da GA COHEN*
Introduzione al libro appena pubblicato.
Il preambolo di Praga
Il vero titolo di questa conferenza è “Perché non il socialismo?”:, lo chiamo così quando devo insegnarlo in posti diversi da Praga. Ma qui a Praga, nella città di Franz Kafka, a volte i travestimenti sono necessari, e ci è sembrato sensato non usare “Perché non il socialismo?”, il vero titolo, e invece il titolo pubblicizzato, “L’uguaglianza e la comunità sono possibili? " Secondo me il significato dei due titoli è molto simile, ma la differenza tra loro potrebbe sembrarti molto maggiore di quanto sembri a me.
Credo che la maggior parte degli uomini e delle donne cechi reagirebbe al titolo “Perché non il socialismo?” arrabbiato, o credendo che fosse uno scherzo, o entrambi. La Cecoslovacchia conobbe una tirannia brutale e crimini monumentali in nome del socialismo. E, quel che è peggio, dal punto di vista socialista il paese ha subito questo destino in parte come risultato di un tentativo assolutamente sincero di costruire una società veramente socialista.
Durante gli anni del comunismo, il nome e l’ideale del socialismo venivano cinicamente manipolati per ottenere guadagno, potere personale e autopromozione, ma accanto a questa manipolazione – e mi perdoni se lo ripeto – c’era anche una dedizione assolutamente sincera nei confronti dell'ideale socialista. Se l’esperimento ormai scomparso non avesse avuto alcun rapporto con i veri principi socialisti, avendo portato solo il nome di “socialismo”, allora noi socialisti – dico “noi” perché rimango socialista – avremmo meno ragioni per lo sgomento causato dalla fatto che l'esperimento è stato un disastro di ciò che effettivamente abbiamo.
Da bambino e da giovane cresciuto in una casa comunista della classe operaia a Montreal, ero un membro del movimento comunista internazionale. Ero uno dei milioni di persone che credevano, con tutto il mio spirito, con tutto il mio cuore e con tutto ciò che di buono e positivo c'era in me, che l'Unione Sovietica e quelle che allora chiamavamo democrazie popolari e Cina popolare stessero creando società devote alla giustizia sociale. e la fioritura umana.
Ho acquisito questa convinzione quando avevo cinque o sei anni, nel 1946 o 1947, come risultato della mia educazione in una famiglia comunista della classe operaia a Montreal. Ho cominciato a perdere la fiducia all’inizio degli anni ’1960, quando avevo poco più di vent’anni, e la persi completamente non più tardi del 20 agosto 21, il giorno in cui dissi a mia moglie di allora: “Per la prima volta nella mia vita sono antisovietico a vita”., Con questo non voglio dire che fossi ingenuo riguardo all'Unione Sovietica e all'Europa dell'Est prima che entrassero in gioco i carri armati. Al contrario: già allora mi consideravo un critico estremo del comunismo esistente.
Tuttavia fino a quel giorno esisteva ancora, almeno concettualmente, un “tu” [tu] a cui potrebbero essere rivolte le mie critiche e la mia rabbia. Per me l’Unione Sovietica perse il suo status di “tu” e diventò un mostruoso “esso” quando, alle 8 del mattino, il giornale di BBC riferiva: “Le truppe sovietiche, polacche, della Germania dell'Est, ungheresi e bulgare sono entrate questa mattina...”.,
Riconosco che quello che credevo fosse il paradiso, o la via verso il paradiso, era, per te e i tuoi antenati, una forma di inferno. Non credo di potermi rimproverare di non rendermene conto o di pensare esattamente il contrario. La mia errata convinzione era il risultato di nobili sentimenti. Tuttavia, razionalmente o meno, sento di dover comunque porgere le mie scuse, e così farò.
Il mio allineamento sovietico deriva dal fatto di essere cresciuto come marxista (e come comunista stalinista) nello stesso modo in cui altre persone sono cresciute come cattoliche o musulmane. I miei genitori, e la maggior parte dei miei parenti, erano comunisti della classe operaia e molti di loro, per le loro convinzioni, scontarono alcuni anni nelle carceri canadesi.
Una delle persone che erano state arrestate era mio zio Normand: era sposato con la sorella di mio padre, Jenny, che, posso assicurarvi, una volta ballò con Josef Stalin. Nell'agosto del 1964 trascorsi due settimane in Cecoslovacchia, a Praga, in via Lermontova a Podbaba, dove all'epoca si trovava la casa di Norman e Jenny. Vivevano lì perché Norman era l'editore di Rivista marxista mondiale, l'ormai defunta rivista teorica con sede a Praga dell'ormai defunto movimento comunista internazionale.
Durante il giorno girovagavo per Praga parlando con chiunque volesse parlare con me. Parlavo un po' di russo e un po' di tedesco, e Norman e Jenny erano molto occupati, quindi avevo molto tempo libero per girovagare per questa gloriosa città e parlare con la gente e, la sera, discutere con Jenny e Norman su ciò che Pensavo di averlo scoperto.
Mentre uscivo e giravo per la città, non trovavo nessuno che potesse dirmi cose positive sul regime. Il primo giorno sono tornato a casa e l'ho detto a zio Norman, forse in modo un po' sadico. Lo stavo punendo per il mio inganno: la sua totale identificazione con il regime non lo avrebbe reso un bersaglio giustificato di questa punizione? Norman, tuttavia, aveva una risposta. “Wow”, esclamò, “devi aver incontrato delle persone davvero strane!”
Così ripartii il giorno dopo e, dopo che il mio sondaggio d'opinione diede lo stesso risultato, la presentai ancora una volta allo zio Norman. Ora la sua risposta era più seria. “Devi capire che, prima della rivoluzione, c’era una classe media considerevole che ha perso molto a causa della rivoluzione operaia”. La risposta ai risultati del terzo giorno è stata: "Devi capire che Praga aveva un'enorme classe media". Dopo il terzo giorno smisi di cercare chiarimenti da zio Norman: non volevo sentire dire che la classe media era stata ancora più grande che enorme.
Cosa pensavo della Cecoslovacchia prima dei viaggi e delle ricerche, i cui frutti presentai a Norman in quei pomeriggi d'agosto del 1964? Credevo che la Cecoslovacchia se la passasse abbastanza bene per quanto riguarda l’approvvigionamento materiale, ma che soffrisse di un’ingiustificata perdita della libertà di parola e di altre libertà civili. Cito in particolare la libertà di espressione perché questa questione è al centro della più grande lezione che ho imparato a Praga nell'agosto del 1964. Prima di spiegare quale fosse quella lezione, è necessario fare un po' di contesto.
I comunisti della mia infanzia rispondevano in tre modi diversi all’accusa secondo cui i paesi comunisti limitavano la libertà di espressione, e queste tre risposte potrebbero essere elencate con diversi gradi di sofisticazione. Il primo, e il più grossolano, consisteva semplicemente nel negare che esistessero restrizioni alla libertà di espressione: spiegherò tra poco come fosse possibile che la gente credesse ad una simile falsità.
La seconda risposta, un po’ più sofisticata, riconosceva l’esistenza delle restrizioni con un’espressione di rammarico, seguita da una giustificazione delle restrizioni basata su nemici esterni ed interni: purtroppo non potrebbe esserci libertà di espressione, perché il mondo capitalista sfrutterebbe questa libertà per scopi controrivoluzionari. C'erano molte varianti di questa risposta. Potresti offrirlo senza smettere di pensare, ad esempio, che le autorità si sono spinte troppo oltre.
Potresti anche pensare che alcune restrizioni alla libertà di espressione fossero giustificabili, ma che le restrizioni che sono state effettivamente adottate fossero più ampie di quelle che potevano essere giustificate: e con questo potresti mostrare alla gente quanto sei critico, quanto sei libero. queste cose.
E infine c’è stata la risposta più sofisticata di tutte, quella in cui credevo, cioè che, contrariamente alla prima risposta, esisteva un’enorme restrizione alla libertà di espressione e che, a differenza della seconda, (praticamente) nessuna alcuni di essi erano giustificati, ma coloro che ne furono effettivamente colpiti erano solo, o soprattutto, intellettuali, e non dovremmo valutare la questione da quella prospettiva. La mancanza di libertà era un male, ma era un male limitato: bisognava stare attenti a non concludere che fosse un male più grande di quanto non fosse in realtà.,
E nell’agosto del 1964 appresi che la mia convinzione era una visione paternalistica, perché la mancanza di libertà di espressione allontana tutte le persone dalla verità. Se tutto ciò a cui abbiamo accesso è il Pravo scortese, e sappiamo che mente, non possiamo sapere veramente cosa sta succedendo nel mondo intorno a noi, e sappiamo che le nostre informazioni sono controllate da bugiardi, anche se non abbiamo alcun desiderio di esprimere nulla.siamo noi stessi.,
La libertà di espressione è un imperativo non solo perché nessun essere umano ha il diritto di metterne a tacere un altro, ma perché, inoltre, non solo gli esseri umani hanno il diritto di esprimersi, ma hanno anche il diritto di accedere alle opinioni di altre persone e alla verità , diritti che vanno ben oltre il diritto a non subire interventi arbitrari nella nostra libertà (che include il diritto alla libertà di espressione), diritti che sono più positivi, ma non per questo meno urgenti. In assenza di libertà di espressione, non solo chi parla indossa un bavaglio, ma tutti vivono in prigione.
Detto questo, avevo promesso di affrontare il problema di come fosse possibile per qualcuno credere che il comunismo europeo stesse realizzando gli ideali socialisti. Com'era possibile, ad esempio, credere alla prima rozza risposta all'accusa di repressione della libertà di parola, risposta che semplicemente la negava? Come può una persona chiudere gli occhi davanti a qualcosa di così ovvio? Convinzioni come queste non sarebbero il riflesso di interessi egoistici o, almeno, di un'analisi permeata dal desiderio?
Ora, questo era senza dubbio ciò che volevano credere le persone che credevano in lei. Tuttavia, questo ci dice perché erano motivati a credere, non come fosse possibile per loro. Potrei essere motivato a credere che mia moglie sia fedele, ma non potrei crederci se la trovassi tra le braccia di qualcun altro.
Qui dobbiamo fare una distinzione tra coloro che avevano visitato l’Unione Sovietica, o qualche altro paese comunista, e coloro che non l’avevano fatto. Considererò solo la stragrande maggioranza di coloro che non li hanno visitati. Come noi, Potremmo semplicemente non credere a ciò che riporta la stampa e a ciò che crede la stragrande maggioranza delle persone intorno a noi? Ebbene, noi credevamo che la stragrande maggioranza delle persone traesse le proprie opinioni dalla stampa borghese, al punto che quello che dobbiamo veramente spiegare è perché non credevamo alla stampa.
E la risposta è che sapevamo – ho detto che lo sapevamo e non ci credevamo – che la stampa borghese mentiva. Questo non vuol dire che abbia mentito sulle condizioni di vita in Unione Sovietica, poiché, la maggior parte delle volte, non ha mentito al riguardo, perché non ne aveva bisogno. Voglio dire che sapevamo che mentiva sul capitalismo, che, per esempio, distorceva gli scioperi, che nascondeva la povertà. I capitalisti possedevano la stampa e riportavano ciò che riportavano da un punto di vista capitalista.
Era motivata a mentire sul capitalista Quebec e sul Canada capitalista, e sapevamo che lo faceva, quindi perché non avrebbe dovuto mentire anche sulla società socialista rivale, esattamente per le stesse ragioni? Come potevamo sapere che non avesse bisogno di mentire sul socialismo realmente esistente per dipingerlo con colori così cupi?
Pensavamo che l’uguaglianza e la comunità fossero cose positive, abbiamo cercato di realizzarle e abbiamo prodotto un disastro. Dovremmo concludere che ciò che pensiamo sia un bene, l’uguaglianza e la comunità, non sono, in realtà, un bene? Questa conclusione, così comunemente dedotta, è sciocca. L'uva può anche essere verde, ma non è il fallimento della volpe nel raggiungerla a dimostrarci che lo è.,
Dovremmo concludere che qualsiasi tentativo di produrre questi beni fallirà necessariamente? Questo è il caso solo se crediamo che questo sia l'unico modo possibile per produrli, o che ciò che ha causato il fallimento di questo tentativo farà fallire tutti i tentativi simili, o anche che, per qualche altra ragione, qualsiasi tentativo fallirà necessariamente . Non penso che possiamo dire nessuna di queste cose. A mio avviso, la conclusione corretta che si può dedurre da ciò è che dovremmo provare diversamente – in gradi e sensi diversi di “diversamente” – e che dovremmo essere molto più cauti. È con questo spirito di dedizione ostinata ma cauta che è stato scritto il testo Why Not Socialism?, di cui queste note costituiscono un preambolo.,
*G. A.Cohen (1941-2009) è stato professore all'All Souls College, Università di Oxford. Autore, tra gli altri libri, di Sulla moneta della giustizia egualitaria e altri saggi di filosofia politica (Princeton University Press).
Riferimento
GA Cohen. Perché non il socialismo? Traduzione: Lucas Petroni. San Paolo, Unesp, 2023, 128 pagine. [https://amzn.to/41uGkJ0]
note:
[1] Testo pubblicato per la prima volta come capitolo 2 del Trovare Sé nell'Altro, di G. A. Cohen (a cura di Michael Otsuka), Princeton University Press, 2013, è stato originariamente preparato sotto forma di note introduttive per una conferenza sul socialismo intitolata “Are Equality and Community possible?”, che avrebbe dovuto essere tenuta dall’autore a Praga , attuale capitale della Repubblica Ceca ed ex capitale della Repubblica socialista di Cecoslovacchia, nel 2001. Il preambolo, però, non è stato presentato a causa di difficoltà tecniche riguardanti il visto d'ingresso di Cohen nel Paese. (T.N.)
[2] Cohen si riferisce al giorno dell’occupazione dell’allora Cecoslovacchia da parte delle forze del Patto di Varsavia, guidate dall’Unione Sovietica, che pose fine alla Primavera di Praga, l’esperimento di liberalizzazione politica e democratizzazione del regime cecoslovacco iniziato circa un anno prima dal leader riformista Alexander Dubček. (T.N.)
[3] L’autore allude, in questo passaggio, alla distinzione stabilita da Martin Buber tra due diversi modi di esistenza. Rapporti interpersonali, in cui le parti si riconoscono uguali nelle pretese morali, “Io-Tu” [Ich-Du], e relazioni epistemiche, o tecniche, del tipo “Io-Esso” [Ich-Es], in cui una delle parti, “esso”, è presa come a dato della realtà. Vedi Martin Buber, Io e te (traduzione di Newton Von Zuben), Centauro Editora, 2009. (N. T.)
[4] Molto probabilmente lo zio Norman credeva in modo incoerente a tutte e tre le risposte. Riguardo a ciò, posso solo fare supposizioni. Tuttavia, posso riferire che, riguardo ai critici simpatizzanti del comunismo, ha affermato in modo severo che “fanno della libertà un feticcio” – qualunque interpretazione si dia a quella frase.
, Pravo scortese, o “Giustizia Rossa” in ceco, era l’organo di stampa del regime equivalente al Pravda dell'Unione Sovietica. (T.N.)
[6] Come spiegato in precedenza, credevo che ci fossero considerevoli restrizioni all'espressione, ma ci sono molte altre cose in cui credevo, o non credevo, che ti sorprenderebbero.
[7] Allusione alla parabola “La volpe e l’uva”, di Esopo (riscritta da La Fontaine), in cui una volpe, di fronte al fallimento nel raggiungere la bella uva appesa alla vite, si convince irrazionalmente che avrebbero, in infatti, essere, verde o acido. Nel saggio “Il futuro di una disillusione”, Cohen utilizza il problema dell’”uva acerba” – o uva acerba, in inglese – per illustrare il meccanismo delle preferenze adattate e per comprendere il futuro del socialismo dopo il fallimento dell’esperienza sovietica. Il saggio è stato pubblicato in Nuova recensione a sinistra 190 (novembre/dicembre 1991) e ripubblicato come capitolo 11 del libro Autoproprietà, libertà e uguaglianza, Cambridge University Press, 1995. (N.T.)
[8] Ringrazio Michèle Cohen per il suo dialogo attento.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE