliore e superiore. In una parola, civilizzato.

In quanto nazione che si rispetti, il Brasile deve assumersi questo obiettivo. Ci farà bene. Spero che il 7 settembre di quest’anno arrivi in ​​un modo diverso da quelli che abbiamo visto in questo periodo di negazionismo, cospirazione, muamba e milizia. Sarebbe un doveroso omaggio a Mônica Figueiredo, morta domenica a Lisbona, vittima di un cancro ai polmoni.

* Eugenio Bucci È professore presso la School of Communications and Arts dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di L'incertezza, un saggio: come pensiamo all'idea che ci disorienta (e orienta il mondo digitale) (autentico).


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
La capacità di governare e l’economia solidale
Di RENATO DAGNINO: Il potere d'acquisto dello Stato sia destinato ad ampliare le reti di solidarietà
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI