Polis, spazio pubblico

Immagine: Mike Chai
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LUIZ MARQUES*

Lo spazio urbano, palcoscenico permanente della disputa tra gli interessi del capitale immobiliare, si trasforma in una mera merce, senza impegno nei confronti dei valori di cittadinanza

La parola “politica” ha origini greche, viene da polis, la città intesa come istituzione collettiva fondata su leggi e diritti. A questo proposito, polis Non designa un semplice spazio urbano, ma piuttosto uno spazio pubblico. La sua controparte latina è bullone, da cui deriva anche la parola città come spazio pubblico. I romani si riservarono il termine urbs (urbano) per lo spazio urbano.

Nella fase neoliberista del capitalismo, la città diventa il palcoscenico di una disputa permanente tra gli interessi del capitale immobiliare, per il quale la città è solo uno spazio urbano, e gli interessi della popolazione in generale, per la quale il polis / bullone è soprattutto uno spazio pubblico, sottolinea David Harvey, in Città ribelli. Invece di schierarsi dalla parte del popolo, però, molti dirigenti municipali si schierano dalla parte dei primi, con emendamenti alle costituzioni cittadine – i piani generali e le leggi sull’occupazione del territorio – per soddisfare una richiesta ossessiva di picchi e dall'appropriazione irrazionale di res publica, affari pubblici. L'ambiente è particolare.

Per legittimare il processo predatorio: (a) vengono ristretti gli organi deliberativi, aumentando i poteri dell'Esecutivo e togliendo la competenza degli organi di controllo a giudicare e; (b) la partecipazione allo sviluppo delle politiche è limitata a coloro che “sono più uguali degli altri”. Allo stesso tempo, le multinazionali danno priorità ai partiti politici per il sostegno finanziario alle elezioni. I principi democratici e repubblicani sono manipolati dalle maggioranze nelle camere legislative per obbedire alla volontà delle minoranze nella società. Questa è una distorsione evidente.

L'aumento dei costi delle campagne elettorali stabilisce un filtro economico tra le candidature, che vengono poi sanzionate alle urne. Ma, prima di scegliere i singoli candidati, viene effettuata una selezione di classe per garantire una rappresentanza maggioritaria della prescrizione ideologica delle élite arretrate. Così le leggi e i diritti perdono la loro impersonalità nel contenuto, mantenendola solo nella forma. La governance neoliberista limita le idee e le pratiche democratiche, con l’aiuto dei media aziendali. Già a metà degli anni Novanta Norberto Bobbio denunciava la grave minaccia del monopolio o dell’oligopolio dei media che, contrariamente a quanto solitamente autoproclamavano, non sono garanti della democrazia. Sono veicoli della sua distruzione. Hanno aperto la strada all’aumento del genocidio.

I proprietari della città

L’eccellente giornalismo investigativo del sito sud 21, intitolato Proprietari della città, nel capitolo “Porto Alegre prepara un Master Plan 'molto liberale' su richiesta degli imprenditori”, è illustrativo della conversione esponenziale dello spazio urbano in una mera merce, senza impegno nei confronti dei valori della cittadinanza. Quando divenne la sede del Forum Sociale Mondiale (FSM), Porto Alegre ne fu il riferimento internazionale polis in difesa dello spazio pubblico, costruito sulla base del Bilancio Partecipativo (PO). Oggi, la metropoli del Rio Grande do Sul è dominata dall'avidità delle imprese edili e dal sostegno fazioso della radio, della televisione e dell'opinione stampata che appoggia il sindaco di turno.

La logica della convergenza degli interessi sta nella mercificazione di tutto e di tutti, sostenuta dall' liberismo, anche nei parchi per ospitare parcheggi. Come altri centri, Porto Alegre non fa eccezione sulla scena nazionale nel aprire la strada a iniziative che vanno contro il progresso sostenibile. Il piano privatista è lo stesso in ogni regione del Paese. L’autoritarismo sociale in vigore nelle epoche precedenti non è mai stato superato nel percorso della nazione brasiliana.

L'estrema destra, sia quelli che mangiano con le dita che quelli che usano le posate, sovvertono addirittura la ragione delle elezioni periodiche in modo che i governati possano eleggere nuovi governanti. La presunzione di alternanza, osserva Marilena Chaui, in sulla violenza, “simboleggia l'essenza della democrazia, cioè che il potere non si identifica con coloro che occupano il governo, non gli appartiene, è sempre un luogo vuoto”. Nel contesto della cultura iper-individualistica, non mancano le autorità che sostengono la corruzione concettuale con la servitù volontaria. I neoliberisti di radice hanno in comune con i neofascisti la vocazione al totalitarismo, con lo straripamento dello spazio urbano nel pubblico.

Solo la democrazia consente una netta separazione tra pubblico e privato; equivale ad affermare che, in teoria, i rappresentanti non trovano sostegno nell’identificazione con il potere. Nei regimi eccezionali, immaginari o meno, coloro che occupano posizioni decisionali si pongono nel ruolo abusivo di venditori di beni statali in settori di servizi essenziali, per soddisfare l’appetito delle “classi parassitarie”. Invece di difendere, affidano i diritti – con pochi doveri – ai loro amici a corte, con il fallace pretesto di una migliore gestione. Lo dicano i poveri abitanti di Brumadinho.

Diritto ad avere diritti

Se ci fosse una vera copertura giornalistica sulla fornitura di servizi dopo le privatizzazioni, la verità verrebbe sicuramente alla luce. Poiché non ce ne sono, i problemi che sorgono successivamente (MG, RJ, SP, RS) vengono minimizzati o eliminati. Si tace sui costi aggiuntivi che le aziende devono sostenere per la ricerca del profitto, sul trasferimento dei dividendi agli azionisti e sulla soppressione di funzioni. L’argomento dell’efficienza nasconde il background filosofico della scelta del privato rispetto al pubblico, non più. La disalienazione avviene nel momento in cui: “Gli indeboliti, gli scoraggiati, alzano la testa e / Smettono di credere / Nella forza dei loro oppressori”, nella descrizione poetica dell’emancipazione, di Bertolt Brecht.

Questa è la paura dei potenti. Di qui il tentativo permanente di controllare l’espansione dei diritti nel campo minato delle relazioni di genere o di razza, della morale e dei costumi, delle condizioni della sessualità, dell’insegnamento-apprendimento, della dialettica del capitale e del lavoro o della distribuzione delle eccedenze pubbliche. I cani da guardia di quelli “di sopra” proteggono il status quo e privilegi. I movimenti progressisti incorporano il “diritto ad avere diritti” nella lotta per la democrazia sostanziale, all’interno di una logica cumulativa.

Un rapido sguardo alla storia del Brasile mostra che la negazione dei diritti ha segnato, con il ferro e il fuoco, fin dall'inizio, la formazione della nostra brasiliana. Contro l'universalizzazione delle prerogative a chi “dal basso” sono contrari gli zombie accampati davanti alla caserma, che hanno vandalizzato la sede fisica dei poteri all'interno del padiglione gialloverde. L'adesione della classe media all'autoritarismo rivela la persistenza della grammatica del dominio e della subordinazione, ereditata dal colonialismo (razzismo) e dal patriarcato (sessismo). L’aggravarsi delle disuguaglianze flirta con l’abisso della civiltà.

Salvare la dimensione dello spazio pubblico da ciò che gli antichi chiamavano polis (Atene) o bullone (Roma) è attualmente compito dei democratici e dei socialisti. Le pitture che dipingono la distopia moderna nelle città con i colori della convenienza, del capitale immobiliare, bloccano la convivialità nella diversità, la ricchezza dell’umanità. Lo spazio urbano immagazzina la paura, il risentimento e l’odio che emergono negli angoli della vita e di Internet. Lo spazio pubblico accoglie la libertà, l’uguaglianza e la solidarietà. Chi parla metonimicamente in nome del collettivo deve stare attento a questo.

* Luiz Marques è professore di scienze politiche all'UFRGS. È stato Segretario di Stato alla Cultura del Rio Grande do Sul nel governo di Olívio Dutra.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI