Pop-Lulismo

Marina Gusmao, Il sogno colloquiale. Illustrazione digitale realizzata con il suono di Mingus, A Colloquial Dream.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da EUGENIO BUCCI*

Il favoritismo di Lula si eleva con il profilo di un movimento culturale, senza acquisire esattamente i contorni formali di un ampio fronte

Ancora una volta, le leggi della politica perdono terreno rispetto alle leggi dello spettacolo. In assenza di un ampio fronte articolato da leader di diversi partiti, sulla base di accordi programmatici, la candidatura di Luiz Inácio Lula da Silva sta crescendo attraverso adesioni non cucite tra loro, animate da vignette WhatsApp e balli TikTok. Non esiste un patto organizzato e negoziato; non esiste un programma minimo. Quello che esiste è un “clima” di adesione all'ultimo minuto.

La cosa arriva a onde come il mare, in una sorta di eccitazione carnevalesca. Un giorno, Caetano Veloso fa una dichiarazione di sostegno sorridente e accattivante. Nell'altro, l'ex ministro Henrique Meirelles, fino ad allora tifoso di João Doria, intraprende la campagna del PT. Nel frattempo, i leader del PDT hanno lasciato Ciro Gomes a parlare da solo e hanno esortato gli elettori a votare per Lula per risolvere la controversia al primo turno. Un gruppo di cantanti e cantanti registra un'altra clip che diventa rapidamente virale. La congiuntura prende lo slancio di una corrente festosa, senza piattaforma sovrapartitica. Il favoritismo di Lula si eleva con il profilo di un movimento culturale, senza acquisire esattamente i contorni formali di un ampio fronte.

È troppo poco? Sì, è poco, ma è meglio, molto meglio di niente. Le procedure proprie della politica sono in calo, con le loro riunioni di leadership, le loro convenzioni allargate e le loro piattaforme condivise, più o meno come accadde nella campagna Diretas-Já tra il 1983 e il 1984. Ciò che è in ascesa è il linguaggio dello spettacolo, con i suoi richiami melodrammatici e i suoi tempi come una colonna sonora di Hollywood. Questo è il linguaggio che ha spiegato la serietà della decisione che i brasiliani devono prendere.

Dovranno scegliere tra, da un lato, il palo dell'incumbent e i suoi discorsi che inneggiano alla dittatura, alla tortura, al sessismo e al negazionismo, e, dall'altro, quello della candidatura di Lula, che riunisce democratici di diverse bande. In questa battaglia, i meme, i ritornelli, i blague, i film e le celebrità sono più efficaci degli ideologi e degli strateghi di partito.

La cosiddetta “terza via” – oltre alla quarta, quinta e sesta – non ha avuto successo: non ha conquistato contingenti elettorali espressivi (in termini di scienze politiche) perché non ha catturato cuori sentimentali (in termini di intrattenimento e la propaganda mielosa che imperversa in televisione). Nel campo dell'intrattenimento, queste sono due alternative, non di più. C'è solo una valida opposizione. All'orizzonte delle urne si sta disegnando un duello molto simile a un film per bravi ragazzi.

Per capire cosa sta succedendo, dobbiamo combinare le nozioni della cultura pop con alcune categorie di scienze politiche. Partiamo dal concetto di “Lulismo”, coniato da André Singer. In una sintesi frettolosa e sicuramente viziata, possiamo dire che il lulismo si è affermato come un riformismo debole che mescolava azioni distributive e stabilità economica, capace di ricucire l'appoggio delle classi popolari e fungere da punto di equilibrio in mezzo alle tensioni sociali. Più che idolatrare la figura di Lula, il lulismo sarebbe in definitiva una possibile forma di pacificazione politica, tendente a sinistra.

Ora, Lulism è tornato in un pacchetto pop. L'idolatria riprende il suo peso. Il pop ha la capacità di rimuovere un segno dall'interno di una nicchia linguistica e promuoverne l'universalizzazione. Tonico e Tinoco erano sertanejos che vivevano in una nicchia; Chitãozinho e Xororó sono pop e oltre la nicchia. Oltre a universalizzare, il pop restringe e appiattisce, riduce il soggetto a una caricatura di se stesso. Quando Che Guevara ha lasciato la vita da guerrigliero per entrare nella storia come stampa di una maglietta da boutique, è diventato pop. Quando Papa Giovanni Paolo II fu elevato allo status di celebrità, più famoso di John Lennon, divenne pop.

È vero che “il pop non risparmia nessuno”, come cantavano gli Engenheiros do Hawaii, ma non tutti cercano il pop. Lula è pop, ma Ciro e Simone Tebet no. Il presidente che c'è non è pop, al massimo è un parassita del pop, un crasher, uno strano tipo che dirotta le immagini (come ha provato a fare al funerale della Regina d'Inghilterra) e poi non riesce a caricarle.

Infine una nota a piè di pagina. L'espressione "pop-Lulismo” ricorda il nome "populismo". È apposta. Lula può essere definito un leader populista, ma questo non è necessariamente un "male", come sostengono Thomás Zicman de Barros e Miguel Lago nell'ottimo libro Di cosa parliamo quando parliamo di populismo (Companhia das Letras), lanciato questo mese.

Secondo gli autori il populismo è “esteticamente trasgressivo”, “culturalmente popolare” e ha il potere di cambiare le istituzioni, ma ci sono populismi che distruggono e altri che costruiscono l'ordine democratico. Sostengono che tra i populismi distruttivi ci sia quello dell'incumbent – ​​e tra i più benigni, che combattono le disuguaglianze e rafforzano le istituzioni democratiche, ci sarebbe quello di Lula. Pop ama ciò che sembra benigno.

Il potere è intessuto attraverso l'estetica, attraverso il sensibile, attraverso gli affetti, attraverso il desiderio. È strano, ma è pop.

* Eugenio Bucci È professore presso la School of Communications and Arts dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di La superindustria dell'immaginario (autentico).

Originariamente pubblicato sul giornale Lo Stato di San Paolo.

 

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!