Le politiche educative negli USA

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ELENA OTAVIANO*

La disuguaglianza sociale, in particolare la disuguaglianza nella distribuzione del reddito, causa anche una grande disuguaglianza educativa negli Stati Uniti

1.

L’istruzione scolastica americana non è delle migliori. Nei programmi internazionali di confronto degli studenti, come quello di Pisa, gli Stati Uniti si trovano in una posizione relativa molto inferiore a quella che ci si aspetterebbe considerando la loro realtà economica. In alcuni indicatori educativi, la posizione degli Stati Uniti è vicina a quella osservata nei paesi con un PIL pro capite pari alla metà di quello degli Stati Uniti.

Considerate le condizioni materiali di quel Paese e l’esistenza di ottime scuole e università, questa situazione potrebbe sembrare strana. Tuttavia, la disuguaglianza sociale, soprattutto quella nella distribuzione del reddito, sembra causare anche una grande disuguaglianza educativa. Ciò significa che un’istruzione d’avanguardia e un enorme sviluppo scientifico e culturale convivono, da un lato, con pessimi indicatori educativi, dall’altro.

Altre caratteristiche di questo paese che lo pongono in una posizione molto atipica riguardano l'istruzione superiore. Negli Stati Uniti l’istruzione superiore è prevalentemente pubblica. Tuttavia, nonostante sia molto meno privatizzata dell’istruzione superiore in Brasile (un quarto degli studenti in quel paese frequenta istituti privati, una proporzione inversa rispetto a quella del Brasile, dove un quarto frequenta istituti pubblici), il suo tasso di privatizzazione è superiore a quello si osserva tipicamente nei paesi più avanzati.

Un'altra caratteristica molto sorprendente degli Stati Uniti è il fatto che l'istruzione superiore pubblica non è gratuita e le tasse annuali richieste sono piuttosto elevate, una situazione molto diversa da quella tipicamente osservata nei paesi avanzati.

Come vedono questa situazione i due partiti in lizza per la presidenza di quel paese e quali proposte hanno?

2.

Per certi aspetti, le differenze tra i partiti democratico e repubblicano degli Stati Uniti sono molto piccole. Nelle politiche sociali, però, lo stesso non avviene. Sotto questo aspetto, il Partito Democratico ha un profilo più simile a quello della socialdemocrazia europea, mentre il Partito Repubblicano difende i valori tradizionali, talvolta basati su principi religiosi. Diamo un'occhiata ad alcuni esempi.

Il Partito Repubblicano difende la cessazione del mandato degli insegnanti e una politica retributiva che può dipendere da criteri estranei allo sviluppo scolastico ed educativo. Ad esempio, il tuo attuale candidato alla Casa Bianca capisce che l’istruzione è nelle mani di “maniaci della sinistra radicale” e questo deve finire. E, forse, per porre fine a tutto ciò è necessario prima porre fine al mandato degli insegnanti.

I democratici, a loro volta, riconoscono l’importanza della stabilità degli insegnanti e della partecipazione della comunità (educatori, genitori, leader della comunità e studenti) nella definizione dei progetti educativi e una migliore remunerazione per gli operatori del settore educativo. I democratici riconoscono che la possibilità per i comuni di integrare i bilanci scolastici, compresi gli stipendi, significa che l’istruzione nelle città con un reddito pro capite più elevato è molto diversa da quella offerta ai giovani e ai bambini nelle città più povere, il che è un’importante fonte di disuguaglianze. essere superato.

I repubblicani comprendono che gli aiuti federali attualmente esistenti destinati all’istruzione e all’assistenza sanitaria per i bambini provenienti da famiglie a basso reddito devono essere eliminati. Altre proposte ancora sono quella di trasformare la spesa pubblica per l'istruzione in voucher da utilizzare per pagare le scuole private e di chiudere la segreteria dell'istruzione, organismo corrispondente al Ministero dell'Istruzione brasiliano.

Il Partito Democratico, da parte sua, afferma di comprendere che l’istruzione non è una merce e che tutti i bambini e i giovani devono avere accesso a un’istruzione di qualità controllata dal settore pubblico. Le disuguaglianze devono essere affrontate attraverso gli aiuti del governo federale rivolti ai bambini e ai giovani provenienti dai segmenti più svantaggiati. I democratici comprendono anche che le risorse pubbliche dovrebbero essere destinate solo alle istituzioni pubbliche.

I repubblicani tendono a sostenere l’istruzione domestica, anche sovvenzionata con risorse pubbliche. I democratici, d’altro canto, riconoscono l’importanza dell’insegnamento in presenza, che è diventata molto chiara durante il confinamento causato dal Covid-19.

Come in questo caso, anche negli Stati Uniti altri programmi invadono la questione educativa. I democratici respingono la proposta che gli insegnanti utilizzino le armi nelle scuole, punto difeso dai repubblicani; Sarebbe la versione americana delle scuole militarizzate? Secondo quest’ultimo, le scuole devono promuovere anche i “valori occidentali”, mentre i democratici comprendono che tutti i bambini e i giovani devono essere trattati allo stesso modo, indipendentemente dalla loro origine nazionale, sesso, identità di genere, religione o mancanza di essa e altre caratteristiche personali.

Un altro punto importante che differenzia i due partiti è il finanziamento dell’istruzione superiore. Una pratica comune – la riscossione abbinata al finanziamento per il pagamento delle quote annuali – ha causato danni piuttosto ingenti. I debiti studenteschi, quasi interamente federali, sfiorano i duemila miliardi di dollari, un valore vicino al Pil nominale del Brasile per un intero anno, che corrisponde a una media di circa 40 dollari per debitore.

Da un lato, ciò colpisce più duramente i gruppi socialmente ed economicamente più fragili; dall'altro riduce o addirittura annulla i guadagni economici individuali attesi dalla frequenza di un corso di istruzione superiore. Contribuisce inoltre al loro incremento la possibilità di finanziamento a copertura delle quote annuali.

3.

Come interpretano questo problema Democratici e Repubblicani?

Una parte del Partito Democratico difende semplicemente la fine delle tasse per l’istruzione superiore negli istituti pubblici, una proposta abbracciata da Bernie Sanders nel suo programma quando era candidato alla presidenza della Repubblica. Le attuali proposte dei democratici, riconoscendo la gravità del problema creato dalla tassazione dell'istruzione superiore, sono tuttavia più modeste, ma sostengono la riduzione del debito studentesco e degli interessi sui prestiti pubblici.

Più comune è la proposta del Partito Repubblicano di affrontare lo stesso tema: promuovere scuole e corsi più economici. Questa risposta è in linea con il fatto che Il 59% dei repubblicani o dei sostenitori ritiene che l'istruzione superiore abbia un effetto negativo sul Paese. Finirlo sarebbe una possibilità?

In definitiva, sia lì che qui, la comprensione del ruolo dell’istruzione scolastica in una società varia notevolmente a seconda della posizione politica e ideologica dei partiti. E, sia lì che qui, l’agenda educativa è contaminata dall’agenda ideologica.

Otaviano Elena è un professore senior presso l'USP Physics Institute.

Originariamente pubblicato su Journal da USP.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
L'Europa si prepara alla guerra
Di FLÁVIO AGUIAR: Ogni volta che i paesi europei si preparavano per una guerra, la guerra scoppiava. E questo continente ha dato origine alle due guerre che nel corso della storia umana si sono guadagnate il triste nome di “guerre mondiali”.
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Lettera dalla prigione
Di MAHMOUD KHALIL: Una lettera dettata al telefono dal leader studentesco americano arrestato dall'Immigration and Customs Enforcement degli Stati Uniti
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI