politiche di difesa nazionale

Immagine: Magali Guimarães
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MANUEL DOMINGOS NETO*

Negli Stati di diritto, le politiche di difesa, come ogni politica pubblica, devono rispettare i principi costituzionali

Gli orrori delle guerre della prima metà del XX secolo, con particolare attenzione alle esplosioni atomiche, hanno dato origine al termine “difesa”, che non implica la promessa di aggressione. I ministeri della guerra venivano sempre più chiamati “ministeri della difesa”.

Il Brasile è tra gli ultimi paesi a creare un Ministero della Difesa (1999), che ha riunito i precedenti portafogli di Esercito, Marina e Aeronautica. Per crearlo, Fernando Henrique Cardoso ha unito abilità e coraggio.

Per “difesa nazionale” deve essere intesa l'insieme degli indirizzi, dei dispositivi e delle iniziative dello Stato volti a tutelarsi contro reati esterni o a reagire alla limitazione della propria sovranità.

I ministeri della difesa, formalmente, devono preparare le istituzioni e i cittadini a scoraggiare o affrontare gli stranieri ostili. Come la guerra, evento di altissima concentrazione politica, la Difesa trascende la giurisdizione militare.

Negli Stati di diritto, le politiche di difesa, come ogni politica pubblica, devono rispettare i principi costituzionali. Le sue formulazioni richiedono ampiezza di visione e profondità nell'analisi dei processi e delle tendenze storiche. Richiedono il monitoraggio delle configurazioni dell’ordine internazionale, cioè della percezione geopolitica e della sensibilità strategica.

Le politiche di difesa nazionale richiedono la sincronizzazione tra le armi statali e la società; richiedono accordi di sistema e iniziative multisettoriali di ampio respiro, sempre combinati e complementari; includere un vasto repertorio di misure scaglionate e non consentire l'improvvisazione; richiedono una pianificazione specializzata e comportano l’eliminazione o la mitigazione delle vulnerabilità dello Stato e della società.

La difesa nazionale non deve essere affidata a dilettanti o funzionari pubblici addestrati a comandare truppe e maneggiare armi; ha bisogno di essere formulato e amministrato da un organismo stabile di funzionari pubblici specializzati in grado di assistere il capo dello Stato, i parlamenti e la magistratura. I dipendenti della difesa devono dimostrare capacità di dialogo con i responsabili della formulazione e della conduzione delle varie politiche pubbliche, con i media, la società e i ranghi.

Soggetta alla determinazione dei militari, la politica di difesa tende ad essere insoddisfacente a causa dei pregiudizi aziendali. Le corporazioni militari non possono deliberare sulla difesa; non possono pontificare nella loro formulazione né gestirli. Ciò rappresenterebbe la militarizzazione, palese o clandestina, dell’apparato statale e della società. Le aziende devono essere organizzate secondo le linee guida della difesa.

Fanno parte del sistema di difesa il settore delle armi industriali e degli equipaggiamenti militari, nonché i settori aziendali che si occupano di tecnologie duali sensibili (per uso civile e militare). Tuttavia, se interferiscono nelle decisioni politiche, si creerà una promiscuità tra interessi pubblici e privati.

La produzione di armi ed equipaggiamenti, essendo in mano privata, deve essere sottoposta ad uno stretto controllo da parte dello Stato. A partire dal XIX secolo, quando si consolidarono le grandi imprese dell'industria bellica, molto sangue è stato versato a beneficio di questo settore industriale.

L'intimità tra uomini d'affari e personale militare costituisce uno dei problemi di difesa più delicati. Le relazioni sono inevitabili, ma pericolose. Il personale militare di riserva impiegato nell’industria della difesa può essere altrettanto o più dannoso per l’interesse pubblico rispetto agli ex direttori della Banca Centrale assunti da banche private. Ciò è diventato evidente con le guerre mondiali, ma è un problema molto antico.

I produttori di armi vedono la guerra come un’opportunità per affari redditizi. L’espressione “complesso militare-industriale”, coniata dall’ex presidente degli Stati Uniti Dwight Eisenhower nel 1961, esprimeva i dilemmi morali sollevati dall’industria bellica, uno dei rami più redditizi del settore industriale, oggi guidato dalla speculazione finanziaria, che ignora gli ostacoli etici.

Ogni Stato organizza la propria difesa secondo condizioni uniche. I confronti tra i sistemi degli Stati nazionali sono inevitabili, ma portano a errori. La misurazione delle capacità militari è sempre relativa e imprecisa, tante sono le variabili di cui tenere conto. Elenchi come quelli degli “eserciti più potenti” servono più ad alimentare idee sbagliate che a supportare analisi coerenti. Stabilire rapporti tra personale militare e dimensioni territoriali, demografiche o economiche, ad esempio, non ha senso. A causa di queste relazioni, la Russia sarebbe una delle potenze militari più insignificanti al mondo.

Gli stati con aspirazioni imperiali possono avere grandi capacità militari, ma non sono mai sicuri: suscitano sfiducia e inimicizia. Si espongono alle minacce più varie e diffuse. Sono costretti a mantenere giganteschi servizi di intelligence sull’orlo della schizofrenia.

Gli Stati con piccoli territori, risorse naturali limitate, modesta capacità produttiva, legittimati da cittadini coesi, uniti dalla percezione di un destino comune e dotati di solide alleanze, possono essere imbattibili. Senza tali condizioni, sopravviverebbero come protettorati.

In termini di difesa, ogni Stato ha le sue peculiarità geografiche, storiche, demografiche e culturali. Non esistono quindi formule di difesa nazionale replicabili. In questo ambito il Brasile non ha esempi da seguire.

* Manuel Domingos Neto È un professore in pensione dell'UFC, ex presidente dell'Associazione brasiliana di studi sulla difesa (ABED) ed ex vicepresidente del CNPq.


Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!